Archivi categoria: Quaderno 5

INDICE QUADERNO 5

Quaderno 5 (IX) Indice Cattolici integrali, gesuiti modernisti Rotary Club Owen, Saint.Simone e le scuole infantili di Ferrante Aporti Sansimonismo, Massoneria, Rotary Club Azione sociale cattolica Passato e presente Sul «pensiero sociale» dei cattolici… L’America e il Mediterraneo Lucien Romier … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5 | Contrassegnato | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. Ascaro

Quaderno 5 (IX) § (161) Così venivano chiamati i deputati delle maggioranze parlamentari senza programma e senza indirizzo, cioè deputati sempre pronti a defezionare. L’attributo era legato alle prime esperienze fatte in Eritrea di truppe indigene mercenarie. Così la parola crumiro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Rinascimento

Quaderno 5 (IX) § (160) È molto importante il libro di Giuseppe Toffanin, Che cosa fu l’umanesimo. Il Risorgimento dell’antichità classica nella coscienza degli italiani fra i tempi di Dante e la Riforma, Firenze, Sansoni, (Biblioteca storica del Rinascimento). Il Toffanin … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento. I primi giacobini italiani

Quaderno 5 (IX) § (159) Cfr Giulio Natali, Cultura e poesia in Italia nell’età napoleonica. Studi e saggi, Torino, Sten, 1930. (Lomonaco del Rapporto a Carnot ha un saggio speciale molto interessante).

Pubblicato in Bibliografie, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Lorianismo. L’altimetria, i buoni costumi e l’intelligenza

Quaderno 5 (IX) § (158) Nell’«utopia» di Ludovico Zuccolo Il Belluzzi [o la Città felice] ristampato da Amy Bernardy nelle «Curiosità letterarie» dell’ed. Zanichelli (che non è precisamente un’utopia, perché si parla della repubblica di S. Marino), si accenna già alla teoria … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sicilia

Quaderno 5 (IX) § (157) Negli «Studi Verghiani» diretti da Lina Perrone è stato pubblicato (nei primi numeri) un saggio di Giuseppe Bottai su Giovanni Verga politico, le cui conclusioni generali mi sembrano esatte: cioè, nonostante qualche apparenza superficiale, il … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Folklore

Quaderno 5 (IX) § (156) Una divisione o distinzione dei canti popolari formulata da Ermolao Rubieri: i canti composti dal popolo e per il popolo; quelli composti per il popolo ma non dal popolo; quelli scritti né dal popolo né … Continua a leggere

Pubblicato in Folklore, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 5 (IX) § (155) La «Fiera Letteraria» nel numero del 9 settembre 1928 pubblicò un manifesto Per un’unione letteraria europea firmato da quattro settimanali letterari: «Les Nouvelles Littéraires», di Parigi, «La Fiera Letteraria» di Milano, «Die Literarische Welt» di Berlino, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Cardarelli e la «Ronda»

Quaderno 5 (IX) § (154) Nota di Luigi Russo su Cardarelli nella «Nuova Italia» del’ottobre 1930. Il Russo appunto trova nel Cardarelli il tipo (moderno-fossile) di ciò che fu l’abate Vito Fornari a Napoli in confronto del De Sanctis. Dizionario … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 5 (IX) § (153) Romanzi e poesie popolaresche di Ferdinando Russo (in dialetto napoletano).

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 5 | Contrassegnato | Lascia un commento