- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.192.744 visite
Archivi tag: Alberti Leon Battista
Più grassa Minerva
Quaderno 8(XXVIII) § (226) Leon Battista Alberti: «Quelli (i matematici) col solo ingegno, separata ogni materia, misurano le forme delle cose. Noi perché vogliamo le cose essere poste da vedere, per questo useremo più grassa Minerva».
Pubblicato in Citazioni, Quaderno 8
Contrassegnato Alberti Leon Battista, matematici, Minerva
Lascia un commento
Intellettuali
Quaderno 8 (XXVIII) § (41) Cfr Valeria Benetti Brunelli, Il rinnovamento della politica nel pensiero del secolo XV in Italia (Paravia, Torino, 20 lire). Esame del pensiero politico di Leon Battista Alberti. Tentativo di una revisione di alcuni giudizi sull’Umanesimo e il … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 8
Contrassegnato Alberti Leon Battista, Benetti Brunelli Valeria, Italia, politica, Rinascimento, Umanesimo
Lascia un commento
Storia degli intellettuali italiani
Quaderno 6 (VIII) § (149) Su L.B. Alberti cfr il libro di Paul-Henri Michel, Un ideal humain au XV° siècle. La pensée de L.B. Alberti (1404-1472), in 8°, pp. 649, Parigi, Soc. Ed. «Les Belles lettres», 1930. Analisi minuziosa del pensiero di … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 6
Contrassegnato Alberti Leon Battista, borghese, Comuni, economia borghese, economia medievale, ghibellino, intrapresa economica, Italia, Letterio di Francia, Michel Paul-Henri, restaurazione cattolica
Lascia un commento
Intellettuali italiani
Quaderno 6 (VIII) § (83) Cfr P.H. Michel, La Pensée del L.B. Alberti (1404-1472). Collection de littérature générale, 40 franchi, Ed. Les Belles Lettres, Parigi.
Pubblicato in Bibliografie, Quaderno 6
Contrassegnato Alberti Leon Battista, Michel P.H.
Lascia un commento
Funzione internazionale degli intellettuali. Monsignor Della Casa
Quaderno 6 (VIII) § (14) Nella puntata del suo studio [su] La lirica del Cinquecento, pubblicata nella «Critica» del novembre 1930, B. Croce scrive sul Galateo: «… esso non ha niente di accademico e pesante ed è una serie di garbati avvertimenti … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 6
Contrassegnato Alberti Leon Battista, Castiglione Baldassarre, Cinquecento, cortigiani, Critica, Croce Benedetto, Galateo, Italia, lirica, mondo moderno, monsignor Della Casa, tipo del borghese
Lascia un commento
L’uomo del Quattrocento e del Cinquecento
Quaderno 5 (IX) § (95) Leon Battista Alberti, Baldassarre Castiglione, Machiavelli mi sembrano i tre scrittori più importanti per studiare la vita del Rinascimento nel suo aspetto «uomo» e nelle sue contraddizioni morali e civili. L’Alberti rappresenta il borghese (vedere … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 5
Contrassegnato Alberti Leon Battista, Carlo V, Castiglione Baldassarre, Cian Vittorio, Cinquecento, De Sanctis Francesco, Della Casa, don Chisciotte, Machiavelli Nicolò, Nuova antologia, Orlando Furioso, Pandolfini, Polibio, Quattrocento, Rinascimento, Sansovino Francesco
Lascia un commento
Rinascimento e Riforma
Quaderno 5 (IX) § (91) Bisognerà leggere il volume di Fortunato Rizzi, L’anima del Cinquecento e la lirica volgare che, dalle recensioni lette, mi pare più importante come documento della cultura del tempo che per il suo valore intrinseco. (Sul Rizzi … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato Alberti Leon Battista, Bissolati Leonida, Castiglione Baldassar, cattolicesimo, cinismo, Cinquecento, Controriforma, cortesia cavalleresca, cristiani, cultura, Galletti Alfredo, non-cristiani, Nuova antologia, paganesimo, poesia lirica, Riforma, Rinascimento, Rizzi Fortunato, romanticismo, Salvemini Gaetano, Settecento
Lascia un commento
Sviluppo dello spirito borghese in Italia
Quaderno 5 (IX)§ (85) Cfr l’articolo Nel centenario della morte di Albertino Mussato di Manlio Torquato Dazzi nella «Nuova Antologia» del 16 luglio 1929. Secondo il Dazzi, il Mussato si stacca dalla tradizione della storia teologica per iniziare la storia moderna … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato Alberti Leon Battista, Alighieri Dante, anarchia comunale, anarchia feudale, Balzani, centro federale, Chiesa, Comuni, Controriforma, Croce Benedetto, Dazzi Manlio Torquato, egemonia intellettuale, egemonia politica, federalismo, Fueter, ghibellini, guelfismo, Guicciardini Francesco, laicismo, Lensi Alfredo, Lizio, Machiavelli Nicolò, Mussato Albertino, Nuova antologia, Palazzo della Signoria, Repubblica Fiorentina, sindacalismo teorico medioevale, spirito borghese, storia, storiografia, sviluppo intellettuale
Lascia un commento
La Romagna e la sua funzione nella storia italiana
Quaderno 5 (IX)§ (55) Cfr l’articolo di Luigi Cavina, Fiorentini e Veneziani in Romagna, nella «Nuova Antologia» del 16 giugno 1929. Tratta la quistione specialmente nel periodo immediatamente precedente alla lega di Cambrai contro i Veneziani, dopo la morte di Alessandro … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato Alberti Leon Battista, Alessandro VI Borgia, cardinale di Roano, Castiglione B., Cavina Luigi, Conclave, Cronache, Epistolari, fiorentini, genio nazionale, Giulio II, Groethuysen, Guicciardini, laicismo, Lega di Cambrai, Machiavelli Nicolò, nazione italiana, Nuova antologia, Papa, potere politico, potere spirituale, rivoluzione francese, Romagna, unità territoriale-politica, Valentino, veneziani
Lascia un commento