- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.428 visite
Archivi tag: mistica
Nozioni enciclopediche. Mistica
Quaderno 7 (VII) § (84) Il termine «mistica» italiano non coincide col francese «mystique», pure anche in italiano si è incominciato a diffondere col significato francese, ma in modo strano, cioè il significato francese che è evidentemente critico e peggiorativo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 7
Contrassegnato cattolici, chiesa intermediaria, contatto con dio, coscienza, Croce Benedetto, divino, dovere, esaltazione politica, fenomeno dell'estasi, francese, Gente Nostra, ideologie, italiano, linguaggio politico, mediatori, mistica, mistica democratica, mistica parlamentare, mistica repubblicana, misticismo, mito, Mussolini Arnaldo, mystique, nozioni enciclopediche, passione, religione, religiosità, Scuola di mistica fascista, Sorel Giorgio, spirito umano, Storia d'Europa
Lascia un commento
La storia del materialismo del Lange
Quaderno 8 (XXVIII) § (206) Questa opera del Lange potrà essere più o meno utile oggi (dopo quasi tre quarti di secolo) da quando fu scritta (credo almeno che sia così vecchia) e dopo che la storia della filosofia ha … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato dialettica materialistica, dialettica razionale, Feuerbach, filosofi materialisti, Lange Friedrich Albert, Marx Karl, materialismo, materialismo storico, materialisti storici, mistica, storia del materialismo, storia della cultura, storia della filosofia, terminologia
Lascia un commento
Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. Il caso Turmel
Quaderno 6 (VIII) § (195) Cfr l’articolo La catastrofe del caso Turmel e i metodi del modernismo critico, nella «Civiltà Cattolica» del 6 dicembre 1930. Lo scritto è molto importante e il caso Turmel è di sommo interesse nella quistione. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Religione
Contrassegnato Action Française, Alexis Vanbeck, Alphonse Michel, André Lagarde, Antoine Dupin, Armand Dulac, cardinale Billot, cattolicesimo integrale, cattolici integrali, Christianisme, Civiltà cattolica, combismo, Congregazione del Santo Uffizio, Congregazioni romane, Couchoud P.L., crisi modernistica, cristianesimo giudaico, Denys Lenain, Edmond Perrin, forcaiolismo cattolico, formazioni segrete, Gesuiti, Goulven Lézutec, Guillaume Herzog, Héritier Jean, Henri Delafosse, Hippolyte Gallerand, intelligenza, Les Cahiers d'Occident, Louis Coulange, Massis Henri, Maurras Charles, mistica, modernisti, organizzazione ecclesiastica, Paul Letourneur, Pio X, ralliement, Revue d'histoire des religions, Robert Lawson, romanizzazione del cattolicesimo, Siouville, Turmel, Tyrrell
Lascia un commento