- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.204 visite
Archivi tag: Pio X
Cattolici integrali, gesuiti, modernisti
Quaderno 14 (I) § (20) La prima enciclica papale contro le manifestazioni politiche e filosofiche dell’epoca moderna (liberalismo, ecc.) sarebbe stata del 1832, la Mirari vos di Gregorio XVI; a cui sarebbe seguita l’Enciclica Quanta cura di Pio IX dell’8 settembre 1864; accompagnata dal Sillabo; … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Religione
Contrassegnato attività scientifica cattolica, attività statali, cattolici integrali, Civiltà cattolica, enciclica papale, encicliche costruttive, encicliche organiche, epoca moderna, Gesuiti, Gregorio XVI, indicazioni bibliografiche, letteratura polemica, liberalismo, manifestazioni politiche e filosofiche, Mirari vos, modernisti, organizzazione ecclesiastica, Pascendi, Pio IX, Pio X, Quadragesimo anno, Quanta cura, Rerum novarum, Sillabo, storia dell'Azione cattolica
Lascia un commento
Punti per un saggio su B. Croce. Croce e J. Benda
Quaderno 10 (XXXIII) § (47) Si può fare un paragone tra le idee e la posizione assunta da B. Croce e il diluvio di scritti di J. Benda sul problema degli intellettuali (oltre al libro sul Tradimento degli intellettuali del Benda bisognerebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato alleati acattolici, Benda Julien, cattolicesimo assolutistico, costruzione organica di pensiero, Croce Benedetto, cultura, dottrina sulla funzione degli intellettuali nella vita statale, dottrina sulla religione, dottrina sullo Stato, Francia, impero internazionale, intellettuali, Italia, liberali, massoneria, modernismo, Nouvelles Littéraires, Omodeo Adolfo, Papa, Pio X, preoccupazioni politico-ideologiche, Quinet Edgar, repubblica anticlericale, tradizioni culturali, tradizioni nazionali, umanità, vita morale
Lascia un commento
Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. Il caso Turmel
Quaderno 6 (VIII) § (195) Cfr l’articolo La catastrofe del caso Turmel e i metodi del modernismo critico, nella «Civiltà Cattolica» del 6 dicembre 1930. Lo scritto è molto importante e il caso Turmel è di sommo interesse nella quistione. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Religione
Contrassegnato Action Française, Alexis Vanbeck, Alphonse Michel, André Lagarde, Antoine Dupin, Armand Dulac, cardinale Billot, cattolicesimo integrale, cattolici integrali, Christianisme, Civiltà cattolica, combismo, Congregazione del Santo Uffizio, Congregazioni romane, Couchoud P.L., crisi modernistica, cristianesimo giudaico, Denys Lenain, Edmond Perrin, forcaiolismo cattolico, formazioni segrete, Gesuiti, Goulven Lézutec, Guillaume Herzog, Héritier Jean, Henri Delafosse, Hippolyte Gallerand, intelligenza, Les Cahiers d'Occident, Louis Coulange, Massis Henri, Maurras Charles, mistica, modernisti, organizzazione ecclesiastica, Paul Letourneur, Pio X, ralliement, Revue d'histoire des religions, Robert Lawson, romanizzazione del cattolicesimo, Siouville, Turmel, Tyrrell
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 6 (VIII) § (56) Filippo Crispolti. Ho già notato in altro paragrafo come il Crispolti non esiti a porre se stesso come paradigma per giudicare il dolore del Leopardi. Nel suo articolo Ombre di romanzi manzoniani il Manzoni diventa paradigma … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 6
Contrassegnato adesione al Vangelo, aristocratico, cattolicesimo, Crispolti Filippo, democratico, gesuita laico, giansenismo, legge delle guarentigie, Leopardi Giacomo, liberale, Manzoni Alessandro, monarchia, padre Bresciani Antonio, Papa, Pio X, potere temporale, Promessi Sposi, reazionario, Roma, Vaticano, violenza
Lascia un commento
Cattolici integrali, gesuiti, modernisti
Quaderno 5 (IX) § (141) Cfr l’articolo La lunga crisi dell’«Action Française» nella «Civiltà Cattolica» del 7 settembre 1929. Si loda il libro La trop longue crise de l’Action Francçaise di Mons. Sagot du Vouroux, évêque d’Agon, Parigi, ed. Bloud, 1929, opera … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Religione
Contrassegnato Acrion populaire, Action Française, alta borghesia, aristocrazia, Austria, Bainville Jacques, Boulin, cattolici integrali, Civiltà cattolica, conservatori, Croix, dispotisti, falsa democrazia, falsi mistici, Fede e Ragione, Francia, Gesuiti, Henri, integrali, integristi, intellettuali democratici, Italia, Lacointe Félix, Leone XIII, liberalismo, Massis, massoneria, Maurras Charles, modernisti, monarchici, mons. Sagot du Varoux, Ojetti Ugo, padre Croizier, padre Rosa Enrico, partito centrista cattolico-democratico, Passato e Presente, Pio X, popolarismo, posizioni calviniste, posizioni giansenistiche, Rampolla, Revue internationale des sociétés secrètes, Rousseau, Salata, snobisti, Spagna, Vaticano, vescovo di Agen, Voltaire, Zanardelli
Lascia un commento
L’Azione Cattolica
Quaderno 5 (IX) § (58) Una delle misure più importanti escogitate dalla Chiesa per rafforzare la sua compagine nei tempi moderni è l’obbligo fatto alle famiglie di far fare la prima comunione ai sette anni. Si capisce l’effetto psicologico che deve fare sui … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Religione
Contrassegnato Azione Cattolica, cardinal Gasparri, Chiesa, Fogazzaro Antonio, misticismo, monsignor Jorio, Pio X, prima comunione
Lascia un commento
Azione Cattolica
Quaderno 5 (IX) § (47) Gianforte Suardi nella «Nuova Antologia» del 1° maggio 1929 (Costantino Nigra e il XX settembre 1870) aggiunge un particolare alla sua narrazione del 1° novembre 1927 sulla partecipazione dei cattolici alle elezioni del 1904 col … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato Azione Cattolica, Bonomi Paolo, Conciliazione, Nuova antologia, organizzazione cattolica, Pio X, Rezzara, Suardi Gianforte
Lascia un commento
Cattolici integrali, gesuiti, modernisti
Quaderno 5 (IX) § (1) «I cattolici integrali» ebbero una certa fortuna durante il papato di Pio IX. Rappresentavano una tendenza europea del cattolicismo, ma naturalmente furono più diffusi in certi paesi (Italia, Francia, Belgio; nel Belgio, durante l’invasione, i … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Religione
Contrassegnato Action Française, Belgio, Benigni Umberto, Buonaiuti, cattolicesimo politico, cattolici integrali, centrismo, Chiesa, Civiltà cattolica, Couchoud P.L., De Stefano Antonino, Fede e Ragione, Gesuiti, giansenismo, Giornale d'Italia, lassismo, Liguria del Popolo, Luc Verus, Mataloni, Miscellanea di Storia ecclesiastica, modernisti, opportunismo, padre Rosa, Pasqualigo, Pio X, Récalde, Revue moderniste internationale, Ricerche religiose, Sillon, Simon, Sodalizio Piano, Vérités, Veritas, von Gerlach
Lascia un commento
La funzione dei cattolici in Italia (Azione Cattolica)
Quaderno 3 (XX) § (25) Nella «Nuova Antologia» del 1° novembre 1927, G. Suardi pubblica una nota Quando e come i cattolici poterono partecipare alle elezioni politiche, molto interessante e da ricordare come documento dell’attività e della funzione dell’Azione Cattolica in … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 3
Contrassegnato Azione Cattolica, Bonomelli, Bonomi Paolo, Cameroni, cardinal Agliardi, cattolici, Cornaglia, Giolitti, Nuova antologia, Pio X, Rezzara, Suardi G., Tittoni Tommaso, Vaticano
Lascia un commento