- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.134.483 visite
Archivi categoria: Citazioni
Ugo Bernasconi
Quaderno 15 (II) § (54) Scrittore di massime morali, novelliere, critico d’arte e credo anche pittore. Collaboratore del «Viandante» di Monicelli e quindi di una certa tendenza. Si potrebbero estrarre alcune delle sue massime migliori. «Vivere è sempre un adattarsi. Ma adattarsi a qualche cosa … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Quaderno 15
Contrassegnato Babele, Bernasconi Ugo, carattere di un uomo, fatti, lingua, massime, Monicelli, pensiero teorico, teorie, Viandante
Lascia un commento
Più grassa Minerva
Quaderno 8(XXVIII) § (226) Leon Battista Alberti: «Quelli (i matematici) col solo ingegno, separata ogni materia, misurano le forme delle cose. Noi perché vogliamo le cose essere poste da vedere, per questo useremo più grassa Minerva».
Pubblicato in Citazioni, Quaderno 8
Contrassegnato Alberti Leon Battista, matematici, Minerva
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 6 (VIII) § (117) «Una resistenza che si prolunga troppo in una piazza assediata è demoralizzante di per se stessa. Essa implica sofferenze, fatiche, privazioni di riposo, malattie e la imminenza continua non già del pericolo acuto che tempra, … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Quaderno 6
Contrassegnato Marx Karl, Passato e Presente, resistenza
Lascia un commento
«Storia e Antistoria»
Quaderno 4 (XIII) § (64) «Sono veramente pochi coloro che riflettono e sono nello stesso tempo capaci di agire. La riflessione amplia, ma infiacchisce; l’azione ravviva, ma limita». Goethe, W. Meister (VIII, 5).
Passato e presente
Quaderno 3 (XX) § (114) «Quando i bricconi ricchi hanno bisogno dei bricconi poveri, questo possono imporre ai primi il maggior prezzo che vogliono». Shakespeare (nel Timone di Atene) (?).
Pubblicato in Citazioni, Quaderno 3
Contrassegnato Passato e Presente, Shakespeare William
Lascia un commento
Quaderno I (XVI) § (147) «In mille circostanze della mia vita ho dato a conoscere essere veramente il priore della confraternita di San Simpliciano». V. Monti.
Quaderno I (XVI) § (120) «Credetemi, non abbiate paura né dei bricconi né dei malvagi. Abbiate paura dell’onesto uomo che s’inganna: egli è in buona fede verso se stesso, crede il bene e tutti si fidano di lui; ma, sfortunatamente, … Continua a leggere
La «formula» di Léon Blum
Quaderno I (XVI) § (40) Le pouvoir est tentant. Mais seule l’opposition est confortable.
Pubblicato in Citazioni, Quaderno 1
Contrassegnato Blum Léon, opposizione, potere
Lascia un commento
Rivarol
Quaderno I (XVI) § (6) «Per lodare un libro non è affatto necessario di aprirlo; ma, se si è deciso di criticarlo, è sempre prudente leggerlo. Almeno sinché l’autore è vivo…». Rivarol.