- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.606 visite
Archivi tag: immanentismo
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 15 (II) § (29) Sul così detto «individualismo», cioè sull’atteggiamento che ogni periodo storico ha avuto della posizione dell’individuo nel mondo e nella vita storica. Ciò che oggi si chiama «individualismo» ha avuto origine storica nella rivoluzione culturale successa al Medio Evo … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15
Contrassegnato appropriazione individuale della ricchezza, beni materiali, cattolici, censo, comunità politico-amministrative, elettori, forze materiali, immanentismo, individualismo, individualismo antistorico, Italia, materia, natura umana, pensiero cattolico, pensiero retrivo, pensiero trascendente, periodo storico, personalità politica, posizione dell'individuo nel mondo, posizione dell'individuo nella vita storica, problema della Chiesa, problema della divinità, produzione della ricchezza, proprietà, Riforma, Rinascimento, rivoluzione culturale, Rops Daniel, Spirito, studio della filosofia, unità di uomo e forze materiali, uomo
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § () Cfr Pietro Lippert, S.J., Visione Cattolica del Mondo (Die Weltanschauung des Katholizismus), traduzione di Ernesto Peternolli. Prefazione di M. Bendiscioli («Il pensiero cattolico moderno», n° 4), Brescia, «Morcelliana», 1931, pp. 190, L. 10. È da leggere, sia per … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato antistoria, astrattismo, azione, azione politica, Bendiscioli M., campo filosofico, Chiesa filosofia aristotelico-tomista, concezione del mondo, conservatori, contemplazione, cultura filosofica moderna, determinismo, deviazioni, dogmi, dottrine del Cuvier, Driesch, evoluzione graduale e progressiva, filosofia, filosofia della prassi, filosofia moderna, forma classica, gesuiti tedeschi, giacobini, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, immanentismo, Lippert Pietro, mascherotti nietzschiani, modernismo, modificare il mondo, morale, natura, naturalismo, norma pratica di condotta, ortodossia, passaggio logico, pensiero cattolico moderno, Peternolli Ernesto, positivismo, predestinazione calvinistica, progressisti, questione teoretica, retrivi, rovesciare la prassi, salti, Schingnitz, scienze naturali, stile, storia, studio della filosofia, terminologia, titanismo di maniera, uomo moderno, velleitarismo, visione cattolica del mondo, volontà collettiva, volontà concreta
Lascia un commento
Croce e Hegel
Quaderno 10 (XXXIII) § (4) Dall’articolo di Guido Calogero, Il neohegelismo nel pensiero italiano contemporaneo, «Nuova Antologia», 16 agosto 1930 (si tratta della relazione letta in tedesco dal Calogero al I° Congresso internazionale hegeliano, tenutosi all’Aja dal 21 al 24 aprile … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Calogero Guido, Congresso internazionale hegeliano, Croce Benedetto, dialettica, dottrina hegeliana, dualismi, dualismi essenziali del reale, dualismo, forma del pensiero, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, identità del razionale e del reale, immanentismo, immanenza hegeliana, logica della filosofia, logica intellettualistica, mondo dell'apparenza, mondo della realtà, neohegelismo, Nuova antologia, pensiero crociano, pensiero italiano contemporaneo, Realtà, sfera del fenomeno, sfera del noumeno, sfera dell'immanenza, sfera della trascendenza, storia, storicismo, storicismo moderno, teoria della dialettica, unità degli opposti, valore unitario del mondo nel suo concreto sviluppo
Lascia un commento
Quaderno 8 (XXVIII) § (211) Il termine di «materialismo» occorre in certi periodi della storia della cultura intenderlo non nel significato teorico filosofico stretto, ma nel significato che prese dalle polemiche culturali dell’Enciclopedia. Si chiamò materialismo ogni modo di pensare … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato architettura del sistema, armonia, attività critica, attività economica, cattolici, clericale, critica della filosofia, direttore spirituale, dukhoviez, enciclopedismo, feudalesimo culturale, filosofi, filosofia classica tedesca, filosofia di gruppo, filosofia individuale, geistlich, hegelismo, idiosincrasie personali, illuminismo francese, immanentismo, industrialisti, linguaggio, materialismo, materialismo storico, materialismo tradizionale, opinioni scientifiche, panteismo, pensiero che crea pensiero astrattamente, precedenti filosofie, problemi filosofici, produzione medioevale, realismo politico, religione, senso comune, significato tecnico filosofico stretto, sistema, Spirito Santo, spiritualismo, spiritualismo religioso, storia della cultura, trascendenza religiosa, vita sociale
Lascia un commento
Cattolicismo e laicismo. Religione e scienza, ecc.
Quaderno 3 (XX) § (140) Leggere il libretto di Edmondo Cione, Il dramma religioso dello spirito moderno e la Rinascenza, Napoli, Mazzoni, 1929, pp. 132. Svolge questo concetto: «la Chiesa, forte della sua autorità, ma sentendo il vuoto aleggiarle nella testa, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3
Contrassegnato Chiesa, Cione Edmondo, Croce Benedetto, idealismo, immanentismo, laicismo, massoneria, Pensiero, Riforma, Rinascimento
Lascia un commento