Archivi tag: fase economico-corporativa dello Stato

Argomenti di coltura. Le grandi potenze mondiali

Quaderno 14 (I) § (11) Una ricostruzione storico-critica dei regimi politici degli Stati che hanno una funzione decisiva nella vita mondiale. Il punto più interessante pare debba essere questo: come la costituzione scritta si adatti (sia adattata) al variare delle congiunture politiche, specialmente a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Fase economico-corporativa dello Stato

Quaderno 8 (XXVIII) § (185) Se è vero che nessun tipo di Stato non può non attraversare una fase di primitivismo economico-corporativa, se ne deduce che il contenuto dell’egemonia politica del nuovo gruppo sociale che ha fondato il nuovo tipo … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Comune come fase economico-corporativa dello Stato

Quaderno 6 (VIII) § (43) Nel 1400 lo spirito di iniziativa dei mercanti italiani era caduto; si preferiva investire le ricchezze acquistate in beni fondiari e avere un reddito certo dall’agricoltura, piuttosto che arrischiarle nuovamente in viaggi o in investimenti … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento