- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.051 visite
Archivi tag: laicismo
Quaderno 24 (XXVII) § (2) Ecco come negli «Annali dell’Italia Cattolica» per il 1926 si descrivono i diversi tipi di giornale, con riferimento alla stampa cattolica: «In senso largo il giornale “cattolico” (o piuttosto “scritto da cattolici”) è quello che … Continua a leggere
Pubblicato in Giornalismo, Quaderno 24
Contrassegnato Annali dell'Italia Cattolica, apostolato sociale cristiano, autorità ecclesiastica, Azione Cattolica, Benco Silvio, borghesia agraria, campagna, campo cattolico, campo laico, Chiesa, città, classe fondamentale, classi superiori, conservatori, Corriere della Sera, cronaca europea, democraticismo, direzione politica del nazionalismo italiano, dottrina cattolica, forze di destra, Francia, frazioni dell'irredentismo, giornale, giornale cattolico, giornale d'informazione, giornale d'opinione, giornale per le masse popolari, giornale politico, giornale popolare, giornale scritto da cattolici, grandi masse, grandi proprietari, influsso clericale, intellettuali-dirigenti, intenti economico-sociali, intenti politici, intenti scientifici, irredentismo italiano, Istria, Italia, laicismo, laicismo democratico, legalitarismo formale delle autorità, legislazione austriaca sulla stampa, massa popolare nazionale, mondo cattolico, morale cattolica, movimento progressivo, nazionalismo, organo ufficiale, Parigi, partito, partito popolare, periodo giolittiano, periodo liberale, piano politico-culturale, piccoli borghesi, Piccolo, professionisti della politica, ragioni politico-culturali, ragioni tecniche, Secolo, semiproletari, servizi dall'estero, situazione giornalistica, situazione politico-culturale, storia del giornalismo italiano, tecnica giornalistica, trasformismo, unitarismo nazionale, unità democratica, vita statale
Lascia un commento
Concetto di «nazionale-popolare»
Quaderno 21 (XVII) § (5) In una nota della «Critica Fascista» del 1° agosto 1930 si lamenta che due grandi quotidiani, uno di Roma e l’altro di Napoli, abbiano iniziato la pubblicazione in appendice di questi romanzi: Il conte di Montecristo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato Abissinia, America, Ansaldo Giovanni, antinazionale, apologetica gesuitica, articolazione, astronomi, astronomia, attività intellettuale, autori, Béranger, belle lettere, Bianchi Michele, Bonghi Ruggero, capacità logica d'intuizione, cardinal Massaja, Caro Annibal, casta, cattolici, chansonnier, classe colta, classi popolari, compito storico, concezione del mondo, conclusioni realistiche, contadino pugliese, contadino siciliano, Controriforma, coscienza morale del popolo-nazione, Critica fascista, cronaca dei fatti diversi, cultura laica, cultura nazionale-popolare, D'Annunzio Gabriele, dovere mondano, Dumas Alessandro, educatori, egemonia intellettuale, egemonia morale, elaboratori, elemento intellettuale indigeno, esigenze artistiche, esigenze intellettuali, esigenze intellettuali del popolo, esperienza letteraria, Flammarion, folclore pagano, fondazione dello Stato italiano, Fontenay Paolo, formazione politico-nazionale unitaria, forza di espansività, Fracchia Umberto, francese, Francia, funzione educatrice nazionale, funzioni organiche, gesuita, gesuitismo, giornali, giornali puramente politici o d'opinione, grande diffusione, grandi romanzieri russi, gruppo familiare, guerra, Guerrazzi, gusto, gusto del popolo, ideologia del popolo, indifferentismo, intellettuale tipico moderno, intellettuali, intellettuali cattolici, intellettuali laici, intellettuali stranieri, intellettualità del popolo-nazione, interesse, intuizione psicologica, Invernizio Carolina, Italia, Italia Letteraria, Italia meridionale, Italia popolare, laici, laicismo, lavoro, letteratura artistica, letteratura avventurosa, letteratura cattolica, letteratura di classe, letteratura di divulgazione scientifica, letteratura francese d'appendice, letteratura italiana, letteratura laica inglese, letteratura laica tedesca, letteratura moderna, letteratura narrativa, letteratura nazionale, letteratura nazionale-popolare, letteratura popolare, letteratura popolare artistica, letteratura popolare francese, letteratura popolare scientifica, letteratura scientifica, letteratura straniera non popolare, letteratura straniera popolare, lettori, lettori di giornali, libri cattolici, libri stranieri, lingue slave, lotta politica, Manzoni Alessandro, Martini Ferdinando, Mastriani F., Mioni Ugo, missionari, moderno umanesimo, montagne, moralità laica e umanistica, movimento nazionale, movimento politico-popolare, narrativa, nazionale, nazionale-popolare, Nazione, Ojetti Ugo, opinione del giornale, opinioni politiche, organismi politico-finanziari, organizzazione della chiesa, origine popolana, Ottocento francese, padre Secchi, Palmieri, Papini Giovanni, patrie lettere, Pégaso, Pia dei Tolomei, Pindemonte Ippolito, Pirandello Luigi, poesia, Ponson du Terrail, popolare, popolarità della letteratura artistica, popolino, popolo, popolo minuto, popolo-nazione, preoccupazioni familiari, provvedimenti governativi, punto di vista nazionale, questione della lingua, raffinata cultura, razza, religione, Resto del Carlino, romanzi, romanzo cavalleresco medievale, romanzo d'appendice, romanzo geografico d'avventure, romanzo moderno italiano, scienze della natura, scrittori, scrittori paesani popolari, scrittori stranieri, Secolo, sentimenti popolari, significato ristretto ideologicamente, sovranità, sovranità nazionale, sovranità popolare, Stato, stato di superstizione, storia, successo finanziario, successo politico, teatro, Toscana, tradizione astratta, tradizione di casta, tradizione libresca, unità della lingua, unità intellettuale, unità morale, uomo del popolo, valori letterari, Xavier de Montépin
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 17 (IV) § (51) Nel Mein Kampf, Hitler scrive: «La fondazione o la distruzione di una religione è gesto incalcolabilmente più rilevante che la fondazione o la distruzione di uno Stato: non dico di un partito…». Superficiale e acritico: i tre … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17
Contrassegnato concezione del mondo, concezione statale, frazione, frazione di un partito, Hitler Adolf, laicismo, Machiavelli Nicolò, mondo moderno, partito, passato, passato italiano, religione, setta, Stato, sviluppo storico, sviluppo storico-politico, vita politica attuale
Lascia un commento
Giornalismo
Quaderno 8 (XXVIII) § (7) Ecco come negli «Annali dell’Italia Cattolica» per il 1926 si descrivono i diversi tipi di giornale, con riferimento alla stampa cattolica: «In senso largo il giornale “cattolico” (o piuttosto “scritto da cattolici”) è quello che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 8
Contrassegnato Annali dell'Italia Cattolica, apostolato sociale cristiano, autorità ecclesiastica, Azione Cattolica, Benco Silvio, borghesia agraria, campagna, Chiesa, città, classi superiori, conservatori, Corriere della Sera, dottrina cattolica, forze di destra, Francia, giornale d'informazione, giornale d'opinione, giornali popolari, giornalismo, influenza cattolica, Italia, laicismo, masse popolari, Milano, mondo cattolico, morale cattolica, nazionalismo, organo ufficiale, Parigi, partito, partito popolare, periodo giolittiano, piano politico-culturale, piccoli borghesi, Piccolo, Secolo, semiproletari, situazione giornalistica, situazione politica, stampa cattolica, tecnica giornalistica, tipi di giornale, Trieste, unitarismo nazionale
Lascia un commento
Sviluppo dello spirito borghese in Italia
Quaderno 5 (IX)§ (85) Cfr l’articolo Nel centenario della morte di Albertino Mussato di Manlio Torquato Dazzi nella «Nuova Antologia» del 16 luglio 1929. Secondo il Dazzi, il Mussato si stacca dalla tradizione della storia teologica per iniziare la storia moderna … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato Alberti Leon Battista, Alighieri Dante, anarchia comunale, anarchia feudale, Balzani, centro federale, Chiesa, Comuni, Controriforma, Croce Benedetto, Dazzi Manlio Torquato, egemonia intellettuale, egemonia politica, federalismo, Fueter, ghibellini, guelfismo, Guicciardini Francesco, laicismo, Lensi Alfredo, Lizio, Machiavelli Nicolò, Mussato Albertino, Nuova antologia, Palazzo della Signoria, Repubblica Fiorentina, sindacalismo teorico medioevale, spirito borghese, storia, storiografia, sviluppo intellettuale
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche
Quaderno 5 (IX) § (69) Nella polemica sulle funzioni dello Stato, lo Stato «guardiano notturno» (veilleur de nuit) corrisponde all’italiano «lo Stato carabiniere» cioè lo Stato le cui funzioni sono limitate alla sicurezza pubblica e al rispetto delle leggi, mentre … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 5
Contrassegnato economisti, filosofi, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, laicismo, Lassalle, liberali, razionalismo economico, religioni positive, società civile, Stato, sviluppo civile
Lascia un commento
La Romagna e la sua funzione nella storia italiana
Quaderno 5 (IX)§ (55) Cfr l’articolo di Luigi Cavina, Fiorentini e Veneziani in Romagna, nella «Nuova Antologia» del 16 giugno 1929. Tratta la quistione specialmente nel periodo immediatamente precedente alla lega di Cambrai contro i Veneziani, dopo la morte di Alessandro … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato Alberti Leon Battista, Alessandro VI Borgia, cardinale di Roano, Castiglione B., Cavina Luigi, Conclave, Cronache, Epistolari, fiorentini, genio nazionale, Giulio II, Groethuysen, Guicciardini, laicismo, Lega di Cambrai, Machiavelli Nicolò, nazione italiana, Nuova antologia, Papa, potere politico, potere spirituale, rivoluzione francese, Romagna, unità territoriale-politica, Valentino, veneziani
Lascia un commento
Rotary Club
Quaderno 5 (IX)§ (2) Atteggiamento contrario, pur con alcune cautele, dei gesuiti della «Civiltà Cattolica». La Chiesa come tale non ha ancora preso un atteggiamento a proposito del Rotary Club. I gesuiti rimprovano al Rotary i suoi legami col protestantesimo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Sociologia
Contrassegnato America, americanismo, Annuario, anticlericalismo, Bevione, capitalismo di rapina, cattolici, Chiesa, Chiesa cattolica, Chiese protestanti, Civiltà cattolica, classi alte, Codice morale rotariano, comm. Mercurio, Corriere della Sera, democrazia piccolo-borghese, Inghilterra, laicismo, massoneria, mentalità anticattolica, Osservatore Romano, protestantesimo, Realtà, Rogers Harr, Rotary Club, Seghella Felice, spirito capitalistico, Tajani Filippo, Tribuna
Lascia un commento
Due aspetti del marxismo
Quaderno 4 (XIII) § (3) Il marxismo è stato un momento della cultura moderna: in una certa misura ne ha determinato e fecondato alcune correnti. Lo studio di questo fenomeno molto importante e significativo è stato trascurato o è addirittura … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato Adler Max, aristotelismo, Bergson, calvinismo, cattolicesimo, classicità, Clemenceau, Croce Benedetto, De Ruggiero Guido, de Vallès Giovanni, dualismo natura-spirito, Engels Friedrich, Erasmo da Rotterdam, Feuerbach, filosofia tedesca, Gentile Giovanni, Gesuiti, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, idealismo, illuminismo, intellettuali, kantismo, Labriola Antonio, laicismo, liberalismo, Lutero, Luxemburg Rosa, Machiavelli Nicolò, Maeterlinck, Marx Karl, marxismo, materialismo, materialismo storico, materialismo volgare, Missiroli Mario, misticismo, neoscolastici, Nuova Italia, Olgiati, ortodossia, platonismo, positivismo, pragmatismo, Restaurazione, Riforma, Rinascita, rivoluzione francese, romanticismo, scientismo, scuola di Lovanio, Sorel, spiritualismo, Stampa, Stato, storia della cultura, storia della filosofia, storicismo, Umanesimo
Lascia un commento
Cattolicismo e laicismo. Religione e scienza, ecc.
Quaderno 3 (XX) § (140) Leggere il libretto di Edmondo Cione, Il dramma religioso dello spirito moderno e la Rinascenza, Napoli, Mazzoni, 1929, pp. 132. Svolge questo concetto: «la Chiesa, forte della sua autorità, ma sentendo il vuoto aleggiarle nella testa, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3
Contrassegnato Chiesa, Cione Edmondo, Croce Benedetto, idealismo, immanentismo, laicismo, massoneria, Pensiero, Riforma, Rinascimento
Lascia un commento