- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.550 visite
Archivi tag: classi dominanti
Quante forme di grammatica possono esistere?
Quaderno 29 (XXI) § (2) Parecchie, certamente. C’è quella «immanente» nel linguaggio stesso, per cui uno parla «secondo grammatica» senza saperlo, come il personaggio di Molière faceva della prosa senza saperlo. Né sembri inutile questo richiamo, perché il Panzini (Guida … Continua a leggere
Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29
Contrassegnato analfabetismo, atto politico, autodidattismo, censura reciproca, centri locali, ceto dirigente, classi dominanti, classi subalterne, confini nazionali, conformismo grammaticale, conformismo linguistico nazionale unitario, controllo reciproco, cultura, cultura egemone, fatto linguistico, fatto storico, giudizi di correttezza, giudizi di scorrettezza, grammatica comparativa, grammatica immanente, grammatica normativa, grammatiche storiche, indirizzo culturale, individualismo espressivo, innovazioni linguistiche, insegnamento reciproco, intellettuali, lingua comune di una nazione, lingua comune nazionale, lingua nazionale, linguaggio, lingue, lingue internazionali, lotta nazionale, masse popolari, Molière, movimenti unificatori, nazionalità, Panzini Alfredo, particolarismi locali, politica culturale-nazionale, psicologia ristretta e provinciale, sistema Taylor, società, storia della lingua, storia mondiale, strati sociali locali, territorio, volume linguistico
Lascia un commento
Quaderno 19 (X) § (2) L’Età del Risorgimento di Adolfo Omodeo (ed. Principato, Messina). Questo libro di Adolfo Omodeo pare sia fallito nel suo complesso. Esso è il rifacimento di un manuale scolastico e del manuale conserva molti caratteri. I … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1740, 1789, 1796, 1815, astrazione, Bellarmino Roberto, carattere egemonico, Chiesa, Cinquecento, civiltà moderna nazionale, classi dominanti, complesso internazionale, concezione della vita, Controriforma, Croce Benedetto, dominio diretto, dominio straniero, egemonia, equilibrio interno fra gli Stati italiani, Età del liberalismo, Età del mercantilismo, Età del Risorgimento, Età della Rivoluzione francese, Europa, Firenze, forma di civiltà statale e di cultura, forma storicamente superiore, Francia, giacobini francesi, Giannone, governi, guerra per la successione, guerre, guerre sterminatrici, indebolimento del Papato, indirizzo nazionale-democratico, insieme del sistema europeo, invasione napoleonica, Italia, liberalismo, Lorenzo il Magnifico, Machiavelli Nicolò, masse popolari, monarchie illuminate, nessi di necessità storica, nesso internazionale, nesso sociale, nesso storico europeo, nesso storico italiano, Omodeo Adolfo, organismo politico unitario e indipendente, pace di Aquisgrana, papato, perduta indipendenza, personalità individuale, personalità nazionale, politica regalistica, potenza europea, potenza italiana, principato assoluto, processo storico, Prussia, rapporti internazionali, regalisti, Risorgimento, rivoluzione francese, Settecento, sistema mercantilistico-statale, Spagna, Stati regionali, Stato unitario, Storia dell'Europa, storia europea, storia mondiale, struttura generale dei rapporti di forza internazionale, teoria del dominio indiretto, vita nazionale italiana
Lascia un commento
Umanesimo e Rinascimento
Quaderno 17 (IV) § (1) Cosa significa che il Rinascimento abbia scoperto «l’uomo», abbia fatto dell’uomo il centro dell’universo ecc. ecc.? Forse che prima del Rinascimento l’«uomo» non era il centro dell’universo ecc.? Si potrà dire che il Rinascimento ha creato una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato centro dell'universo, classi dominanti, cultura, cultura medioevale, fermento universale, formazioni culturale, nuova civiltà, nuova cultura, Rinascimento, rivoluzione culturale, trascendente, Umanesimo, uomo
Lascia un commento
Argomenti di coltura. Le grandi potenze mondiali
Quaderno 14 (I) § (11) Una ricostruzione storico-critica dei regimi politici degli Stati che hanno una funzione decisiva nella vita mondiale. Il punto più interessante pare debba essere questo: come la costituzione scritta si adatti (sia adattata) al variare delle congiunture politiche, specialmente a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato 1812, analisi critica, astrattismo meccanicistico, attività religiosa, bibliografia specializzata, Bryce, campagna per il libero scambio, capo de governo, capo dello Stato, centralismo vaticanesco, classi dominanti, compressione culturale-politica, costituzione di Weimar, costituzione francese, costituzione scritta, costituzione spagnola, democrazie moderne, documenti legislativi, europeo moderno, fase economico-corporativa dello Stato, fatalismo deterministico, fine politico-culturale, forze costitutive economico-sociali, forze costitutive politiche, Giappone, grandi potenze mondiali, gruppi e tendenze religiose, gruppi economici, interdipendenza tra gruppi religiosi e gruppi politici, Italia, Italia meridionale, legge comunale, legge di pubblica sicurezza, legge provinciale, leggi organiche, libertà politica, libertà religiosa, Mac-Mahon, metodi critici, Milletand, Misteri, nuovi ordini religiosi, organizzazione giudiziaria e di polizia, orizzonti culturali, ostacolo legale, paesi cattolici, partito democratico, partito repubblicano, presidente della repubblica, pressione economica, processo contro il darwinismo, prospettiva storica, questione d'Oriente, rapporto effettivo delle forze sociali nel momento politico-militare, regime costituzionale-parlamentare, regime delle repubbliche comunali medievali italiane, regime dittatoriale, regime presidenziale americano, regimi politici, ricostruzione storico-critica, Riforma, Russia zarista, Sardegna, scritti politici, sette religiose, Stati Uniti, Stati Uniti d'America, storia costituzionale, storia dei partiti politici, storia delle correnti politiche, storia generale, storia politico-religiosa, studi di geopolitica, sviluppo spontaneo delle tendenze politiche, testi educativi ideologici, variare delle congiunture politiche, violenza privata, vita mondiale, zucchero
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) XIV. Le origini «nazionali» dello storicismo crociano. È da ricercare cosa significa esattamente e come è giustificata in Edgar Quinet la formula dell’equivalenza di rivoluzione-restaurazione nella storia italiana. Secondo Daniele Mattalia (Gioberti in Carducci nella «Nuova Italia» del … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato 1815, 1848, antistoricisit, arbitrio, atto di volontà, calcoli matematici, carattere di necessità storica, Carducci Giosué, Cavour, classe, classi dominanti, classicismo letterario e artistico, classicismo nazionale, classicità nazionale, conservazione, conservazione-innovazione, corrente politica, Croce Benedetto, cultura italiana, Cuoco Vincenzo, dialettica di conservazione e innovazione, dialettica hegeliana, estetica crociana, filosofi, forza innovatrice, giacobinismo, Gioberti Vincenzo, Guicciardini Francesco, hegelismo, ideologia, ideologia politica, irrazionalisti, irrazionalità, Mattalia Daniele, metodo d'azione politica, Miseria della filosofia, moderatismo politico, Napoleone, necessità, Nuova Italia, origini nazionali, passato, pensiero reazionario, processo dialettico, progresso, Quinet Edgar, razionalità, reazione, Restaurazione, restaurazioni, restaurazioni progressive, riformismo, Risorgimento, rivoluzione passiva, rivoluzione-restaurazione, rivoluzioni passive, scienza, scienza obiettiva, scienziati, sovversivismo, Stato italiano, storia italiana, storia umana, storicismo, storicismo da moderati e da riformisti, storicisti moderati in senso politico, svolgimento storico, tendenza pratico-politica, teoria scientifica, tradizione culturale, tradizione moderata
Lascia un commento
[1]. L’età del Risorgimento dell’Omodeo e le origini dell’Italia moderna
Quaderno 9 (XIV) § (99) Cosa significa o può significare il fatto che l’Omodeo inizia la sua narrazione dalla pace di Aquisgrana, che pose termine alla guerra di successione di Spagna? L’Omodeo non «ragiona» questo suo criterio metodico, non mostra … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato attività concreta, Austria, Bellarmino Roberto, carattere egemonico, Chiesa, Cinquecento, classi dirigenti, classi dominanti, classi popolari, complesso internazionale, condizioni internazionali, Controriforma, criterio metodico, dominazione straniera, dominio straniero in Italia, egemonia, elementi condizionanti, equilibrio europeo, esautorazione della Chiesa, Età del Risorgimento, fatti interni italiani, Firenze, forma storicamente superiore, forze interne nazionali, Francia, grandi potenze, guerra per la successione di Spagna, guerre europee, indebolimento del Papato, indirizzo politico nazionale-democratico, Italia, Italia moderna, Lorenzo il Magnifico, Machiavelli Nicolò, masse popolari, monarchia assoluta nazionale, monarchie illuminate, moto del Risorgimento, Nazione, nesso internazionale, nesso sociale, nesso storico europeo, nesso storico italiano, Omodeo Adolfo, organismo politico unitario e indipendente, pace di Aquisgrana, papato, perduta indipendenza, personalità individuale, personalità nazionale, politica regalista, potenza europea, potenza italiana, Prussia, rapporti internazionali, Risorgimento, Settecento, sistema europeo, Spagna, Stati, teoria del dominio indiretto della Chiesa, vita nazionale italiana
Lascia un commento
A. Oriani
Quaderno 8 (XXVIII) § (165) Occorre studiarlo come il rappresentante più onesto e appassionato per la grandezza nazionale-popolare italiana fra gli intellettuali italiani della vecchia generazione. La sua posizione non è però critica-ricostruttiva, e quindi tutti i motivi della sua … Continua a leggere
Risorgimento
Quaderno 8 (XXVIII) § (25) Cercare cosa significa e come è giustificata nel Quinet la formula dell’equivalenza di rivoluzione-restaurazione nella storia italiana. Secondo Daniele Mattalia (Gioberti in Carducci nella «Nuova Italia» del 20 novembre 1931) la formula del Quinet sarebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Carducci Giosué, Cavour, classi dominanti, classicità nazionale, Cuoco Vincenzo, Gioberti Vincenzo, Guicciardini Francesco, iniziativa popolare, Mattalia Daniele, Nuova Italia, Passato e Presente, progresso, Quinet, restaurazioni progressive, Risorgimento, rivoluzione passiva, rivoluzione-restaurazione, rivoluzioni passive, sovversivismo, storia italiana
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 6 (VIII) § (82) Società politica e civile. Polemica intorno alle critiche di Ugo Spirito all’economia tradizionale. Nella polemica ci sono molti sottintesi e presupposti ideologici che si evita di discutere, almeno finora, da parte degli «economisti» e anche … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 6
Contrassegnato Accademia, alta cultura, Archivio di Studi corporativi, attualismo, Bottai, Bouvard, Camera, classi dominanti, concezione dello Stato, Concordato, Corriere della Sera, Critica, Croce Benedetto, De Pietro Tonelli A., Dio padre, diritto, economia, economia tradizionale, economista ortodosso, economisti, filosofia, Fovel Massimo, Francesco Giuseppe, Gentile Giovanni, idealismo gentiliano, Jannaccone P., lotta culturale-politica, Marx Karl, Nuovi Studi di Diritto Economia e Politica, Orano Paolo, Pareto Vilfredo, partiti, partito, Passato e Presente, Pécuchet, personale politico, Riforma Sociale, Rivista di Politica Economica, scienza economica, scienze sociali, scienziati, società civile, società politica, società regolata, Spirito Santo, Spirito Ugo, storicista, teorie democratiche, uguaglianza economica, utopia, Volpicelli A.
Lascia un commento
Egemonia (società civile) e divisione dei poteri
Quaderno 6 (VIII) § (81) La divisione dei poteri e tutta la discussione avvenuta per la sua realizzazione e la dogmatica giuridica nata dal suo avvento, sono il risultato della lotta tra [la] società civile e la società politica di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 6
Contrassegnato amministrazione della giustizia, amministrazione politica, apparato egemonico, burocrazia, burocrazia civile, burocrazia militare, capo dello Stato, casta, categoria di intellettuali, Chiesa, classi dominanti, Costituente, Croce Benedetto, distinzione dei poteri, divisione dei poteri, egemonia, eleggibilità di tutte le cariche, elezione, Governo, gruppo privilegiato, ideologia liberale, liberalismo, liberalismo politico ed economico, lotta tra società civile e società politica, magistratura, Parlamento, personale dirigente, politica, potere coercitivo, potere giudiziario, pubblico, repubblica, società civile, società civile laica e laicizzante, società politica, stadio di sviluppo, Stato, Stato-Chiesa, unità dello Stato
Lascia un commento