- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.392 visite
Archivi tag: termini economici
Quaderno 13 (XXX) § (13) Accanto ai meriti della moderna «machiavellistica» derivata dal Croce, occorre segnalare anche le «esagerazioni» e le deviazioni cui ha dato luogo. Si è formata l’abitudine di considerare troppo il Machiavelli come il «politico in generale», lo «scienziato … Continua a leggere →
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
|
Contrassegnato agricoltura, anarchia, anarchia dei baroni, anarchia feudale, Annali di Economia, antimachiavellici, Arias Gino, arte della guerra, arte militare, artiglieria, azione politica, Bandello, Bodin Jean, borghesia, campagna, capitalismo, carattere militare dittatoriale del capo dello Stato, cassi progressive, città, classi produttive, classi urbane, compagnie di ventura, contadini, corporazioni, costruzione politica, Croce Benedetto, cultura fisiocratica, disordine interno, economia classica, egemonia, equilibrio europeo, equilibrio interno delle classi, espressione crociana, fanterie, feudalesimo, filosofia, fisiocratici, forma statale cittadina, forma statale territoriale, forme parlamentari, forza armata, forze produttive borghesi, forze sociali, Francia, giacobinismo francese, guerra civile, guerre civili in Francia, interesse nazionale, interessi agrari, interessi agricoli, interessi del capitalismo, istituzioni parlamentari, istituzioni rappresentative, Istorie fiorentine, lazzari, liberazione nazionale, libertà d'iniziativa, libertà industriale, linguaggio politico, Luigi XI, Machiavelli Nicolò, machiavellistica, Marzocco, mercanti, mercantilismo, mezzogiorno, momento del consenso, momento della forza, monarca, monarchia assoluta, monarchie nazionali assolute, mondo feudale, Panella Antonio, papato, paragone ellittico, parlamentarismo, periodo di lotta, periodo mercantilista, politico, politico in generale, principe, rapporti internazionali, rapporti interni, regime rappresentativo, religione naturale, religioni, Repubblica Fiorentina, residui comunali-municipali, Romagna, Rousseau, Russo Luigi, scienza politica, scienziato della politica, separazione dei poteri, Sicilia, sistema economico, Spagna, Spaventa Bertrando, Stati europei, Stati Generali, Stati italiani, Stato, Stato forte, Stato nazionale, Stato territoriale moderno, Stato unitario-territoriale, struttura statale italiana, teoria della falange, teorie economiche, Terco Stato, termini economici, Università Bocconi, Valentino, valutazione storicistica
|
Lascia un commento
Quistioni di nomenclatura e di contenuto
Quaderno 11 (XVIII) § (16) Una delle caratteristiche degli intellettuali come categoria sociale cristallizzata (che cioè concepisce se stessa come continuazione ininterrotta nella storia, quindi indipendentemente dalla lotta dei gruppi e non come espressione di un processo dialettico, per cui … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato affari, America, architettura del sistema, attività, attività critiche, attività economica, attività pratica, aziende, borghesia, capitalismo, categoria sociale cristallizzata, cattolici, classe, concezione antidialettica, concezione dogmatica, conservatori, contenuto, contenuto concettuale, contenuto del linguaggio, contenuto storico culturale, cultura borghese europea, cultura feudale, cultura moderna, culture, dialettica, dialettica materialistica, dialettica razionale, dilettantismo filosofico, dominio del pensiero, dottrina filosofica, economia, epoca storica, eredità del passato, esigenze spirituali, espressione letteraria, Europa, europeo medio, Feuerbach, filosofia classica tedesca, filosofia della praxis, filosofia di un'epoca, fonti culturali, funzione economica e politica, funzione pratica, giusto, gruppi sociali subalterni, gruppo sociale dominante, hegelismo, idiosincrasie personali, illuminismo francese, immanentismo, immanenza, intellettuali, intellighenzia, Labriola Antonio, Lange Friedrich Albert, linguaggio, logica, logica formale, lotta dei gruppi, macchine, materialismo, materialismo francese, materialismo metafisico tradizionale, materialismo storico, materialismo tradizionale, materialisti conseguenti, Mazzini Giuseppe, mistica, nomenclatura, nuovi intellettuali, opinioni scientifiche, organismo storico, panteismo, Plekhanov, polemiche, presupposto dogmatico, processo dialettico, produzione medioevale, questioni di terminologia, questioni sostanziali, realismo politico, reazionari, religione, riforma morale e intellettuale, rimasuglio conservatore, romanticismo politico, schemi astratti, secolo XIX, sensismo, senso comune, senso storico, sfera ideologica, significato estensivo, significato tecnico filosofico, singoli filosofi, sistemi compiuti e perfetti, situazione storica, spiritualismo, spiritualismo religioso, storia, storia del materialismo, struttura sociale, superstruttura, sviluppo culturale, svolgimento storico, teismo, teoria della conoscenza, termini di struttura, termini economici, terminologia, terreno ideologico, tipo di società, trascendenza, valore filosofico, valori strumentali
|
Lascia un commento