- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.606 visite
Archivi tag: Pascarella
Argomenti di coltura
Quaderno 14 (I) § (12) Spesso in queste note, è stato fatto riferimento alla Scoperta dell’America del Pascarella come documento di una determinata corrente di cultura folcloristico-popolare. Si potrebbe addirittura studiare non solo la Scoperta ma anche gli altri componimenti del Pascarella da questo punto di vista, cioè … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato Cavallotti Felice, Chauvet, contenuto anticlericale, cultura folcloristico-popolare, cultura liberale democratica, Italia, Pascarella, polemica Cavallotti-Chauvet, popolino romano, Popolo romano, Risorgimento, Roma, Scarfoglio E., tradizione passata, Vaticano, Vigo Pietro
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 14 (I) § (7) Quando si parla di «caratteri nazionali» occorre ben fissare e definire ciò che si intende dire. Intanto occorre distinguere tra nazionale e «folcloristico». A quali criteri ricorrere per giungere a tale distinzione? Uno (e forse il … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Sociologia
Contrassegnato ambiente romanzesco, anacronistico, Borboni, campo economico, carattere nazionale, caratteri nazionali, Carducci Giosué, Cavour, classe priva di caratteri universali, Cortese Luca, critica letteraria, cultura, D'Annunzio Gabriele, De Sanctis Francesco, Firenze, folclorico, Garibaldi Giuseppe, Gualino Riccardo, individualisti-anarchici popolareschi, Invernizio Carolina, istrionismo italiano, Italia, linguaggio da libretto d'opera, linguaggio melodrammatico, livello mondiale, Mazzini Giuseppe, motivi di folclore, Napoli, nazionale, origini popolaresche del superuomo, Parigi, particolaristico, Pascarella, Passato e Presente, politica democratica, politica liberale, pose snobistiche, provinciale, provincialismo folcloristico, rapporto Dumas-Nietzsche, rapporto Nietzsche-superuomo, rivoluzionari popolari, romanzi d'appendice, romanzi d'appendice francesi, Scarfoglio E., stravaganze esteriori, teatralità italiana, tendenze di folclore, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Passato e presente. Caratteri del popolo italiano
Quaderno 9 (XIV) § (141) Come si spiega la relativa popolarità «politica» di G. D’Annunzio? È innegabile che in D’Annunzio sono sempre esistiti alcuni elementi di «popolarismo»: dai suoi discorsi come candidato al parlamento, dal suo gesto nel Parlamento, nella tragedia La … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 9
Contrassegnato America, apoliticità del popolo italiano, artigianato, avventuriero, candidato, caratteri del popolo italiano, D'Annunzio Gabriele, Daniele Nino, direttive storico-politiche di massa, disciplina statale, discorsi, donne di Fiume, fine destro, fine sinistro, Firenze, Fiume, glorie letterarie, guerra, indipendenza, intelligenza, Italia, letteratura di guerra, libertà nazionale, manifestazioni politiche fiumane, massa socialmente e territorialmente omogenea, mezzogiorno, Milano, moralmente vagabondi, Napoli, nazionale, nazionalismo, nazionalismo culturale degli italiani, Parlamento, partito politico di massa, Pascarella, Passato e Presente, passioni popolari, piccola borghesia, piccoli intellettuali, polizia, popolarismo, popolarità, popolarità politica, questioni sessuali, regionale, romanzi d'avventura, sciovinismo popolare, scoperta dell'America, Sicilia, significato politico, sintesi popolare, situazione del dopoguerra, socialmente vagabondi, Torino, tradizione, tradizione politico-nazionale, tragedia, uomo intelligente, Venezia
Lascia un commento
Folklore
Quaderno I (XVI) § (89) Il [Giovanni] Crocioni [nel volume Problemi fondamentali del Folklore, Bologna, Zanichelli, 1928] critica come confusa e imprecisa la ripartizione del materiale folkloristico data dal Pitré nel 1897 nella premessa alla Bibliografia delle Tradizioni popolari e propone una … Continua a leggere
Pubblicato in Folklore, Quaderno 1
Contrassegnato Ciampini Raffaele, Colombo Cristoforo, Crocioni Giovanni, Fiera Letteraria, folklore, insegnanti, Pascarella, Pitré, Riforma, scuola
Lascia un commento