Archivi tag: classi dominanti

Quante forme di grammatica possono esistere?

Quaderno 29 (XXI) § (2) Parecchie, certamente. C’è quella «immanente» nel linguaggio stesso, per cui uno parla «secondo grammatica» senza saperlo, come il personaggio di Molière faceva della prosa senza saperlo. Né sembri inutile questo richiamo, perché il Panzini (Guida … Continua a leggere

Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 19 (X) § (2) L’Età del Risorgimento di Adolfo Omodeo (ed. Principato, Messina). Questo libro di Adolfo Omodeo pare sia fallito nel suo complesso. Esso è il rifacimento di un manuale scolastico e del manuale conserva molti caratteri. I … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Umanesimo e Rinascimento

Quaderno 17 (IV) § (1) Cosa significa che il Rinascimento abbia scoperto «l’uomo», abbia fatto dell’uomo il centro dell’universo ecc. ecc.? Forse che prima del Rinascimento l’«uomo» non era il centro dell’universo ecc.? Si potrà dire che il Rinascimento ha creato una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di coltura. Le grandi potenze mondiali

Quaderno 14 (I) § (11) Una ricostruzione storico-critica dei regimi politici degli Stati che hanno una funzione decisiva nella vita mondiale. Il punto più interessante pare debba essere questo: come la costituzione scritta si adatti (sia adattata) al variare delle congiunture politiche, specialmente a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di riferimento per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (41) XIV. Le origini «nazionali» dello storicismo crociano. È da ricercare cosa significa esattamente e come è giustificata in Edgar Quinet la formula dell’equivalenza di rivoluzione-restaurazione nella storia italiana. Secondo Daniele Mattalia (Gioberti in Carducci nella «Nuova Italia» del … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

[1]. L’età del Risorgimento dell’Omodeo e le origini dell’Italia moderna

Quaderno 9 (XIV) § (99) Cosa significa o può significare il fatto che l’Omodeo inizia la sua narrazione dalla pace di Aquisgrana, che pose termine alla guerra di successione di Spagna? L’Omodeo non «ragiona» questo suo criterio metodico, non mostra … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

A. Oriani

Quaderno 8 (XXVIII) § (165) Occorre studiarlo come il rappresentante più onesto e appassionato per la grandezza nazionale-popolare italiana fra gli intellettuali italiani della vecchia generazione. La sua posizione non è però critica-ricostruttiva, e quindi tutti i motivi della sua … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento

Quaderno 8 (XXVIII) § (25) Cercare cosa significa e come è giustificata nel Quinet la formula dell’equivalenza di rivoluzione-restaurazione nella storia italiana. Secondo Daniele Mattalia (Gioberti in Carducci nella «Nuova Italia» del 20 novembre 1931) la formula del Quinet sarebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 6 (VIII) § (82) Società politica e civile. Polemica intorno alle critiche di Ugo Spirito all’economia tradizionale. Nella polemica ci sono molti sottintesi e presupposti ideologici che si evita di discutere, almeno finora, da parte degli «economisti» e anche … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Egemonia (società civile) e divisione dei poteri

Quaderno 6 (VIII) § (81) La divisione dei poteri e tutta la discussione avvenuta per la sua realizzazione e la dogmatica giuridica nata dal suo avvento, sono il risultato della lotta tra [la] società civile e la società politica di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento