- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.274 visite
Archivi tag: classificazioni
Note
Quaderno 10 (XXXIII) § (13) Elementi di storia etico-politica nella filosofia della praxis: concetto di egemonia, rivalutazione del fronte filosofico, studio sistematico della funzione degli intellettuali nella vita statale e storica, dottrina del partito politico come avanguardia di ogni movimento … Continua a leggere →
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
|
Contrassegnato 1848. contadini croati, affare Dreyfuss, Alberti Leon Battista, anatomia della società, avanguardia, Barrès Maurice, blocco storico, Borbone, Buonarroti Michelangelo, capacità critica, cattolicesimo, Chiesa, civiltà moderna, classificazioni, concetto di egemonia, contadini lombardo-veneri, contenuto economico-sociale, Croce Benedetto, destri, dottrina del partito politico, economismo, eresia, Europa, fanatismo, fatti economici, filosofia della praxis, forma etico-politica, Francesco II, Francia, funzione degli intellettuali, funzioni fisiologiche, Giolitti Giovanni, governanti, governati, imperatore, interpretazione storica, liberale, liberali milanesi, liberali viennesi, liberalismo popolare, linguaggio crociano, Loria Achille, lotte, massone, materialismo storico, memorie, Minerva, movimento storico progressivo, mystique, nazionalismo, nazionalisti, Nazione, nesso reale etico-politico, Papa, Pascarella, patria, patriota, patriottismo, periodi storici, principio, principio egemonico, principio etico-politico, re, religione del Sillabo, religione della libertà, religione popolare, religioni, repubblicano, ricerche filosofiche, ricerche metodologiche, rivalutazione del fronte filosofico, rivoluzione francese, rivoluzione passiva, Rodin, Salandra, scienze naturali, scienziato francese, scoperta dell'America, secolo XIX, sentimento patriottico, significato concreto nazionale, storia, storia dell'autorità, storia della libertà, storia etico-politica, storia speculativa, struttura anatomica, trasformismo, vita statale, vita storica
|
Lascia un commento
Punti per un saggio su Croce. Storia etico-politica o storia speculativa?
Quaderno 8 (XXVIII) § (240) Si può sostenere che la storia in atto del Croce non è neanche etico-politica, ma storia speculativa, un ritorno, sia pure in forme letterarie rese più accorte e meno ingenue dallo sviluppo dell’attività critica, a … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
|
Contrassegnato anatomia della società, attività critica, Barrès M., blocco storico, classificare, classificazioni, clericali, concetto di libertà, contenuto, Croce Benedetto, Cuoco Vincenzo, fanatismo, filosofemi, forma, forma etico-politica, guerre napoleoniche, ideologia, illusione, materialismo storico, polemizzare, processo dialettico, religione, ricerca delle forme, ricerche filosofiche, ricerche metodologiche, rivoluzioni francesi, rivoluzioni inglesi, rivoluzioni passive, Rodin, scienza naturale, storia, Storia d'Europa, storia in atto, storia speculativa, storica etico-politica, strumento di politica
|
Lascia un commento