- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.133 visite
Archivi categoria: Quaderno 5
INDICE QUADERNO 5
Quaderno 5 (IX) Indice Cattolici integrali, gesuiti modernisti Rotary Club Owen, Saint.Simone e le scuole infantili di Ferrante Aporti Sansimonismo, Massoneria, Rotary Club Azione sociale cattolica Passato e presente Sul «pensiero sociale» dei cattolici… L’America e il Mediterraneo Lucien Romier … Continua a leggere
Nozioni enciclopediche. Ascaro
Quaderno 5 (IX) § (161) Così venivano chiamati i deputati delle maggioranze parlamentari senza programma e senza indirizzo, cioè deputati sempre pronti a defezionare. L’attributo era legato alle prime esperienze fatte in Eritrea di truppe indigene mercenarie. Così la parola crumiro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5
Contrassegnato Algeria, ascaro, crumiro, deputati, Eritrea, Francia, Krumiri, sindacati operai, Tunisia
Lascia un commento
Rinascimento
Quaderno 5 (IX) § (160) È molto importante il libro di Giuseppe Toffanin, Che cosa fu l’umanesimo. Il Risorgimento dell’antichità classica nella coscienza degli italiani fra i tempi di Dante e la Riforma, Firenze, Sansoni, (Biblioteca storica del Rinascimento). Il Toffanin … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 5
Contrassegnato Alighieri Dante, antifilosoficità, carattere medioevale, carattere reazionario, Cinquecento, età comunali, Europa, filosofia, intellettuali italiani, Italia, Riforma, Rinascimento, Rossi Vittorio, Toffanin Giuseppe, Trecento, Umanesimo
Lascia un commento
Risorgimento. I primi giacobini italiani
Quaderno 5 (IX) § (159) Cfr Giulio Natali, Cultura e poesia in Italia nell’età napoleonica. Studi e saggi, Torino, Sten, 1930. (Lomonaco del Rapporto a Carnot ha un saggio speciale molto interessante).
Pubblicato in Bibliografie, Quaderno 5
Contrassegnato età napoleonica, giacobini italiani, Italia, Lomonaco, Natali Giulio, Risorgimento
Lascia un commento
Lorianismo. L’altimetria, i buoni costumi e l’intelligenza
Quaderno 5 (IX) § (158) Nell’«utopia» di Ludovico Zuccolo Il Belluzzi [o la Città felice] ristampato da Amy Bernardy nelle «Curiosità letterarie» dell’ed. Zanichelli (che non è precisamente un’utopia, perché si parla della repubblica di S. Marino), si accenna già alla teoria … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 5
Contrassegnato Belluzzi, Bernardy Amy, Curiosità letterarie, Gargano G.S., lorianismo, Marzocco, Moro Tommaso, Ragusa, repubblica di San Marino, Svizzera, utopia, Venezia, Zuccolo Ludovico
Lascia un commento
Sicilia
Quaderno 5 (IX) § (157) Negli «Studi Verghiani» diretti da Lina Perrone è stato pubblicato (nei primi numeri) un saggio di Giuseppe Bottai su Giovanni Verga politico, le cui conclusioni generali mi sembrano esatte: cioè, nonostante qualche apparenza superficiale, il … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 5
Contrassegnato autonomia siciliana, Bottai Giuseppe, crispini-unitaristi, crispino, democratico, intellettuali, Italia Letteraria, La Sicilia Nuova, Messineo Enrico, Perrone Lina, processo Nasi, separatisti-democratici, Sicilia, socialista, Studi Verghiani, Verga Giovanni
Lascia un commento
Folklore
Quaderno 5 (IX) § (156) Una divisione o distinzione dei canti popolari formulata da Ermolao Rubieri: i canti composti dal popolo e per il popolo; quelli composti per il popolo ma non dal popolo; quelli scritti né dal popolo né … Continua a leggere
Pubblicato in Folklore, Quaderno 5
Contrassegnato canti popolari, cultura, folklore, Rubieri Ermolao, società ufficiale, stratificazioni culturali
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 5 (IX) § (155) La «Fiera Letteraria» nel numero del 9 settembre 1928 pubblicò un manifesto Per un’unione letteraria europea firmato da quattro settimanali letterari: «Les Nouvelles Littéraires», di Parigi, «La Fiera Letteraria» di Milano, «Die Literarische Welt» di Berlino, … Continua a leggere
I nipotini di padre Bresciani. Cardarelli e la «Ronda»
Quaderno 5 (IX) § (154) Nota di Luigi Russo su Cardarelli nella «Nuova Italia» del’ottobre 1930. Il Russo appunto trova nel Cardarelli il tipo (moderno-fossile) di ciò che fu l’abate Vito Fornari a Napoli in confronto del De Sanctis. Dizionario … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 5
Contrassegnato Accademia, Cardarelli, Controriforma, De Sanctis Francesco, Dizionario della Crusca, Fornari Vito, Montano Lorenzo, Nuova Italia, padre Bresciani Antonio, reazione, Ronda, Russo Luigi
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 5 (IX) § (153) Romanzi e poesie popolaresche di Ferdinando Russo (in dialetto napoletano).