- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.262 visite
Archivi tag: necessità
Civiltà americana ed europea
Quaderno 22 (V) § (15) In una intervista con Corrado Alvaro («L’Italia Letteraria», 14 aprile 1929) Luigi Pirandello afferma: «L’americanismo ci sommerge. Credo che un nuovo faro di civiltà si sia acceso laggiù». «Il denaro che corre il mondo è … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato 1929, Alvaro Corrado, America, americanismo, assise economico-sociale, basi materiali della civiltà europea, Berlino, campagna, civiltà americana, civiltà autoctona, civiltà esistente, civiltà europea, classi medie, classi medie francesi, clima americano, Creusot, crisi del 1929, crisi occasionali, crisi organica, cultura, cultura centralizzata, cultura unitaria, denaro, empirismo, Europa, europeismo, flauto di Pan, Germania, gruppi fondamentali, gruppi sociali, guerra, ideologia, industria berlinese, industria parigina, inflazione, inflazione tedesca, Italia Letteraria, letteratura, libertà, metodo produttivo, modi di vita, Nazione, necessità, novo ordine, nuova civiltà, nuova cultura, nuova Europa, nuovo modo di vita, nuovo ordine, opportunismo, organizzazione dell'insieme dello strato medio, Parigi, Pirandello Luigi, politica moderna, prepotenza americana, produzione economica, reazioni intellettuali, reazioni morali, ricostruzione, Rotary Club, ruralismo, schiuma cosmopolita, schiuma della società, Spirito Ugo, struttura storica e artistica, tipo francese, tipo inglese, tipo tedesco, vecchi stati, vecchia cultura europea, vecchia Europa
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 14 (I) § (65) Cosa corrisponde in letteratura al «razionalismo» architettonico? Certamente la letteratura «secondo un piano», cioè la letteratura «funzionale», secondo un indirizzo sociale prestabilito. È strano che in architettura il razionalismo sia acclamato e giustificato e non nelle altre arti. Ci deve essere un … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14
Contrassegnato arte industriale, artisti, atto di arbitrio, coercizione sociale, compratori ricchi, decorativismo, determinazione divina, estetiche dell'individualismo, forza centralizzata, forze centrali, funzionalismo, funzionalità, grandi masse, individualismi, intellettuali, intellettuali tradizionali, intellettuali tradizionalisti, letteratura secondo un piano, libera volontà, lotta contro gli intellettuali, manifestazione artistica, necessità, politica culturale, principi di politica culturale, razionalismo, razionalismo architettonico, razionalismo autentico, religiosi, rivelazione di verità culturale, selezione degli artisti, socializzazioni, uomini di cultura, volenti
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (7) Quistione dell’«uomo collettivo» o del «conformismo sociale». Compito educativo e formativo dello Stato, che ha sempre il fine di creare nuovi e più alti tipi di civiltà, di adeguare la «civiltà» e la moralità delle più vaste … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 1789, 1848, apparato economico di produzione, apparato statale, armamento nazionale, arte militare, arte politica, campagna, città, civiltà, coercizione, colonie, compito educativo e formativo dello Stato, complesso di associazioni, conformismo sociale, costumi, Croce Benedetto, democrazie moderne, diritto, economie nazionali, efficienza politico-statale, egemonia civile, elemento del movimento, esperienze giacobine, forze militari, Francia, guerra di posizione, indifferente giuridico, libertà, Malagodi, masse popolari, mercato mondiale, mito sorelliano, modi di pensare e operare, monopolio, moralità, necessità, organizzazioni statali, paesi arretrati, Parigi, partiti politici di massa, passione, periodo storico, pressione collettiva, rivoluzione permanente, scienza politica, sindacati economici, società, società civile, società statale, Stati moderni, Stato, Termidoro, tipi nuovi di umanità, uomo collettivo, valore delle ideologie
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) XIV. Le origini «nazionali» dello storicismo crociano. È da ricercare cosa significa esattamente e come è giustificata in Edgar Quinet la formula dell’equivalenza di rivoluzione-restaurazione nella storia italiana. Secondo Daniele Mattalia (Gioberti in Carducci nella «Nuova Italia» del … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato 1815, 1848, antistoricisit, arbitrio, atto di volontà, calcoli matematici, carattere di necessità storica, Carducci Giosué, Cavour, classe, classi dominanti, classicismo letterario e artistico, classicismo nazionale, classicità nazionale, conservazione, conservazione-innovazione, corrente politica, Croce Benedetto, cultura italiana, Cuoco Vincenzo, dialettica di conservazione e innovazione, dialettica hegeliana, estetica crociana, filosofi, forza innovatrice, giacobinismo, Gioberti Vincenzo, Guicciardini Francesco, hegelismo, ideologia, ideologia politica, irrazionalisti, irrazionalità, Mattalia Daniele, metodo d'azione politica, Miseria della filosofia, moderatismo politico, Napoleone, necessità, Nuova Italia, origini nazionali, passato, pensiero reazionario, processo dialettico, progresso, Quinet Edgar, razionalità, reazione, Restaurazione, restaurazioni, restaurazioni progressive, riformismo, Risorgimento, rivoluzione passiva, rivoluzione-restaurazione, rivoluzioni passive, scienza, scienza obiettiva, scienziati, sovversivismo, Stato italiano, storia italiana, storia umana, storicismo, storicismo da moderati e da riformisti, storicisti moderati in senso politico, svolgimento storico, tendenza pratico-politica, teoria scientifica, tradizione culturale, tradizione moderata
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia. Immanenza speculativa e immanenza storicistica o realistica
Quaderno 10 (XXXIII) § (9) Si afferma che la filosofia della praxis è nata sul terreno del massimo sviluppo della cultura della prima metà del secolo XIX, cultura rappresentata dalla filosofia classica tedesca, dall’economia classica inglese, e dalla letteratura e … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Filosofia, Quaderno 10
Contrassegnato canoni empirici, canoni metodologici, classe concretamente mondiale, concetto di immanenza, concezione del mondo, cultura, dialettica, economia classica inglese, espressioni quantitative dei fenomeni, filosofia classica tedesca, filosofia della praxis, forma speculativa, forma storicistica, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, homo oeconimicus, identità sostanziale, immanenza, immanenza realistica, immanenza speculativa, immanenza storicistica, innovazione filosofica, legge di tendenza, leggi di regolarità, leggi di tendenza, letteratura e pratica politica francese, libertà, mercato determinato, mercato mondiale, momento economico, momento politico, momento sintetico unitario, momento teorico, movimenti complessi, necessità, origine storica, politica francese, principi ricardiani, principi scientifici-formali, qualità, quantità, Ricardo David, Robespierre Maximilienne, scienza economica, secolo XIX, senso storicistico, sintesi nuova, storia, studio della filosofia, sviluppo della borghesia, teologia, trascendenza, valore gnoseologico, valori strumentali
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (6) I – Il termine di «catarsi». Si può impiegare il termine di «catarsi» per indicare il passaggio dal momento meramente economico (o egoistico-passionale) al momento etico-politico, cioè l’elaborazione superiore della struttura in superstruttura nella coscienza … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Filosofia, Quaderno 10
Contrassegnato catarsi, catena di sintesi, concezione soggettiva della realtà, coscienza degli uomini, Croce Benedetto, egemonia politica, filosofia della praxis, filosofie speculative, filosofo, forma etico-politica, idealismo, libertà, momento catartico, momento economico, momento egoistico-passionale, momento etico-politico, momento politico, necessità, oggettivo, politica, processo catartico, processo dialettico, rapporti umani di conoscenza, realtà del mondo esterno, società, soggettivo, storicismo realistico, struttura, studio della filosofia, superstruttura, teoria delle superstrutture, Tolstoi Leone, traducibilità dei linguaggi scientifici
2 commenti
Passato e presente. Stato e partiti
Quaderno 7 (VII) § (90) La funzione egemonica o di direzione politica dei partiti può essere valutata dallo svolgersi della vita interna dei partiti stessi. Se lo Stato rappresenta la forza coercitiva e punitiva di regolamentazione giuridica di un paese, … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 7
Contrassegnato carattere, condotta morale, convivenza collettiva, dignità, direzione politica, disciplina interna, forza coercitiva e punitiva, forza di espansività, funzione egemonica, libertà, massa, necessità, obbligazioni legali, onore, partiti, Passato e Presente, regolamentazione giuridica, Stato, valore politico, vita interna, vita statale
Lascia un commento
Passato e presente. Del sognare a occhi aperti e del fantasticare
Quaderno 9 (XIV) § (60) Prova di mancanza di carattere e di passività. Si immagina che un fatto sia avvenuto e che il meccanismo della necessità sia stato capovolto. La propria iniziativa è divenuta libera. Tutto è facile. Si può … Continua a leggere