- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.217 visite
Archivi tag: egemonia politica
Argomenti di cultura. Gioberti e il giacobinismo
Quaderno 17 (IV) § (9) Atteggiamento del Gioberti verso il giacobinismo prima e dopo il 48. Dopo il 48, nel Rinnovamento, non solo non c’è accenno al panico che il 93 aveva diffuso nella prima metà del secolo, ma anzi il Gioberti mostra chiaramente di avere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato 1793, 1848, borghesi-intellettuali, economia, egemonia militare, egemonia politica, Francia, giacobinismo, giacobinismo francese, giacobinismo italiano, Gioberti, girondini, ideologia-religione, letteratura, letteratura nazionale-popolare, movimento nazionale, movimento nazionale rivoluzionario, papato, Parigi, partito, piano strategico generale, Piemonte, politica-milizia, popolare-nazionale, popolo, realismo politico, reazionari, rinnovamento, Risorgimento, Roma, stranieri invasori, tattico
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (6) I – Il termine di «catarsi». Si può impiegare il termine di «catarsi» per indicare il passaggio dal momento meramente economico (o egoistico-passionale) al momento etico-politico, cioè l’elaborazione superiore della struttura in superstruttura nella coscienza … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Filosofia, Quaderno 10
Contrassegnato catarsi, catena di sintesi, concezione soggettiva della realtà, coscienza degli uomini, Croce Benedetto, egemonia politica, filosofia della praxis, filosofie speculative, filosofo, forma etico-politica, idealismo, libertà, momento catartico, momento economico, momento egoistico-passionale, momento etico-politico, momento politico, necessità, oggettivo, politica, processo catartico, processo dialettico, rapporti umani di conoscenza, realtà del mondo esterno, società, soggettivo, storicismo realistico, struttura, studio della filosofia, superstruttura, teoria delle superstrutture, Tolstoi Leone, traducibilità dei linguaggi scientifici
2 commenti
Nozioni enciclopediche. L’opinione pubblica
Quaderno 7 (VII) § (83) Ciò che si chiama «opinione pubblica» è strettamente connesso con l’egemonia politica, è cioè il punto di contatto tra la «società civile» e la «società politica», tra il consenso e la forza. Lo Stato quando … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 7
Contrassegnato caduta degli Stati assoluti, classe borghese, conquista del potere, consenso, egemonia politica, elementi della società civile, forza, giornali, nozioni enciclopediche, opinione pubblica, Parlamento, partiti, satrapie asiatiche, Stato, volontà politica nazionale, volontà politica pubblica
Lascia un commento
Fase economico-corporativa dello Stato
Quaderno 8 (XXVIII) § (185) Se è vero che nessun tipo di Stato non può non attraversare una fase di primitivismo economico-corporativa, se ne deduce che il contenuto dell’egemonia politica del nuovo gruppo sociale che ha fondato il nuovo tipo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato carattere antieconomico, Chiesa, Comuni, critica del passato, cultura, egemonia, egemonia politica, elementi di superstruttura, fase di primitivismo economico-corporativa, fase economico-corporativa dello Stato, grandi linee, gruppo sociale, lotta, mondo economico, nuova classe, ordine economico, piano, previsione, rapporti reali tra uomini e mondo economico o della produzione, Rinascimento, Stato, struttura, Umanesimo
Lascia un commento
Sviluppo dello spirito borghese in Italia
Quaderno 5 (IX)§ (85) Cfr l’articolo Nel centenario della morte di Albertino Mussato di Manlio Torquato Dazzi nella «Nuova Antologia» del 16 luglio 1929. Secondo il Dazzi, il Mussato si stacca dalla tradizione della storia teologica per iniziare la storia moderna … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato Alberti Leon Battista, Alighieri Dante, anarchia comunale, anarchia feudale, Balzani, centro federale, Chiesa, Comuni, Controriforma, Croce Benedetto, Dazzi Manlio Torquato, egemonia intellettuale, egemonia politica, federalismo, Fueter, ghibellini, guelfismo, Guicciardini Francesco, laicismo, Lensi Alfredo, Lizio, Machiavelli Nicolò, Mussato Albertino, Nuova antologia, Palazzo della Signoria, Repubblica Fiorentina, sindacalismo teorico medioevale, spirito borghese, storia, storiografia, sviluppo intellettuale
Lascia un commento