Archivi categoria: Quaderno 7

Sul «Saggio popolare»

Quaderno 7 (XII) § (29) È possibile scrivere un libro elementare, un manuale, un saggio popolare, quando una dottrina è ancora nello stato di discussione, di polemica, di elaborazione? Il manuale popolare non può essere concepito se non come l’esposizione … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Società civile e società politica

Quaderno 7 (XII) § (28) Distacco della società civile da quella politica: si è posto un nuovo problema di egemonia, cioè la base storica dello Stato si è spostata. Si ha una forma estrema di società politica: o per lottare … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 7 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Graziadei e il paese di Cuccagna

Quaderno 7 (XII) § (27) Vedere nel Gog di Papini (intervista con Ford, p. 24) le parole attribuite a Ford: «Fabbricare senza nessun operaio un numero sempre più grande di oggetti che non costino quasi nulla».

Pubblicato in Economia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Sul «Saggio popolare»

Quaderno 7 (XII) § (26) Registro degli intellettuali la cui filosofia viene combattuta con qualche diffusione, e annotazione del loro significato e importanza scientifica. Accenni a grandi intellettuali fugacissimi. Si pone la questione: non occorreva invece riferisti solo ai grandi … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Oggettività del reale

Quaderno 7 (VII) § (25) Per intendere esattamente i significati che può avere questo concetto, mi pare opportuno svolgere l’esempio dei concetti di «Oriente» e «Occidente» che non cessano di essere «oggettivamente reali» seppure all’analisi si dimostrano nient’altro che una … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il paese di Cuccagna di Graziadei

Quaderno 7 (VII) § (23) Nel suo volumetto Sindacati e salari  il Graziadei si ricorda finalmente, dopo 35 anni, di riferirsi alla nota sul paese di Cuccagna a lui dedicata dal Croce nel saggio «Recenti interpretazione della teoria marxista del valore» … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Struttura e superstruttura

Quaderno 7 (VII) § (24) Economia e ideologia, La pretesa (presentata come postulato essenziale del materialismo storico) di presentare ed esporre ogni fluttuazione della politica e dell’ideologia come una espressione immediata della struttura, deve essere combattuta teoricamente come un infantilismo … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Su Graziadei

Quaderno 7 (VII) § (30) Per aver ragione di Graziadei occorre risalire ai concetti fondamentali della scienza economica. Occorre fissare che la scienza economica parte dall’ipotesi di un mercato determinato, o di pura concorrenza o di puro monopolio, salvo a … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sulla critica letteraria

Quaderno 7 (VII) § (31) Il modello di critica del De Sanctis. Nel trattare questo argomento ricordare il saggio del De Sanctis Scienza e Vita [che poi è un modo di porre la quistione dell’unità di teoria e pratica] e le … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Henri De Man

Quaderno 7 (VII) § (32) Da un articolo di Arturo Masoero, Un americano non edonista, (in «Economia» del febbraio 1931) risulta che molte opinioni esposte dal H. De Man nella Gioia del lavoro e quindi anche in altri suoi libri, sono prese … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 7, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento