- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.471 visite
Archivi tag: panteismo
Quaderno 8 (XXVIII) § (211) Il termine di «materialismo» occorre in certi periodi della storia della cultura intenderlo non nel significato teorico filosofico stretto, ma nel significato che prese dalle polemiche culturali dell’Enciclopedia. Si chiamò materialismo ogni modo di pensare … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato architettura del sistema, armonia, attività critica, attività economica, cattolici, clericale, critica della filosofia, direttore spirituale, dukhoviez, enciclopedismo, feudalesimo culturale, filosofi, filosofia classica tedesca, filosofia di gruppo, filosofia individuale, geistlich, hegelismo, idiosincrasie personali, illuminismo francese, immanentismo, industrialisti, linguaggio, materialismo, materialismo storico, materialismo tradizionale, opinioni scientifiche, panteismo, pensiero che crea pensiero astrattamente, precedenti filosofie, problemi filosofici, produzione medioevale, realismo politico, religione, senso comune, significato tecnico filosofico stretto, sistema, Spirito Santo, spiritualismo, spiritualismo religioso, storia della cultura, trascendenza religiosa, vita sociale
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. Teopanismo
Quaderno 6 (VIII) § (178) Termine usato dai gesuiti [per esempio] per indicare una caratteristica della religione induista (ma teopanismo non significa panteismo? oppure si adopera per indicare una particolare concezione religioso-mitologica, per distinguerla dal «panteismo» filosofico-superiore?) Cfr «Civiltà Cattolica», … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Religione
Contrassegnato animismo, Civiltà cattolica, classi alte, classi inferiori, concezione religioso-mitologica, culto religioso, Dio, Gesuiti, induismo, panteismo, religione induista, sistemi dualistici, teopanismo
Lascia un commento
Poesia così detta sociale italiana
Quaderno 6 (VIII) § (57) Rapisardi. Cfr l’articolo molto interessante di Nunzio Vaccalluzzo La poesia di Mario Rapisardi nella «Nuova Antologia» del 16 febbraio 1930. Il Rapisardi fu fatto passare per materialista e anzi per materialista storico. È ciò vero? O non … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 6
Contrassegnato naturalismo, Nuova antologia, panteismo, poesia sociale, popolo siciliano, Rapisardi Mario, Vaccalluzzo Nunzio
Lascia un commento
Problemi fondamentali del marxismo
Quaderno 4 (XIII) § (11) Si fa (di solito) una confusione tra la cultura filosofica personale di Marx, cioè tra le correnti filosofiche e i grandi filosofi che Marx ha studiato e le origini o le parti costitutive del materialismo … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato hegelismo, idealismo, immanenza, Marx Karl, marxismo, materialismo, materialismo storico, panteismo, spinozismo, storicismo
Lascia un commento