Archivi tag: costituzione spagnola

Argomenti di coltura. Le grandi potenze mondiali

Quaderno 14 (I) § (11) Una ricostruzione storico-critica dei regimi politici degli Stati che hanno una funzione decisiva nella vita mondiale. Il punto più interessante pare debba essere questo: come la costituzione scritta si adatti (sia adattata) al variare delle congiunture politiche, specialmente a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Marx-Engels e l’Italia

Quaderno 9 (XIV) § (97) Una raccolta sistematica di tutti gli scritti (anche dell’epistolario) che riguardano l’Italia e considerano problemi italiani. Ma una raccolta che si limitasse a questa scelta non sarebbe organica e compiuta. Esistono scritti di Marx ed … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. La politica di Luigi Cadorna

Quaderno 8 (XXVIII) § (26) Nell’articolo del Fermi: La Spagna cattolica in «Gerarchia» del dicembre 1931 si accenna alla Costituzione spagnola del 1812 e si dice: «La resistenza indomita opposta ai francesi dal 1808 al 1813 da tutte, o quasi, le … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento. La Costituzione spagnola del 12

Quaderno 6 (VIII) § (199) Perché i primi liberali italiani (nel 21 e dopo) scelsero la costituzione spagnola come loro rivendicazione? Si trattò solamente di un fenomeno di mimetismo e quindi di primitività politica? O di un fenomeno di pigrizia … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La costituzione spagnola del 12 nel Risorgimento

Quaderno I (XVI) § (140) Perché fu così popolare? Bisognerebbe confrontarla con le altre costituzioni promulgate nel 48. Certo era molto liberale, specialmente nel fissare le prerogative del parlamento e dei parlamentari.

Pubblicato in Quaderno 1, Storia | Contrassegnato , | Lascia un commento