- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.884 visite
Archivi tag: struttura sociale
Quaderno 22 (V) § (9) Dalla recensione che A. De Pietri Tonelli ha pubblicato nella «Rivista di politica economica» (febbraio 1930) del libro di Anthony M. Ludovici, Woman. A vindication (2ª ediz., 1929, Londra): «Quando le cose vanno male nella struttura … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato classe governante, conflitti sentimentali, de Pietri-Tonelli Alfonso, donne, femminismo, istituzioni, legislazione anglosassone, Ludovici Anthony M., maschilismo, Nazione, posizione sociale, progresso, questione sessuale, Rivista di Politica Economica, struttura sociale, tendenza antifemminista, tendenza maschilista
Lascia un commento
Autarchia finanziaria dell’industria
Quaderno 22 (V) § (6) Un articolo notevole di Carlo Pagni A proposito di un tentativo di teoria pura del corporativismo (nella «Riforma Sociale» del settembre-ottobre 1929) esamina il volume di N. Massimo Fovel, Economia e corporativismo (Ferrara, S.A.T.E., 1929) e accenna a … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato 1922, 1926, accumulazione parassitaria del risparmio, Agnelli Giovanni, ambiente industriale torinese, ambiente italiano, ambienti industriali, America, americanismo astratto, americanizzazione, ammortamento del debito pubblico, apparecchio economico, armistizio, autarchia finanziaria, Avanti!, azienda, Bazzi Carlo, blocco industriale-produttivo, blocco industriale-produttivo autonomo, blocco produttivo, Borelli Tomaso, borsa, capitani d'industria, centro di organizzazione sindacale, Ciccotti, classi medie, condizioni tecniche dell'industria, conservazione dell'esistente, corporativismo, Corporazione produttiva, corporazione proprietaria, Corriere Padano, costi decrescenti, crisi del 1929, Critica Politica, diminuzione dei costi, direzione, disoccupati, disoccupazione, divoratori di plusvalore, economia, economia politica, elementi parassitari, elementi semifeudali, elemento capitalistico, elemento tecnico, entrate di bilancio, esigenze industriali, federalisti, Fiat, fiduciari di azienda, finanza americana, forza di volontà, forze economiche, Fovel N. Massimo, funzione economica dello Stato, Gardenghi, Gazzetta del Popolo, Gazzetta di Torino, giovane liberale, giovane radicale, guerra, Idea nazionale, imperativi della storia, indirizzo corporativo, indirizzo della politica finanziaria, individualismo economico, industria, industria italiana, industriali, industriali torinesi, industrialismo, ing. Ponti, innovazioni, intellettuali puri, interessi costituiti, introduzione di automatismi, Italia, Lavoratore, leader politico, libera concorrenza, libera iniziativa, liberismo doganale, libertà politica, maestranze italiane, Martelli Diego, massa di plusvalore, mercato interno, Minunni Italo, Missiroli Mario, modo di lavorare, modo di produrre, molla di propulsione, monopolio, movimento corporativo, movimento democratico tradizionale, movimento operaio, Naldi Pippo, Nenni Pietro, neutralista giolittiano, nominatività dei titoli, Nuovi Problemi, Nuovi Studi, occupati, occupazioni di tipo non produttivo, occupazioni di tipo organizzativo, operai, Ordine Nuovo, organizzazione corporativa, organizzazioni operaie d'azienda, organizzazioni tecniche del complesso aziendale, Paese, Pagni Carlo, Partito socialista, Passigli, piccoli borghesi risparmiatori, plusvalore, politica economica, politica economico-finanziaria, polizia economica, Preziosi, Problemi del Lavoro, produttori di risparmio, produzione, profitti, quadri chiusi sociali, razionalizzazione del lavoro, realizzazioni giuridiche, redditiero, regime della concentrazione industriale, regionalisti, rendita, repubblicani, Riforma Sociale, risparmiatori, risparmio operaio, ritmo accelerato di accumulazione di capitali, rivolgimenti sociali, rivolgimento del lavoro, rivolgimento industriale, rivolgimento organizzativo, S.I.P., salari, salario, scienziato puro, sciopero, scuola di operai, scuola di tecnici specializzati, senso capitalistico, senso moderno, sindacalisti, sindacati liberi, sindacato, sistemi americani, sistemi razionalizzati. Y.M.C.A., società, società civile, Spirito Ugo, Stato, stato liberale, Stato sindacale, storia italiana, struttura economico-sociale della nazione, struttura sociale, sviluppo dell'apparato economico italiano, sviluppo della produzione, sviluppo storico, tassazione diretta, tassazione indiretta, Torino, Trieste, Università di Ferrara, valore intellettuale, valori tessili, Vecchi Nicola, Voce Repubblicana, volubilità intellettuale, Zuccarini Oliviero
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (1) Il carattere fondamentale del Principe è quello di non essere una trattazione sistematica ma un libro «vivente», in cui l’ideologia politica e la scienza politica si fondono nella forma drammatica del «mito». Tra l’utopia e il trattato … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato analisi storica, antistoria, arbitrario, arbitrio, aristocrazia terriera, artista della politica, atteggiamento maltusiano, azione pratica, azione storico-politica immediata e imminente, borghesia comunale, borghesia rurale, Boulanger, carattere astratto, carattere carismatico, cattolicesimo, Chiesa Sacro Romano Impero, civiltà moderna, Comuni medioevali, concezione del mondo, concezione dell'ideologia-mito, concretezza, condottiero, condottiero ideale, contadini coltivatori, conversazioni critiche, coscienza operosa, coscienza popolare, critica del mito, Croce Benedetto, cultura, cultura storico-politica, determinismo, distacco scientifico, divinità, dramma storico, elemento complesso, elemento dottrinale e razionale, elevamento civile, esperienza storica, fanatismo, fine politico, forza giacobina, giacobini, giacobinismo, grandi masse, gruppi sociali, gruppi sociali urbani, idealismo, ideologia politica, imperativo categorico, Impero Romano, impulso vitale, incarnazione categorica, individuo concreto, intellettuali, Italia, laicismo moderno, libertà, Limentani Ludovico, linea politica, lingua, Machiavelli Nicolò, manifesto politico, materialismo assoluto, meccanicismo, metodo d'azione, mito, mito sorelliano, mito-Principe, moderno principe, monarchia assoluta, mondo moderno, necessità storica, nuove strutture nazionali e sociali, nuovi Stati, nuovo Stato, opportunismo, organismo, organizzazione, parassitismo, partito politico, passioni politiche, pericolo imminente, popolo, popolo italiano, principe, programma di partito, proprietà terriera, questione religiosa, rapidità, rapporti giuridici, rapporti morali, razionalità, realtà storica, Restaurazione, riforma intellettuale e morale, rigore logico, riorganizzazione, rivoluzione francese, Roma, Russo Luigi, scienza politica, sciopero generale, senso bergsoniano, senso critico, sindacato, sindacato professionale, situazione economico-corporativa, slancio vitale, società, società feudale, Sorel Giorgio, spontaneità, Stati moderni, storia, storia italiana, strati depressi della società, struttura sociale, sviluppo storico, tipo creativo originale, tipo difensivo, trattato scolastico, utopia, violenza, vita morale, volontà associate, volontà collettiva, volontà collettiva nazionale-popolare, volontà politica
Lascia un commento