- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.410 visite
Archivi tag: dogmatismo
Un repertorio della filosofia della praxis
Quaderno 16 (XXII) § (3) Sarebbe utilissimo un inventario critico di tutte le quistioni che sono state sollevate e discusse intorno alla filosofia della praxis, con ampie bibliografie critiche. Il materiale per una simile opera enciclopedica specializzata è talmente esteso, disparato, di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
Contrassegnato Apologetica, Bernheim E., Bibbia, bibliografie critiche, campo scientifico, campo scolastico, canoni pratici di ricerca esposizione sistematica, cattolici, cautele critiche, Chiesa cattolica, costruzione storica, criteri immediati, disciplina scientifica, dogmatismo, Drahn Ernst, enciclopedia specializzata, epoca modaerna, filologia della politica, filologia della storia, filosofia, filosofia della praxis, filosofia dello storicismo, interpretazione storica, inventario critico, liberi studiosi, liturgia, metodo storico, misticismo dogmatico, Patrologia, politica, repertorio, scienza, sociologia della filosofia della praxis, storia, storicismo, unità ideologica, Vangeli, vecchia filologia, vecchio metodo storico
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (10) La quistione iniziale da porre e da risolvere in una trattazione sul Machiavelli è la quistione della politica come scienza autonoma, cioè del posto che la scienza politica occupa o deve occupare in una concezione del … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato apparenza, apparenze, attività politica, blocco storico, classe, concetto di distinzione, concezione del mondo sistematica, Croce Benedetto, dialettica dei distinti, distinzioni della politica, dogmatismo, dottrina dell'errore, egoismo, errore filosofico, errore immediato, errore-ideologia, essere-non essere, filosofia della praxis, Glosse al Feuerbach, gradi della soprastruttura, gradi di passione, gruppo sociale, ideologia-filosofia, lavoro, Machiavelli Nicolò, morte-vita, necessità delle apparenze, origine pratica dell'errore, passione come categoria, passione immediata, passione-interesse, politica, posizione dialettica, rapporti sociali, scienza autonoma, scienza politica, senso dialettico, senso storico, significato dottrinario, significato moralistico, sistema dei rapporti sociali, sistema delle superstrutture, sistema ideologico, Spirito, spirito assoluto, storia, struttura, superstruttura, tecnica, termine dialettico, unità dei contrari e dei distinti, unità tra la natura e lo spirito, validità delle apparenze, validità storica, vita
Lascia un commento
Il «Saggio popolare» e la «causa ultima»
Quaderno 4 (XIII) § (26) Errata interpretazione del materialismo storico che viene dogmatizzato e la cui ricerca viene identificata con la ricerca della causa ultima o unica ecc. Storia di questo problema nello sviluppo della cultura: il problema delle cause … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato causa ultima, cultura, dogmatismo, Engels Friedrich, materialismo storico
Lascia un commento
Note e osservazioni critiche sul «Saggio popolare»
Quaderno 4 (XIII) § (13) La prima osservazione da farsi è che il titolo non corrisponde al contenuto del libro. Teoria del materialismo storico dovrebbe significare sistemazione logica dei concetti filosofici che sono noti sotto il nome di materialismo storico. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4, Sociologia
Contrassegnato dogmatismo, ideologie, logica, marxismo, materialismo filosofico, materialismo storico, sociologia, sociologia marxista, teoria, teoria generale
Lascia un commento