Archivi categoria: Quaderno 6

Antonio Gramsci fan delle avanguardie

Simona Maggiorelli, Left, 24 aprile 2017 Quella di Gramsci fu certamente una visione d’avanguardia. Nei contenuti e per il metodo di pensiero. Libero, laico, antidogmatico. Ma anche per quel suo legare strettamente politica e cultura nell’idea di egemonia, come capacità di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Lascia un commento

Ottant’anni fa moriva Gramsci

Uno dei temi dibattuti dai pochi che oggi si interrogano sul significato della parola “sinistra” è quello della crisi culturale delle forze politiche che la compongono o che si candidano a rappresentarla. Fra le poche fonti di informazione critica, segnalo Left, che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , | 1 commento

Alcune novità del sito

Come avrà potuto notare chi visita questo sito con una certa frequenza, ogni tanto ci sono degli aggiornamenti, in particolare per quanto riguarda i contributi su Gramsci. Da segnalare, inoltre, che è stata data una certa evidenza a quello che … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6 | Lascia un commento

22 gennaio 1891 – 22 gennaio 2016. Centoventicinque anni di Gramsci

L’altro ieri, Andrea Catone ha pubblicato alcune importantissime riflessioni sul ruolo fondamentale che Gramsci ebbe nella fondazione e nella successiva impostazione del Partito Comunista in Italia (Antonio Gramsci e la concezione del partito comunista, Marx 21). Parole che sottoscrivo. Oggi, nel … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , | 2 commenti

APPENDICE – Estratti dai Quaderni di traduzione

Appendice Estratti dai Quaderni di traduzione Dal Quaderno 7 (VII) 1. Ludovico Feuerbach 2. Il materialismo storico 4. Esigenze della politica tedesca prima del 1848

Pubblicato in Quaderno 6 | Lascia un commento

INDICE QUADERNO 25

Quaderno 25 (XXIII) 1934 Ai margini della storia (Storia dei gruppi sociali subalterni) Davide Lazzaretti Criteri metodologici Senza titolo: Adriano Tilgher, Homo faber… Alcune note generali sullo sviluppo storico dei gruppi sociali subalterni nel Medio Evo e a Roma Criteri metodici … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6 | Lascia un commento

INDICE QUADERNO 24

Quaderno 24 (XXVII) 1934 Giornalismo Senza titolo: Il tipo di giornalismo che si considera… Senza titolo: Ecco come negli «Annali dell’Italia Cattolica»… Riviste tipiche Senza titolo: Una rivista tipica è stata l’«Osservatore»… Annuari e almanacchi Senza titolo: Per una esposizione … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6 | Lascia un commento

Criteri di critica letteraria

Quaderno 15 (II) § (38) Il concetto che l’arte è arte e non propaganda politica «voluta» e proposta, è poi, in se stesso, un ostacolo alla formazione di determinate correnti culturali che siano il riflesso del loro tempo e che contribuiscano a rafforzare … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 15, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sul concetto di partito politico

Quaderno 13 (XXX) § (33) Quando si vuol scrivere la storia di un partito politico, in realtà occorre affrontare tutta una serie di problemi molto meno semplici di quanto creda, per es., Roberto Michels che pure è ritenuto uno specialista … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

[2]. Adolfo Omodeo

Quaderno 9 (XIV) § (107) Cfr «Critica» del 20 luglio 1932 p. 280: «Ai patrioti offriva la tesi che allora aveva rimessa in circolazione il Salvemini: della storia del Risorgimento come piccola storia, non sufficientemente irrorata di sangue; dell’unità, dono … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento