- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.604 visite
Archivi tag: Valentino
Quaderno 18 (XXXII – IV BIS) § (3) Articolo di Luigi Cavina nella «Nuova Antologia» del 16 agosto 1927: Il sogno nazionale di Niccolò Machiavelli in Romagna e il governo di Francesco Guicciardini. L’argomento del saggio è interessante, ma il Cavina non … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 19
Contrassegnato battaglia di Pavia, Cavina Luigi, Clemente VII, concezione di Machiavelli, Cristianità, egemonia spagnola, Firenze, ghibellini, Guicciardini Francesco, innovazioni militari, invasione spagnola, Istorie fiorentine, Italia, mentalità pontificia, milizia cittadina, milizia nazionale, Nuova antologia, Papa, Romagna, sconfitta dei francesi, sogno nazionale, Stato, Stato ecclesiastico, Valentino
Lascia un commento
«Doppiezza» e «ingenuità» del Machiavelli
Quaderno 13 (XXX) § (25) Cfr articolo di Adolfo Oxilia Machiavelli nel teatro («Cultura» dell’ottobre-dicembre 1933). Interpretazione romantico-liberale del Machiavelli (Rousseau nel Contratto Sociale, III, 6; Foscolo nei Sepolcri; Mazzini nel breve saggio su Machiavelli). Mazzini scrive: «Ecco ciò che i vostri principi, deboli e vili … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato Boccalini Traiano, borghesi, Burzio Filippo, cardinale Polo, clero, Contratto Sociale, Croce Benedetto, cultura, F, fine storicamente progressivo, Foscolo Ugo, Gentile Alberico, interpretazione democratica, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, machiavellismo al quadrato, masse popolari, Mazzini Giuseppe, monarchia assoluta, nobili, Oxilia Adolfo, Parini Giuseppe, principe, Rousseau Jean-Jacques, Sepolcri, studiosi di politica, teatro, teorico, Tommasini, uomo d'azione, uomo della provvidenza, Valentino, Villari
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (20) Charles Benoist nella prefazione al Le Machiavellisme, Prima parte: Avant Machiavel (Parigi, Plon, 1907) scrive: «C’è machiavellismo e machiavellismo: c’è un machiavellismo vero e un machiavellismo falso; vi è un machiavellismo che è di Machiavelli e un machiavellismo che … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato antimachiavellisti, attività scientifica, Benoist Charles, carattere rivoluzionario, Castruccio, Chiesa, classe dirigente, classe rivoluzionaria, concezione del mondo, Critica, Croce Benedetto, cultura nazionale, democratici, democrazia cittadina, educazione politica, fatto storico, filologia, filosofia della praxis, fine moralistico, fine politico, fini, formulazione logica, forza progressiva della storia, Foscolo Ugo, Gesuiti, governanti, governati, grandi uomini della storia, gruppi dirigenti conservatori, ideologia diffusa, ideologia tradizionale, interessi dinastici, interessi patrimoniali, interpretazione moralistica, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, machiavellisti, manifesto di partito, Medio Evo, mezzi, morale, natura umana astratta, Nazione, parti in lotta, pensiero religioso, personalità indipendente, Pier Soderini, politica, politico realista, popolo, principe, rapporti sociali storicamente determinati, reazionari, religione, rivoluzione intellettuale e morale, Savonarola Girolamo, scienza della politica, scienza della storia, scienza politica, semplici, senso comune, speculazione filosofica, tecnica della politica, tecnica politica tradizionale, teoria, tiranni, trascendenza, trattatista sistematico, uomini di governo, Valentino, Villari Pasquale
Lascia un commento
Rinascimento
Quaderno 5 (IX) § (123) Articolo di Vittorio Rossi, Il Rinascimento, nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1929. Molto interessante e comprensivo nella sua brevità. Per il Rossi, giustamente, il rifiorire degli studi intorno alle letterature classiche fu un fatto di … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Filosofia, Quaderno 5, Storia
Contrassegnato agricoltura, Alighieri Dante, anarchia feudale, anazionale, anno Mille, apolitico, apporto arabo, architettura romanica, aristocrazia fondiaria, Arrigo VII, autoctonia, autonomia locale, Berardo da Napoli, Bologna, Bonifacio VIII, borghese, borghesia, Bruto, Burkhardt, Camillo, Capetingi, Carlo IV, Carlo Magno, Carolingi, casta cosmopolita, cavalleria, chiericato, Chiesa, Cinquecento, civiltà nazionale, classe dirigente, classicismo umanista, Cola di Rienzo, commercio, compagnie di ventura, Comuni, concezioni del mondo, Controriforma, corporativismo, corporazioni, corrente progressiva, corrente regressiva, Cortegiano, cristianesimo, Crociate, cultura araba, cultura latina, De Ruggiero, diritto romano, dominio culturale, dottrine averroiste, Duecento, ebrei spagnoli, Erasmo da Rotterdam, fattore nazionale, Federico II, feudalesimo, feudalesimo assoluto, feudalesimo medio, filosofia antica, filosofia moderna, Francia, giuramento di Strasburgo, imperatori svevi, imperialismo romano, Impero Romano, industria, Inghilterra, intellettuali, Italia, Labriola Antonio, latino umanistico, Leonardo, letteratura in lingua volgare, Levi Ezio, lingua d'oc, lingua d'oil, Ludovico il Bavaro, Machiavelli Nicolò, Marzocco, mediolatino, mezzogiorno, monarchia, monarchia assoluta, mondo spirituale, moralità religiosa, Mori, nazione germanica, nobile, Nord, Nuova antologia, ordini religiosi, Orlando Furioso, Paesi bassi, Petrarca Francesco, petrarchismo, Pier delle Vigne, Pirenne Henri, popolo-esercito, popolo-nazione, preumanesimo, Quattrocento, re Marcone, regime feudale, Restaurazione, riforma della Chiesa, Rinascimento, rivoluzione francese, Romolo, Rossi Vittorio, Sacro Romano Impero, savonarolismo, scolastica, scuole filosofiche, scuole teologiche, Sicilia, Signoria, Spagna, spirito culturale democratico, spontaneità, stato comunale, stato moderno, studia humanitatis, Sud, superstrutture, Symonds, terzo stato, Toffanin, Toscana, Trecento, Umanesimo, unità nazionale, universalismo medioevale, Valentino, vita apostolica, Voigt, volgare
Lascia un commento
La Romagna e la sua funzione nella storia italiana
Quaderno 5 (IX)§ (55) Cfr l’articolo di Luigi Cavina, Fiorentini e Veneziani in Romagna, nella «Nuova Antologia» del 16 giugno 1929. Tratta la quistione specialmente nel periodo immediatamente precedente alla lega di Cambrai contro i Veneziani, dopo la morte di Alessandro … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato Alberti Leon Battista, Alessandro VI Borgia, cardinale di Roano, Castiglione B., Cavina Luigi, Conclave, Cronache, Epistolari, fiorentini, genio nazionale, Giulio II, Groethuysen, Guicciardini, laicismo, Lega di Cambrai, Machiavelli Nicolò, nazione italiana, Nuova antologia, Papa, potere politico, potere spirituale, rivoluzione francese, Romagna, unità territoriale-politica, Valentino, veneziani
Lascia un commento
Niccolò Machiavelli
Quaderno 2 (XXIV) § (41) Articolo di Luigi Cavina nella «Nuova Antologia» del 16 agosto 1927: Il sogno nazionale di Niccolò Machiavelli in Romagna e il governo di Francesco Guicciardini. L’episodio cui l’articolo si riferisce è interessante, ma il Cavina non … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 2, Storia
Contrassegnato Cavina Luigi, Clemente VII, Guicciardini Francesco, Machiavelli Nicolò, Nuova antologia, Valentino
Lascia un commento
Su Machiavelli
Quaderni I (XVI) § (10) Si suole troppo considerare Machiavelli come il «politico in generale» buono per tutti i tempi: ecco già un errore di politica. Machiavelli legato al suo tempo: 1) lotte interne nella repubblica fiorentina; 2) lotte tra … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 1
Contrassegnato anarchia, arte militare, artiglieria, fanteria, feudalesimo, Francia, Machiavelli Nicolò, principe, Spagna, Valentino
2 commenti