- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.607 visite
Archivi tag: terminologia
Giovanni Vailati e la traducibilità dei linguaggi scientifici
Quaderno 11 (XVIII) § (48) Passo della Sacra Famiglia in cui si afferma che il linguaggio politico francese del Proudhon corrisponde e possa tradursi nel linguaggio della filosofia classica tedesca. Questa affermazione 〈è〉 molto importante per comprendere alcuni aspetti della filosofia della … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato astrattismi meccanicistici, attività culturali, Benini Rodolfo, Cairnes John Eliott, collaborazione dei popoli, costo di produzione, creazioni nuove, cultura fondamentale, culture nazionali, diverso linguaggio, Economia e Politica, Einaudi Luigi, equilibrio dinamico, equilibrio statico, espressioni verbali nuove, filosofia della prassi, filosofia gentiliana, formalistica economistica classica, Francia, gergo, Germania, gruppi di problemi, intraducibilità dei linguaggi scientifici, lingua, linguaggi di culture nazionali, linguaggi di tradizione diversa, linguaggio algebrico, linguaggio della filosofia classica tedesca, linguaggio della morale kantiana, linguaggio edonista, linguaggio filosofico-dottrinario-teorico, linguaggio geometrico, linguaggio politico francese, linguaggio politico-giuridico, Loria Achille, Marx Karl, Nuovi Studi di Diritto, Pareto Vilfredo, parole, Prezzolini Giuseppe, progresso reale della civiltà, Proudhon Pierre-Joseph, Ricardo David, Sacra Famiglia, scienza economica, Smith Adam, spinte nazionali, Spirito Ugo, Stato produttore, storia, storico, Stuart Mill John, sviluppo storico, teoria storiografica, terminologia, terminologia applicata precettistica, terminologia economica pura normativa, utilità, Vailati Giovanni, verità
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § () Cfr Pietro Lippert, S.J., Visione Cattolica del Mondo (Die Weltanschauung des Katholizismus), traduzione di Ernesto Peternolli. Prefazione di M. Bendiscioli («Il pensiero cattolico moderno», n° 4), Brescia, «Morcelliana», 1931, pp. 190, L. 10. È da leggere, sia per … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato antistoria, astrattismo, azione, azione politica, Bendiscioli M., campo filosofico, Chiesa filosofia aristotelico-tomista, concezione del mondo, conservatori, contemplazione, cultura filosofica moderna, determinismo, deviazioni, dogmi, dottrine del Cuvier, Driesch, evoluzione graduale e progressiva, filosofia, filosofia della prassi, filosofia moderna, forma classica, gesuiti tedeschi, giacobini, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, immanentismo, Lippert Pietro, mascherotti nietzschiani, modernismo, modificare il mondo, morale, natura, naturalismo, norma pratica di condotta, ortodossia, passaggio logico, pensiero cattolico moderno, Peternolli Ernesto, positivismo, predestinazione calvinistica, progressisti, questione teoretica, retrivi, rovesciare la prassi, salti, Schingnitz, scienze naturali, stile, storia, studio della filosofia, terminologia, titanismo di maniera, uomo moderno, velleitarismo, visione cattolica del mondo, volontà collettiva, volontà concreta
Lascia un commento
Gli intellettuali. I partiti politici
Quaderno 7 (VII) § (77) Una delle quistioni più importanti riguardo ai partiti politici è quella della loro «tempestività», o «tempismo», ossia del come essi reagiscono contro lo spirito di «consuetudine» e le tendenze a diventare anacronistici e mummificati. Praticamente i … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 7
Contrassegnato avvenimenti storici, base sociale storica, burocrazia del partito, campo internazionale, crisi dei partiti, epoche, fasi storiche, Germania, gruppi sociali rappresentati, gruppo sociale, hitlerismo, intellettuali, massa del partito, organizzazioni politiche, partiti francesi, partiti politici, plutocrazia, rapporti complessivi di forza, rivoluzione francese, spirito di consuetudine, stato maggiore del partito, tempestività, tempismo, terminologia
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. Bibliografie
Quaderno 7 (VII) § (86) Nella bibliografia di un Dizionario politico e critico occorre tener conto: dei dizionari e delle enciclopedie generali, in quanto esse danno le spiegazioni più comuni e volgari della terminologia delle scienze morali e politiche; delle enciclopedie … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 7
Contrassegnato bibliografie, carattere elementare, cattolici, classificazione delle scienze, contenuti, correnti culturali, correnti intellettuali, correnti politiche, dizionari economici, dizionari etimologici generali, dizionari etimologici speciali, dizionari filosofici, dizionari generali, dizionari politici, dizionario politico e critico, enciclopedie generali, enciclopedie speciali, epistemologia, Govi Mario, Guarnerio, letteratura generale, livello culturale, logica, metodologia, problemi di metodo, scienze morali, scienze politiche, terminologia
Lascia un commento
Quistioni di terminologia
Quaderno 8 (XXVIII) § (207) Il concetto di struttura e superstruttura, per cui si dice che l’«anatomia» della società è costituita dalla sua «economia», non sarà legato alle discussioni sorte per la classificazione delle specie animali, classificazione entrata nella sua … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato anatomia della società, economia, epoca storica, fase scientifica, linguaggio, mondo culturale, scienze giuridiche, scienze naturali, scienze sociali, scienze sperimentali, struttura, superstruttura, terminologia
Lascia un commento
La storia del materialismo del Lange
Quaderno 8 (XXVIII) § (206) Questa opera del Lange potrà essere più o meno utile oggi (dopo quasi tre quarti di secolo) da quando fu scritta (credo almeno che sia così vecchia) e dopo che la storia della filosofia ha … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato dialettica materialistica, dialettica razionale, Feuerbach, filosofi materialisti, Lange Friedrich Albert, Marx Karl, materialismo, materialismo storico, materialisti storici, mistica, storia del materialismo, storia della cultura, storia della filosofia, terminologia
Lascia un commento