- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.978 visite
Archivi tag: nozioni enciclopediche
Nozioni enciclopediche
Quaderno 15 (II) § (23) Per le espressioni «Zunftbürger» e «Pfahbürger» o «Pfahbürgerschaft» impiegate nel Manifesto è da vedere, per le corrispondenti figure italiane, il libro di Arrigo Solmi L’amministrazione finanziaria del regno italico nell’alto Medio Evo, Pavia, 1932, pp. XV-288, L. 20 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 15
Contrassegnato anno Mille, arti, artigiano, Camera regia, magistri, Manifesto del Partito Comunista, ministero delle finanze, nozioni enciclopediche, Nuova Italia, Palazzo regio, Pavia, Pieri Piero, privilegi del mestiere, professioni di mestiere, regime di monopolio, Solmi Arrigo, Stato, tributi
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. Aporia
Quaderno 15 (II) § (16) Dubbio, cioè nesso di pensiero ancora in formazione, pieno di contraddizioni che aspettano una soluzione. Pertanto l’aporia può risolversi, come ogni dubbio, positivamente e negativamente. Congiuntura. Si può definire la congiuntura come l’insieme delle circostanze che determinano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 15
Contrassegnato aporia, ciclo economico, congiuntura, determinare, dubbio, mercato, nesso di pensiero, nozioni enciclopediche, oscillazione, prevedere, situazione economica
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. Riscossa
Quaderno 14 (I) § (43) Deve essere d’origine militare e francese. Il grido di battaglia dell’esercito di Carlo VIII a Fornovo era appunto: «Montoison à la recouesse!» Nel linguaggio militare francese «recousse o rescousse» indicava un nuovo attacco e «A la rescousse!» si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato attacco, Carlo VIII, esercito, Fornovo, nozioni enciclopediche, riscossa, soccorsi
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. Mistica
Quaderno 7 (VII) § (84) Il termine «mistica» italiano non coincide col francese «mystique», pure anche in italiano si è incominciato a diffondere col significato francese, ma in modo strano, cioè il significato francese che è evidentemente critico e peggiorativo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 7
Contrassegnato cattolici, chiesa intermediaria, contatto con dio, coscienza, Croce Benedetto, divino, dovere, esaltazione politica, fenomeno dell'estasi, francese, Gente Nostra, ideologie, italiano, linguaggio politico, mediatori, mistica, mistica democratica, mistica parlamentare, mistica repubblicana, misticismo, mito, Mussolini Arnaldo, mystique, nozioni enciclopediche, passione, religione, religiosità, Scuola di mistica fascista, Sorel Giorgio, spirito umano, Storia d'Europa
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. L’opinione pubblica
Quaderno 7 (VII) § (83) Ciò che si chiama «opinione pubblica» è strettamente connesso con l’egemonia politica, è cioè il punto di contatto tra la «società civile» e la «società politica», tra il consenso e la forza. Lo Stato quando … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 7
Contrassegnato caduta degli Stati assoluti, classe borghese, conquista del potere, consenso, egemonia politica, elementi della società civile, forza, giornali, nozioni enciclopediche, opinione pubblica, Parlamento, partiti, satrapie asiatiche, Stato, volontà politica nazionale, volontà politica pubblica
Lascia un commento