Archivi tag: cittadini

Politica del Vaticano. Malta

Quaderno 6 (VIII) § (196) Cfr nella «Civiltà Cattolica» del 20 dicembre 1930: Nel decimo anno della diarchia maltese. La «Civiltà Cattolica» chiama diarchia o doppio governo la posizione politica creata a Malta nel 1921 con la concessione di una costituzione … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. L’utopia crociana

Quaderno 6 (VIII) § (112) Cfr la nota in cui si ricorda la collaborazione data dal Croce negli anni 19-20-21 (vedere) alla «Politica» del Coppola, in contraddizione con l’atteggiamento che verso Coppola, la sua ideologia e la sua particolare forma … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I costumi e le leggi

Quaderno 6 (VIII) § (98) È opinione molto diffusa e anzi è opinione ritenuta realistica e intelligente che le leggi devono essere precedute dal costume, che la legge è efficace solo in quanto sanziona i costumi. Questa opinione è contro … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Comune come fase economico-corporativa dello Stato

Quaderno 6 (VIII) § (43) Nel 1400 lo spirito di iniziativa dei mercanti italiani era caduto; si preferiva investire le ricchezze acquistate in beni fondiari e avere un reddito certo dall’agricoltura, piuttosto che arrischiarle nuovamente in viaggi o in investimenti … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento