- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.511 visite
Archivi tag: Salandra
Note per un saggio su B. Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (59) 〈I.〉 Il Croce come uomo di partito. Distinzione del concetto di partito: Il partito come organizzazione pratica (o tendenza pratica), cioè come strumento per la soluzione di un problema o di un gruppo di problemi … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato argomenti di politica, Atti accademici, Azione Liberale, cattolicesimo liberale, concetto di libertà, concetto di partito, conservatori, Coppola F., costume politico, Critica, Croce Benedetto, cultura, cultura liberale democratica, Fortunato Giustino, Giolitti Giovanni, Giornale d'Italia, giudizio, Gobetti Piero, grandi gruppi sociali, gruppi, gruppi liberali, gruppi nazionali, gruppi regionali, individui, Italia, Lettere, liberalismo, liberalismo politico, movimenti di cultura, movimenti politici, nazionalismo, Nitti Francesco Saverio, organizzazione pratica, Orlando Vittorio Emanuele, partiti borghesi, partiti permanentemente organizzati, partito, partito come ideologia generale, partito liberale, partito repubblicano, patria, personalità collettiva, personalità individuale, politica culturale, popolari, pregiudizio, programma definito, propaganda revisionistica, radicali democratici, Rivoluzione Liberale, Rocco Alfredo, Salandra, senso filosofico, socialismo, Sonnino Sidney, Stampa, tendenza conservatrice, tendenza pratica, tendenze liberali, ufficio centrale di propaganda, unioni monarchiche, Unità, Unità fiorentina, uomo di partito, vita internazionale, vita morale, vita nazionale, Voce
Lascia un commento
Passato e presente. 1915
Quaderno 8 (XXVIII) § (120) Per ciò che riguarda il rapporto delle forze al momento dell’entrata in guerra dall’Italia, e per giudicare la capacità politica di Salandra-Sonnino, non bisogna considerare la situazione quale era al 24 maggio, ma quale era … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Austria, austrofilia, Cadorna Luigi, Clemenceau, Czermin, dissoluzione, entrata in guerra, Francia, fronte orientale, guerra, Impero absburgico, Impero Austro-Ungarico, Inghilterra, Italia, monarchia absburgica, offensiva russa, Passato e Presente, patto di Londra, politica di nazionalità, problema politico-militare, questioni nazionali, rovescio russo, Salandra, Sisto di Borbone, Sonnino Sidney, Trieste
Lascia un commento
Passato e presente. Avvenimenti del 1917
Quaderno 8 (XXVIII) § (83) Il ministero Salandra cade il 10 giugno 1916 [contraccolpo della dichiarazione di guerra alla Germania], mentre durava la minaccia dell’esercito austriaco dal Trentino. Boselli forma il ministero nazionale (vedere atteggiamento dei giolittiani a questo proposito). … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Accademia del Cimento, Ambrosini Luigi, Archivio di Stato, battaglia coloniale, Bissolati Leonida, Boselli Paolo, Cadorna Luigi, Canepa Giuseppe, Caporetto, cattolici, censura, circoli militari, Costituente, Devoto Giacomo, dichiarazione di guerra, dopoguerra, Douhet Giulio, Dronero, esercito austriaco, Gazzetta del Popolo, Germania, Gherardo Pàntano, Giolitti, giolittiani, governo nazionale, guerra, Italia, massa dell'esercito, memoriale Douhet, monsignor Perrelli, Nitti Francesco Saverio, Parlamento, partiti italiani, partito centrista, partito di massa, partito popolare, partito salandrino, Passato e Presente, perdite materiali, perdite morali, politica estera, politica interna, politica italiana, politica militare, potere esecutivo, poteri parlamentari, prefetto Verdirois, Salandra, servizio, socialisti, Sonnino Sidney, Stampa, Statuto, Torino, Trentino, Università di Padova
Lascia un commento
Passato e presente. Il patto di Londra
Quaderno 8 (XXVIII) § (64) L’articolo 13 del Patto di Londra stabilisce che, nel caso in cui Francia e Inghilterra avessero aumentato i loro dominii coloniali a spese della Germania, questi due paesi avrebbero riconosciuto come principio che l’Italia avrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Austria, Cadorna Luigi, colonie, Costituente, Francia, Germania, Giolitti, Inghilterra, Italia, Passato e Presente, patto di Londra, politica di alleanze, politica estera, potere esecutivo, Salandra, Sonnino Sidney
Lascia un commento
Chiesa e Stato in Italia prima della Conciliazione
Quaderno 5 (IX) § (64) È da rivedere a questo proposito l’articolo a Conciliazione fra lo Stato italiano e la Chiesa (Cenni cronistoristici) nella «Civiltà Cattolica» del 2 marzo 1929 (la rubrica continua nei fascicoli successivi ed è da rivedere), per … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato Benedetto XV, Bevione, Bombacci, Bonomi Ivanoe, Chiesa, Civiltà cattolica, Conciliazione, guerra libica, Parlamento, Petrillo, popolari, Popolo d'Italia, Questione romana, Salandra, Sassoli de Bianchi, Stato italiano
Lascia un commento
Diplomazia italiana
Quaderno 3 (XX) § (131) Nella recensione del libro di Salandra La neutralità italiana di Giuseppe A. Andriulli pubblicata nell’ICS del maggio 1928 si accenna al fatto che già prima di Sonnino andasse agli Esteri, il ministro di San Giuliano aveva … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 3, Storia
Contrassegnato Andriulli Giuseppe A., Austria, di San Giuliano, Germania, Intesa, Salandra, Sisto di Borbone, Sonnino Sidney
Lascia un commento
Diplomazia italiana
Quaderno 3 (XX) § (129) Per tutto un lungo periodo dovette esistere una specie di censura preventiva o un impegno di non scrivere le proprie memorie da parte dei diplomatici e in generale degli uomini di Stato italiani, tanto poca … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 3
Contrassegnato De Bosdari Alessandro, L'Italia che scrive, Nuova antologia, Salandra, Silva Pietro
Lascia un commento