Archivi tag: panteismo

Quistioni di nomenclatura e di contenuto

Quaderno 11 (XVIII) § (16) Una delle caratteristiche degli intellettuali come categoria sociale cristallizzata (che cioè concepisce se stessa come continuazione ininterrotta nella storia, quindi indipendentemente dalla lotta dei gruppi e non come espressione di un processo dialettico, per cui … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 8 (XXVIII) § (211) Il termine di «materialismo» occorre in certi periodi della storia della cultura intenderlo non nel significato teorico filosofico stretto, ma nel significato che prese dalle polemiche culturali dell’Enciclopedia. Si chiamò materialismo ogni modo di pensare … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. Teopanismo

Quaderno 6 (VIII) § (178) Termine usato dai gesuiti [per esempio] per indicare una caratteristica della religione induista (ma teopanismo non significa panteismo? oppure si adopera per indicare una particolare concezione religioso-mitologica, per distinguerla dal «panteismo» filosofico-superiore?) Cfr «Civiltà Cattolica», … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Poesia così detta sociale italiana

Quaderno 6 (VIII) § (57) Rapisardi. Cfr l’articolo molto interessante di Nunzio Vaccalluzzo La poesia di Mario Rapisardi nella «Nuova Antologia» del 16 febbraio 1930. Il Rapisardi fu fatto passare per materialista e anzi per materialista storico. È ciò vero? O non … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Problemi fondamentali del marxismo

Quaderno 4 (XIII) § (11) Si fa (di solito) una confusione tra la cultura filosofica personale di Marx, cioè tra le correnti filosofiche e i grandi filosofi che Marx ha studiato e le origini o le parti costitutive del materialismo … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento