- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.610 visite
Archivi tag: Panzini Alfredo
Focolai di irradiazione di innovazioni linguistiche nella tradizione e di un conformismo nazionale linguistico nelle grandi masse nazionali
Quaderno 29 (XXI) § (3) La scuola; i giornali; gli scrittori d’arte e quelli popolari; il teatro e il cinematografo sonoro; la radio; le riunioni pubbliche di ogni genere, comprese quelle religiose; i rapporti di «conversazione» tra i vari strati … Continua a leggere
Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29
Contrassegnato allargamento della classe dirigente, Allodoli, canzonette, cinematografo sonoro, classicisti, conformismo nazionale linguistico, cultura moderna, cultura unitaria, dialetti locali, direzioni sindacali, egemonia culturale, filastrocche, formazione della classe dirigente, formazione storica, giornali, gruppi dirigenti, innovazioni linguistiche, lingua nazionale unitaria, lingua unitaria comune, manzoniani, massa popolare nazionale, masse nazionali, Monelli Paolo, motivo musicale, nazione italiana, Panzini Alfredo, pezzi d'opera, processi molecolari, questione della lingua, radio, rapporti di conversazione, riunioni pubbliche, riunioni religiose, scrittori d'arte, scrittori popolari, scuola, strati della popolazione, teatro, Trabalza
Lascia un commento
Quante forme di grammatica possono esistere?
Quaderno 29 (XXI) § (2) Parecchie, certamente. C’è quella «immanente» nel linguaggio stesso, per cui uno parla «secondo grammatica» senza saperlo, come il personaggio di Molière faceva della prosa senza saperlo. Né sembri inutile questo richiamo, perché il Panzini (Guida … Continua a leggere
Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29
Contrassegnato analfabetismo, atto politico, autodidattismo, censura reciproca, centri locali, ceto dirigente, classi dominanti, classi subalterne, confini nazionali, conformismo grammaticale, conformismo linguistico nazionale unitario, controllo reciproco, cultura, cultura egemone, fatto linguistico, fatto storico, giudizi di correttezza, giudizi di scorrettezza, grammatica comparativa, grammatica immanente, grammatica normativa, grammatiche storiche, indirizzo culturale, individualismo espressivo, innovazioni linguistiche, insegnamento reciproco, intellettuali, lingua comune di una nazione, lingua comune nazionale, lingua nazionale, linguaggio, lingue, lingue internazionali, lotta nazionale, masse popolari, Molière, movimenti unificatori, nazionalità, Panzini Alfredo, particolarismi locali, politica culturale-nazionale, psicologia ristretta e provinciale, sistema Taylor, società, storia della lingua, storia mondiale, strati sociali locali, territorio, volume linguistico
Lascia un commento
Panzini
Quaderno 23 (VI) § (50) In altra nota è già stato rilevato come F. Palazzi, nella sua recensione del libro del Panzini I giorni del sole e del grano osservi come l’atteggiamento del Panzini verso il contadino sia piuttosto quello del negriero … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato coltivatori, contadino, negriero, Palazzi Fernando, Panzini Alfredo, proprietà, Tolstoi Leone
Lascia un commento
Alfredo Panzini
Quaderno 23 (VI) § (32) La Vita di Cavour del Panzini è stata pubblicata a puntate nell’«Italia Letteraria» nei numeri dal 9 giugno al 13 ottobre 1929 ed è stata ristampata (riveduta e corretta? sarebbe interessante un esame minuzioso, se … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato 1848, 1848-49, 1866, alti funzionari, ammirazione popolare, aristocrazia, armistizio di Villafranca, attentato di Orsini, bella Rosina, Bernardin de Saint-Pierre, Bertoldo, biografia, Bollea, bollettini dell'esercito, Bollettino storico subalpino, Bruers Antonio, campo garibaldino, capacità politica, Capo del Governo, carbonari, Carboneria, Carlo Emanuele di Savoia, carteggio Nigra-Cavour, Cavour, Cialdini, Condorcet, Custoza, D'Azeglio Massimo, De Sanctis Francesco, Della Rocca, dittatura, dittatura umana, Dumas Alessandro, egemonia, Emanuele Filiberto di Savoia, episodi galanti, eroismo, esercito, esercito francese, Francia, funzione del Parlamento, galantomismo, genio, gesuitismo, gesuitismo letterario, giaculatorie, Giovane Italia, giudizio critico, grandezza, guerra, guerra d'Oriente, guerra del 1859, guerra di Crimea, individualità eroiche, Italia, Italia Letteraria, La Marmora, letteratura storica, luoghi comuni, Machiavelli Nicolò, maniera romanzesca francese, Marche, Martini Ferdinando, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, monografia, Museo napoleonico, Napoleone III, nesso storico, nobiltà guerriera, Nuova Italia, Orsini Felice, padre Bresciani Antonio, Paléologue, Panzini Alfredo, Persano, personale militare, Piemonte, Pinocchio, politici, Ponson du Terrail, popolazione, popolo italiano, presa di Roma, profilo politico, qualità guerriere, questioni economiche, re, Repubblica romana, Restaurazione, Resto del Carlino, Risorgimento, rivoluzionari, rivoluzionari italiani, rivoluzione, rivoluzione italiana, Romagna, scienza militare, scritture patriottiche, scritture pseudo-nazionali, Sella Quintino, senso storico-scientifico, Stato maggiore, Statuto albertino, stellone, stenterellismo, storia, tendenze assolutiste, tradizione guerriera, tradizione militare, tradizione militare popolare, tragedia greca, ufficiali, ufficialità superiore, unità d'Italia, velleità politiche, vite romanzate, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
A. Panzini
Quaderno 23 (VI) § (12) Nell’«Italia che scrive» del giugno 1929, Fernando Palazzi, recensendo I giorni del sole e del grano del Panzini, nota: «… soprattutto si occupa e si preoccupa della vita campestre come può occuparsene un padrone che vuol … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Italia che scrive, Palazzi Fernando, Panzini Alfredo, vita campestre
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 23 (VI) § (9) Esame di una parte cospicua della letteratura narrativa italiana, specialmente degli ultimi decenni. La preistoria del brescianesimo moderno (del dopoguerra) può essere identificata in una serie di scrittori come: Antonio Beltramelli, con libri del tipo Gli … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Albatrelli Paolo, Alighieri Dante, ambiente laico di cultura, ambiente popolare calabrese, Ansaldo Giovanni, atteggiamenti ideologici, Bellonci Goffredo, Beltramelli Antonio, Beltrami Luca, benemerenze culturali, Blèfari Rocco, brescianesimo moderno, brescianesmo laico, Capo del Governo, carattere gesuitesco-retorico, Carducci Giosué, Chesterton Gilbert Keith, Chiesa, Civiltà cattolica, combattentismo meridionale, Compagnia di Gesù, Conciliazione, conformismo cattolico e clericale, Critica, distinzioni storiche, don Riva, dopoguerra, elaborazione artistica, emigrazione di popolo in massa, emigrazione meridionale, episodio Croce-Panzini, esperienza propria sentimentale e psicologica, fenomeno migratorio, Fracchia Umberto, fratelli Cairoli, Gesuiti, gesuitismo letterario, gesuitismo personale, Gotta Salvator, gruppo cattolico fiorentino, intellettuali, invasione delle terre, Italia, Italia Letteraria, laicato letterario, leggi eversive, letteratura di sagrestia, letteratura narrativa italiana, letteratura pseudo-storica, libertà artistica, manifestazioni intellettuali italiane, mito dell'America, Molteni Giuseppe, mondo letterario cattolico, movimento del 1919-20, Murat Gioacchino, neorealismo, Ojetti Ugo, origini politiche, padre Bresciani Antonio, padre Rosa Enrico, Panzini Alfredo, Papini Giovanni, Pégaso, Perri Francesco, Polifilo, Rapisardi Mario, Répaci Leonida, romanzo storico, romanzo verista, Sarfatti Margherita, schemi regionalistici, scuola narrativa, secolo XIX, Sobrero Mario, Stato, storicismo moderno, suor Fumagalli, tendenza della vergine, terre signorili, valutazioni letterarie, vecchia ideologia, verismo non storicistico, villaggio patriarcale, Vita e Pensiero
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 14 (I) § (35) Si motiplicano gli scritti sul distacco tra arte e vita. Articolo di Papini, nella «Nuova Antologia» del 1° gennaio 1933, articolo di Luigi Chiarini nell’«Educazione Fascista» del dicembre 1932. Attacchi contro Papini nell’«Italia Letteraria» ecc. Polemiche noiose … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato arte, borghesia rurale, Casini Gherardo, Chiarini Luigi, composizione sociale italiana, Critica fascista, dialettica, educare, Educazione Fascista, gruppi intellettuali, intellettuali, Italia Letteraria, masse contadine, milizia, Nuova antologia, Ojetti Ugo, organizzare, padre Bresciani Antonio, Panzini Alfredo, Papini Giovanni, rivolgimento popolare-nazionale, rivoluzione, rivoluzione permanente, Spampanato Bruno, unità nazionale-popolare, vita, volontarismo
Lascia un commento
Storia delle classi subalterne. Intellettuali italiani
Quaderno 7 (VII) § (70) Da un articolo di Alfredo Panzini (Biancofiore, nel «Corriere della Sera» del 2 dicembre 1931) su Severino Ferrari e il suo poemetto Il Mago: «Al pari di molti figli della piccola borghesia, specie quelli che frequentavano l’Università, … Continua a leggere
Riviste-tipo. Una rubrica grammaticale-linguistica
Quaderno 5 (IX) § (131) La rubrica Querelles de langage affidata nelle «Nouvelles Littéraires» ad André Thérive (che è il critico letterario del «Temps») mi ha colpito pensando alla utilità che una simile rubrica avrebbe nei giornali e nelle riviste italiane. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5
Contrassegnato Brunot, concezione del mondo, De Amicis Edmondo, Fiera Letteraria, Fracchia Umberto, Francia, Italia, letteratura, Littré, Nouvelles Littéraires, Panzini Alfredo, storia della lingua, Temps, Thérive André
Lascia un commento