- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.192.848 visite
Archivi tag: agricoltura
4. Esigenze della politica tedesca prima del 1848
Tutta la Germania è dichiarata repubblica una e indivisibile. Ogni tedesco dell’età di 21 anno, è elettore ed eleggibile, purché non abbia subíto una condanna penale. I rappresentanti del popolo sono stipendiati, affinché anche gli operai possano sedere nel Parlamento … Continua a leggere
Pubblicato in Appendice
Contrassegnato 1848, agricoltura, amministrazione della giustizia, armamento, armate di operai, banca di Stato, banche private, borghesi conservatori, canali, Chiesa, contadini, credito, diritto di eredità, fabbisogno delle spese statali, ferrovie, Germania, Giustizia, gravami feudali, gravami pubblici, impiegati statali, imposta, imposte di consumo, imposte progressive, ipoteche, istruzione popolare, mezzi di trasporto, mezzi moderni della scienza, navi a vapore, officine nazionali, organizzazione del lavoro, Parlamento, piccoli borghesi, piccoli fittavoli, politica tedesca, popolazione della campagna, popolo tedesco, poste, potere, preti, produzione, proletariato tedesco, proprietario fondiario, proprietà dello Stato, proprietà fondiarie, rappresentanti del popolo, rendita fondiaria, repubblica, ricchezza, sistema dell'affitto, Stato, strade, vantaggio della collettività
Lascia un commento
Su Graziadei
Quaderno 7 (VII) § (30) Per aver ragione di Graziadei occorre risalire ai concetti fondamentali della scienza economica. Occorre fissare che la scienza economica parte dall’ipotesi di un mercato determinato, o di pura concorrenza o di puro monopolio, salvo a … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 7
Contrassegnato accentramento del capitale, agricoltura, artigianato, azione, biografia politica, biografia scientifica, campagna, campo economico, classe dirigente italiana, distribuzioni di ricchezza, fattori politico-protezionistici, Ferri Enrico, Governo, Graziadei, Imola, impresa capitalistica accentrata, intelligenza astratta, Italia, italiani, laburismo inglese, Lombroso Cesare, materialismo storico, mercato determinato, Meridionali, mezzadria, Niceforo, nitrato del Cile, partito, politica, pratica, produzione, produzione determinata, produzione di valore, psicologia di intellettuale, pura concorrenza, puro monopolio, ricchezza reale, riformismo politico, Romagna, scarsezza di capitali, scienza economica, Sergi, sindacalismo, sistema di fabbrica, spese militari improduttive, Stenterello-Machiavelli, storicismo, storicista, Sudici, tempista, valle padana, Viandante
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 6 (VIII) § (100) Industriali e agrari. Tutta la storia passata, dal nascere di una certa industria in poi, è caratterizzata da un difficile e complicato sforzo di dividere il reddito nazionale tra industriali e agrari, sforzo complicato dall’esistenza … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 6
Contrassegnato agrari, agricoltura, casse, città, corruzione, deperimento, esportazione, Francia, grandi masse, grano, industriali, Italia, materie prime, oligarchia parassitaria, Passato e Presente, piccoli proprietari terrieri, politica estera, politica imperialista, politica interna, politica militarista, politica nazionale, politica nazionalista, protezionismo, protezionismo agricolo, protezionismo industriale, reddito nazionale, rendita agraria, seta, sistema doganale, storia, sviluppo industriale, zucchero
Lascia un commento
Rinascimento
Quaderno 5 (IX) § (123) Articolo di Vittorio Rossi, Il Rinascimento, nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1929. Molto interessante e comprensivo nella sua brevità. Per il Rossi, giustamente, il rifiorire degli studi intorno alle letterature classiche fu un fatto di … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Filosofia, Quaderno 5, Storia
Contrassegnato agricoltura, Alighieri Dante, anarchia feudale, anazionale, anno Mille, apolitico, apporto arabo, architettura romanica, aristocrazia fondiaria, Arrigo VII, autoctonia, autonomia locale, Berardo da Napoli, Bologna, Bonifacio VIII, borghese, borghesia, Bruto, Burkhardt, Camillo, Capetingi, Carlo IV, Carlo Magno, Carolingi, casta cosmopolita, cavalleria, chiericato, Chiesa, Cinquecento, civiltà nazionale, classe dirigente, classicismo umanista, Cola di Rienzo, commercio, compagnie di ventura, Comuni, concezioni del mondo, Controriforma, corporativismo, corporazioni, corrente progressiva, corrente regressiva, Cortegiano, cristianesimo, Crociate, cultura araba, cultura latina, De Ruggiero, diritto romano, dominio culturale, dottrine averroiste, Duecento, ebrei spagnoli, Erasmo da Rotterdam, fattore nazionale, Federico II, feudalesimo, feudalesimo assoluto, feudalesimo medio, filosofia antica, filosofia moderna, Francia, giuramento di Strasburgo, imperatori svevi, imperialismo romano, Impero Romano, industria, Inghilterra, intellettuali, Italia, Labriola Antonio, latino umanistico, Leonardo, letteratura in lingua volgare, Levi Ezio, lingua d'oc, lingua d'oil, Ludovico il Bavaro, Machiavelli Nicolò, Marzocco, mediolatino, mezzogiorno, monarchia, monarchia assoluta, mondo spirituale, moralità religiosa, Mori, nazione germanica, nobile, Nord, Nuova antologia, ordini religiosi, Orlando Furioso, Paesi bassi, Petrarca Francesco, petrarchismo, Pier delle Vigne, Pirenne Henri, popolo-esercito, popolo-nazione, preumanesimo, Quattrocento, re Marcone, regime feudale, Restaurazione, riforma della Chiesa, Rinascimento, rivoluzione francese, Romolo, Rossi Vittorio, Sacro Romano Impero, savonarolismo, scolastica, scuole filosofiche, scuole teologiche, Sicilia, Signoria, Spagna, spirito culturale democratico, spontaneità, stato comunale, stato moderno, studia humanitatis, Sud, superstrutture, Symonds, terzo stato, Toffanin, Toscana, Trecento, Umanesimo, unità nazionale, universalismo medioevale, Valentino, vita apostolica, Voigt, volgare
Lascia un commento
Quaderno 2 (XXIV) § (145) Luigi Villari, L’agricoltura in Inghilterra, «Nuova Antologia», 1° settembre 1930. Interessante.
Pubblicato in Quaderno 2
Contrassegnato agricoltura, Inghilterra, Nuova antologia, Villari Luigi
Lascia un commento