Archivi tag: Colombo Cristoforo

Quaderno 27 (XI) § (1) Giovanni Crocioni (nel volume Problemi fondamentali del Folclore, Bologna, Zanichelli, 1928) critica come confusa e imprecisa la ripartizione del materiale folcloristico proposta dal Pitrè nel 1897 nella Premessa alla Bibliografia delle tradizioni popolari e propone una sua … Continua a leggere

Pubblicato in Folklore, Quaderno 27 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Letteratura di guerra

Quaderno 23 (VI) § (28) Vedere il capitolo IX: «Guerre et Littérature» del volume di B. Cremieux sulla Littérature Italienne (ed. Kra, 1928, pp. 243 sgg.). Per il Cremieux la letteratura italiana di guerra segna una scoperta del popolo da parte … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Alcuni criteri di giudizio «letterario»

Quaderno 23 (VI) § (5) Un lavoro può essere pregevole: Perché espone una nuova scoperta che fa progredire una determinata attività scientifica. Ma non solo l’«originalità» assoluta è un pregio. Può infatti avvenire: che fatti ed argomenti già noti siano … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di cultura

Quaderno 17 (IV) § (19) Francesco Savorgnan di Brazzà ha raccolto in volume (Da Leonardo a Marconi, Milano, Hoepli, 1933, pp. VIII-369, L. 15) una serie di suoi articoli che rivendicano a «individualità» italiane una serie di invenzioni e scoperte (termometro, barometro, dinamo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli. Lo Stato

Quaderno 14 (I) § (49) Il prof. Giulio Miskolczy, direttore dell’Accademia ungherese di Roma, nella «Magyar Szemle» (articolo riportato nella «Rassegna della Stampa Estera» del 3-10 gennaio 1933) scrive che in Italia il «Parlamento, che prima era, per così dire, … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 9 (XIV) § (131) L’attuale generazione ha una strana forma di autocoscienza ed esercita su di sé una strana forma di autocritica. Ha la coscienza di essere una generazione di transizione, o meglio ancora, crede di sé di essere … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Americanismo. Ancora Babbitt

Quaderno 6 (VIII) § (49) Il piccolo borghese europeo ride di Babbitt e quindi ride dell’America, che sarebbe popolata di 120 milioni di Babbitt. Il piccolo borghese non può uscire da se stesso, comprendere se stesso come l’imbecille non può … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Questione sociale | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Sulla tradizione nazionale italiana

Quaderno 5 (IX) § (31) Cfr articolo di B. Barbadoro nel «Marzocco» del 26 settembre 1926: a proposito della Seconda lega lombarda e della sua esaltazione come «primo conato per la indipendenza della stirpe dalla straniera oppressione che prepara i … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lorianismo, Trombetti e la monogenesi del linguaggio

Quaderno 3 (XX) § (156) La «Nuova Antologia», che in un articolo di Pericle Ducati (da me già notato precedentemente) aveva esaltato l’opera del Trombetti per l’interpretazione dell’etrusco, nel numero del 1° marzo 1929 pubblica una nota di V. Pisani, Divagazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il particolare chauvinisme italiano

Quaderno 3 (XX) § (80) Il particolare chauvinisme italiano trova una sua manifestazione nella letteratura che rivendica le invenzioni, le scoperte scientifiche. Parlo dello «spirito» con cui queste rivendicazioni sono fatte, non del fenomeno in sé: non si tratta, insomma, … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento