- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.819 visite
Archivi tag: Colombo Cristoforo
Quaderno 27 (XI) § (1) Giovanni Crocioni (nel volume Problemi fondamentali del Folclore, Bologna, Zanichelli, 1928) critica come confusa e imprecisa la ripartizione del materiale folcloristico proposta dal Pitrè nel 1897 nella Premessa alla Bibliografia delle tradizioni popolari e propone una sua … Continua a leggere
Pubblicato in Folklore, Quaderno 27
Contrassegnato arte, attività formativa dello Stato, attività politica generale, Ciampini Raffaele, classi subalterne, Colombo Cristoforo, concezione del mondo, concezione della vita, concezione tolemaica, concezioni del mondo ufficiali, concezioni elaborate, concezioni politicamente organizzate e centralizzate, concezioni sistematiche, Concilio di Trento, condizioni della Chiesa, condizioni di vita passata, condotta pratica, conoscenza del folclore, costumi, credenze reali religiose, Crocioni Giovanni, cultura popolare, dominio popolare, elemento pittoresco, esistenza del folclore, Fiera Letteraria, folclore filosofico, folclore moderno, formazione intellettuale, formazione morale, gerarchia ecclesiastica, intellettuali, lavoro sistematico, letteratura, manuali scolastici, masse nazionali, materiale di erudizione, morale del popolo, nozioni scientifiche, opinioni, opinioni scientifiche, paesi cattolici, paesi ortodossi, paesi protestanti, paesi riformati, Pascarella C., pensiero moderno, Pitré, popolo, processo di sviluppo, religione del popolo, religiosi, ricerche folcloristiche cultura moderna, Riforma, ripartizione materiale folcloristico, scienza, scienza del folclore, scienza moderna, scoperta dell'America, scuola, scuole elementari, senso comune, società, Stato, storia, strati dirigenti, superstizioni, sviluppo storico-culturale, tradizioni popolari, Università popolari, utilità del folclore, vita culturale
1 commento
Letteratura di guerra
Quaderno 23 (VI) § (28) Vedere il capitolo IX: «Guerre et Littérature» del volume di B. Cremieux sulla Littérature Italienne (ed. Kra, 1928, pp. 243 sgg.). Per il Cremieux la letteratura italiana di guerra segna una scoperta del popolo da parte … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato America, anglosassoni, Colombo Cristoforo, Cremieux B., letterati, letteratura di guerra, letteratura italiana, letteratura italiana di guerra, scoperta del popolo, spagnoli
Lascia un commento
Alcuni criteri di giudizio «letterario»
Quaderno 23 (VI) § (5) Un lavoro può essere pregevole: Perché espone una nuova scoperta che fa progredire una determinata attività scientifica. Ma non solo l’«originalità» assoluta è un pregio. Può infatti avvenire: che fatti ed argomenti già noti siano … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato attività scientifica, civiltà europea, Colombo Cristoforo, concetti-nessi di pensiero, conformità dei mezzi al fine, considerazioni nuove, contrasto, creazione scientifica, criteri di giudizio letterario, Croce Benedetto, differenze, differenziazione, distinzione, divulgazione dei fatti, esame del fatto, giudizio del fatto, giudizio letterario, Gran Khan, gruppo culturale, livello culturale, livello intellettuale, Loria Achille, nuova scoperta, originalità assoluta, originalità dei fatti, osservazione incidentale, pensiero generico e astratto, pensiero reale e concreto, principio, riorganizzazione scientifica, somiglianza, struttura di un lavoro scientifico, tecnica, tecnica della divulgazione, uniformità, unità essenziale
Lascia un commento
Argomenti di cultura
Quaderno 17 (IV) § (19) Francesco Savorgnan di Brazzà ha raccolto in volume (Da Leonardo a Marconi, Milano, Hoepli, 1933, pp. VIII-369, L. 15) una serie di suoi articoli che rivendicano a «individualità» italiane una serie di invenzioni e scoperte (termometro, barometro, dinamo, … Continua a leggere
Machiavelli. Lo Stato
Quaderno 14 (I) § (49) Il prof. Giulio Miskolczy, direttore dell’Accademia ungherese di Roma, nella «Magyar Szemle» (articolo riportato nella «Rassegna della Stampa Estera» del 3-10 gennaio 1933) scrive che in Italia il «Parlamento, che prima era, per così dire, … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 14
Contrassegnato Accademia ungherese di Roma, azione tecnica di governo, burocrazia di carriera, Colombo Cristoforo, forcaiolismo moderno, funzionari eletti, Italia, Machiavelli Nicolò, Magyar Szemle, Miskolczy Guido, nuovo tipo di regime rappresentativo, parlamentarismo, Parlamento, Rassegna della Stampa Estera, regime burocratico, regime dei partiti, regime rappresentativo, Stato
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 9 (XIV) § (131) L’attuale generazione ha una strana forma di autocoscienza ed esercita su di sé una strana forma di autocritica. Ha la coscienza di essere una generazione di transizione, o meglio ancora, crede di sé di essere … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 9
Contrassegnato Alighieri Dante, America, arte, attuale generazione, autocoscienza, autocritica, civiltà, Colombo Cristoforo, costume, dialettica, disoccupazione intellettuale, disoccupazione morale, epoca pre-dantesca, evoluzionismo, fatalismo, generazione di transizione, ideologia, Passato e Presente, positivismo, professioni di fede, sintesi di vecchio e nuovo, slancio vitale, spiritualismo, storicismo, sviluppo storico passato, volontarismo
Lascia un commento
Americanismo. Ancora Babbitt
Quaderno 6 (VIII) § (49) Il piccolo borghese europeo ride di Babbitt e quindi ride dell’America, che sarebbe popolata di 120 milioni di Babbitt. Il piccolo borghese non può uscire da se stesso, comprendere se stesso come l’imbecille non può … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Questione sociale
Contrassegnato America, americanismo, Babbitt, Colombo Cristoforo, filisteismo americano, Lewis, piccolo borghese europeo
Lascia un commento
Lorianismo, Trombetti e la monogenesi del linguaggio
Quaderno 3 (XX) § (156) La «Nuova Antologia», che in un articolo di Pericle Ducati (da me già notato precedentemente) aveva esaltato l’opera del Trombetti per l’interpretazione dell’etrusco, nel numero del 1° marzo 1929 pubblica una nota di V. Pisani, Divagazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3
Contrassegnato America, Bibbia, Colombo Cristoforo, Ducati Pericle, Littmann, lorianismo, Ménage Gilles, monogenesi, Nuova antologia, Pisani V., Trombetti Alfredo, Voltaire
Lascia un commento
Il particolare chauvinisme italiano
Quaderno 3 (XX) § (80) Il particolare chauvinisme italiano trova una sua manifestazione nella letteratura che rivendica le invenzioni, le scoperte scientifiche. Parlo dello «spirito» con cui queste rivendicazioni sono fatte, non del fenomeno in sé: non si tratta, insomma, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 3, Storia
Contrassegnato Cina, Colombo Cristoforo, Italia, Savorgnan di Brazzà, sciovinismo, scoperte scientifiche
Lascia un commento