- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.182 visite
Archivi categoria: Quaderno 6
Antonio Gramsci fan delle avanguardie
Simona Maggiorelli, Left, 24 aprile 2017 Quella di Gramsci fu certamente una visione d’avanguardia. Nei contenuti e per il metodo di pensiero. Libero, laico, antidogmatico. Ma anche per quel suo legare strettamente politica e cultura nell’idea di egemonia, come capacità di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Lascia un commento
Ottant’anni fa moriva Gramsci
Uno dei temi dibattuti dai pochi che oggi si interrogano sul significato della parola “sinistra” è quello della crisi culturale delle forze politiche che la compongono o che si candidano a rappresentarla. Fra le poche fonti di informazione critica, segnalo Left, che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato Leone Enrico, Novalis, Togliatti Palmiro, Vico Giovambattista
1 commento
Alcune novità del sito
Come avrà potuto notare chi visita questo sito con una certa frequenza, ogni tanto ci sono degli aggiornamenti, in particolare per quanto riguarda i contributi su Gramsci. Da segnalare, inoltre, che è stata data una certa evidenza a quello che … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6
Lascia un commento
22 gennaio 1891 – 22 gennaio 2016. Centoventicinque anni di Gramsci
L’altro ieri, Andrea Catone ha pubblicato alcune importantissime riflessioni sul ruolo fondamentale che Gramsci ebbe nella fondazione e nella successiva impostazione del Partito Comunista in Italia (Antonio Gramsci e la concezione del partito comunista, Marx 21). Parole che sottoscrivo. Oggi, nel … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6
Contrassegnato Antonio Gramsci, fascismo, identità nazionale, nazionalismo, questione meridionale
2 commenti
APPENDICE – Estratti dai Quaderni di traduzione
Appendice Estratti dai Quaderni di traduzione Dal Quaderno 7 (VII) 1. Ludovico Feuerbach 2. Il materialismo storico 4. Esigenze della politica tedesca prima del 1848
Pubblicato in Quaderno 6
Lascia un commento
INDICE QUADERNO 25
Quaderno 25 (XXIII) 1934 Ai margini della storia (Storia dei gruppi sociali subalterni) Davide Lazzaretti Criteri metodologici Senza titolo: Adriano Tilgher, Homo faber… Alcune note generali sullo sviluppo storico dei gruppi sociali subalterni nel Medio Evo e a Roma Criteri metodici … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6
Lascia un commento
INDICE QUADERNO 24
Quaderno 24 (XXVII) 1934 Giornalismo Senza titolo: Il tipo di giornalismo che si considera… Senza titolo: Ecco come negli «Annali dell’Italia Cattolica»… Riviste tipiche Senza titolo: Una rivista tipica è stata l’«Osservatore»… Annuari e almanacchi Senza titolo: Per una esposizione … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6
Lascia un commento
Criteri di critica letteraria
Quaderno 15 (II) § (38) Il concetto che l’arte è arte e non propaganda politica «voluta» e proposta, è poi, in se stesso, un ostacolo alla formazione di determinate correnti culturali che siano il riflesso del loro tempo e che contribuiscano a rafforzare … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 15, Quaderno 6
Contrassegnato arbitrarietà, arte, arte pura, astrattismo, atteggiamento verso la vita, attività politica, calligrafismo, carattere artistico, carattere estetico, categorie spirituali, contenuto astratto, contenuto morale, contenuto politico, correnti culturali, correnti estetiche, correnti politiche, Critica, critico politico, Croce Benedetto, De Sanctis Francesco, forma, massa di sentimenti, mondo culturale, mondo morale, mondo politico, opera d'arte, opportunista politico, piccoli artisti, politica culturale, propaganda politica, realtà effettuale, uomo politico
Lascia un commento
Sul concetto di partito politico
Quaderno 13 (XXX) § (33) Quando si vuol scrivere la storia di un partito politico, in realtà occorre affrontare tutta una serie di problemi molto meno semplici di quanto creda, per es., Roberto Michels che pure è ritenuto uno specialista … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13, Quaderno 6
Contrassegnato aderenti al partito, concezione del mondo, concezione della vita, congressi, gruppi intellettuali, gruppo sociale, insieme sociale e statale, interferenze internazionali, massa di uomini, Michels Roberto, organizzazione politica, partito politico, polemiche ideologiche, programma, punto di vista monografico, storia di un partito politico, storia generale di un paese, votazioni
1 commento
[2]. Adolfo Omodeo
Quaderno 9 (XIV) § (107) Cfr «Critica» del 20 luglio 1932 p. 280: «Ai patrioti offriva la tesi che allora aveva rimessa in circolazione il Salvemini: della storia del Risorgimento come piccola storia, non sufficientemente irrorata di sangue; dell’unità, dono … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Quaderno 9, Storia
Contrassegnato azione costruttiva, Cavour, compagnie di ventura ideologiche, cricche intellettuali, Critica, egemonia del movimento, empirismo, Età del Risorgimento, fasi del processo storico, formazione nazionale italiana, formazione statale italiana, forze in sviluppo, forze irresponsabili, forze occulte, forze politiche attuali concrete, forze reazionarie, giornali indipendenti, grandezza morale, gruppi plutocratici, interessi, interessi attuali, interpretazioni ideologiche, Italia, italiani, lacchè intellettuali, letteratura, maggioranza, Marconi Piero, materialismo storico, Mazzini Giuseppe, metodologia empirica, minoranze, Missiroli Mario, moti d'opinione, movimento europeo, movimento politico, Naldi Pippo, Omodeo Adolfo, Ottocento, partiti politici, partito, patrioti, piccola storia, plutocrazia, popolo, primitività, prospettiva storica, Risorgimento, rivendicazione politica, romanzi ideologici, Salvemini Gaetano, scrivere storia, statistica empirica, Stato, storia, storia del passato, sviluppo permanente e continuo, Unità
Lascia un commento