- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.007 visite
Archivi categoria: Quaderno 8
Saggio popolare. Teleologia
Quaderno 8 (XXVIII) § (239) In altra nota ho citato un epigramma di Goethe contro il teleologismo. Questo stesso spunto Goethe ripete in altra forma (cercare dove) e dice di averlo derivato da Kant: «Il Kant è il più eminente … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato cultura, filosofi moderni, Goethe, Kant Immanuel, principio scientifico, Saggio popolare, teleologia
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia. Filosofia speculativa
Quaderno 8 (XXVIII) § (238) Si può riflettere su questo punto: se l’elemento «speculazione» sia proprio di ogni filosofia o sia una fase di un pensiero filosofico in isviluppo secondo il processo generale di un determinato periodo storico. Si potrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato completa egemonia, critica ideologia, cultura, dialettica ideale, egemonia reale, elemento speculazione, epoche di decadenza, fase speculativa, fase storia, filosofia, filosofia speculativa, gruppo sociale, momento religioso, momento speculativo, necessità-libertà, processo generale di un determinato periodo storico, sistema di pensiero, tessuto sociale
Lascia un commento
Punti per un saggio su Croce
Quaderno 8(XXVIII) § (236) Posto che la Storia d’Europa è come un paradigma per la cultura mondiale di storia etico-politica, la critica del libro necessaria. Si può osservare che la «gherminella» fondamentale del Croce consiste in ciò: nell’iniziare la sua storia … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato caduta di Napoleone, cataclismi radicali, Croce Benedetto, cultura mondiale, Cuoco Vincenzo, economia, economia diretta, economia individualistica pura, economia media, economia secondo un piano, epoca liberale, fascismo, forma economica media di carattere passivo, forme politiche culturali più progredite, guerra di movimento, guerra di posizione, guerre napoleoniche, liberalismo, Napoleone, politica, rivoluzione francese, rivoluzione passiva, rivoluzioni passive, Storia d'Europa, storia etico-politica, struttura economica, trasformare riformisticamente
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 8(XXVIII) § (235) Oltre la serie «trascendenza, teologia, speculazione – filosofia speculativa», l’altra serie «trascendenza, immanenza, storicismo speculativo – filosofia della praxis». Sono da rivedere e da criticare tutte le teorie storicistiche di carattere speculativo. Da questo punto di … Continua a leggere
«Apparenze» e superstrutture
Quaderno 8(XXVIII) § (234) È vero che è esistita la tendenza a giudicare le superstrutture come mere e labili apparenze. Mi pare si possa dire che una tale tendenza si riduce essenzialmente a un atteggiamento psicologico, in cui il contenuto … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato apparenze, atteggiamento psicologico, passione polemica, superstrutture
Lascia un commento
Punti per un saggio sul Croce
Quaderno 8(XXVIII) § (233) La religione: «dopo Cristo siamo tutti cristiani», cioè le dottrine morali del cristianesimo, in quanto necessità storica e non elementi ecclesiastico-corporativi, sono stati incorporati nella civiltà moderna e circolano in essa. Se opposizione è tra Stato … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato Chiesa, civiltà moderna, cristiani, Cristo, Croce Benedetto, dottrine morali del cristianesimo, egemonia, elementi ecclesiastico-corporativi, intellettuali liberi, momento della forza, morale, necessità storica, politica, principio etico-politico, progresso della civiltà, religione, sostanza dialettica del processo di sviluppo della civiltà, Stato, unità sociale, vita morale
Lascia un commento
«Saggio popolare». Giudizio sulle filosofie passate
Quaderno 8(XXVIII) § (232) Concepire come delirio il pensiero del passato non ha nessun significato teorico, anzi è una deviazione dalla filosofia della prassi. Avrà un significato educativo, energetico? Non pare, perché esso si ridurrebbe a credere di essere «qualcosa» … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato filosofia della prassi, filosofie passate, Saggio popolare
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia. Rapporto tra struttura e superstruttura
Quaderno 8(XXVIII) § (231) Cfr nella «Critica» del 20 marzo 1932 (recensione di G. de Ruggiero di un libro di Arthur Feiler), p. 133: «… si presenta il fatto paradossale, di una ideologia grettamente, aridamente materialistica, che dà luogo, in pratica, … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato Anzillotti, Critica, De Ruggiero Guido, Feiler Arthur, filosofi speculativi, giansenismo, ideale, ideologia materialistica, informazione filologica, Jemolo Arturo Carlo, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, mentalità cattolica, Nuovi Studi di Diritto Economia e Politica, protestanti, rinnovamento, spirito d'iniziativa, storia, storia della filosofia, struttura, superstruttura, teoria della predestinazione e della grazia, Weber Max
Lascia un commento