Archivi tag: Alberti Leon Battista

Note

Quaderno 10 (XXXIII) § (13) Elementi di storia etico-politica nella filosofia della praxis: concetto di egemonia, rivalutazione del fronte filosofico, studio sistematico della funzione degli intellettuali nella vita statale e storica, dottrina del partito politico come avanguardia di ogni movimento … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Più grassa Minerva

Quaderno 8(XXVIII) § (226) Leon Battista Alberti: «Quelli (i matematici) col solo ingegno, separata ogni materia, misurano le forme delle cose. Noi perché vogliamo le cose essere poste da vedere, per questo useremo più grassa Minerva».

Pubblicato in Citazioni, Quaderno 8 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Intellettuali

Quaderno 8 (XXVIII) § (41) Cfr Valeria Benetti Brunelli, Il rinnovamento della politica nel pensiero del secolo XV in Italia (Paravia, Torino, 20 lire). Esame del pensiero politico di Leon Battista Alberti. Tentativo di una revisione di alcuni giudizi sull’Umanesimo e il … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Storia degli intellettuali italiani

Quaderno 6 (VIII) § (149) Su L.B. Alberti cfr il libro di Paul-Henri Michel, Un ideal humain au XV° siècle. La pensée de L.B. Alberti (1404-1472), in 8°, pp. 649, Parigi, Soc. Ed. «Les Belles lettres», 1930. Analisi minuziosa del pensiero di … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Intellettuali italiani

Quaderno 6 (VIII) § (83) Cfr P.H. Michel, La Pensée del L.B. Alberti (1404-1472). Collection de littérature générale, 40 franchi, Ed. Les Belles Lettres, Parigi.

Pubblicato in Bibliografie, Quaderno 6 | Contrassegnato , | Lascia un commento

Funzione internazionale degli intellettuali. Monsignor Della Casa

Quaderno 6 (VIII) § (14) Nella puntata del suo studio [su] La lirica del Cinquecento, pubblicata nella «Critica» del novembre 1930, B. Croce scrive sul Galateo: «… esso non ha niente di accademico e pesante ed è una serie di garbati avvertimenti … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’uomo del Quattrocento e del Cinquecento

Quaderno 5 (IX) § (95) Leon Battista Alberti, Baldassarre Castiglione, Machiavelli mi sembrano i tre scrittori più importanti per studiare la vita del Rinascimento nel suo aspetto «uomo» e nelle sue contraddizioni morali e civili. L’Alberti rappresenta il borghese (vedere … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Rinascimento e Riforma

Quaderno 5 (IX) § (91) Bisognerà leggere il volume di Fortunato Rizzi, L’anima del Cinquecento e la lirica volgare che, dalle recensioni lette, mi pare più importante come documento della cultura del tempo che per il suo valore intrinseco. (Sul Rizzi … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sviluppo dello spirito borghese in Italia

Quaderno 5 (IX)§ (85) Cfr l’articolo Nel centenario della morte di Albertino Mussato di Manlio Torquato Dazzi nella «Nuova Antologia» del 16 luglio 1929. Secondo il Dazzi, il Mussato si stacca dalla tradizione della storia teologica per iniziare la storia moderna … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Romagna e la sua funzione nella storia italiana

Quaderno 5 (IX)§ (55) Cfr l’articolo di Luigi Cavina, Fiorentini e Veneziani in Romagna, nella «Nuova Antologia» del 16 giugno 1929. Tratta la quistione specialmente nel periodo immediatamente precedente alla lega di Cambrai contro i Veneziani, dopo la morte di Alessandro … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento