Archivi tag: Gioberti

Argomenti di cultura. Gioberti e il giacobinismo

Quaderno 17 (IV) § (9) Atteggiamento del Gioberti verso il giacobinismo prima e dopo il 48. Dopo il 48, nel Rinnovamento, non solo non c’è accenno al panico che il 93 aveva diffuso nella prima metà del secolo, ma anzi il Gioberti mostra chiaramente di avere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Risorgimento italiano

Quaderno 6 (VIII) § (78) Quando si deve porre l’inizio del movimento storico che ha preso il nome di risorgimento italiano? Le risposte sono diverse e contraddittorie, ma in generale esse si raggruppano in due serie: di quelli che vogliono … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. Il Risorgimento

Quaderno 5 (IX) § (150) Nel Risorgimento si ebbe l’ultimo riflesso della «tendenza storica» della borghesia italiana a mantenersi nei limiti del «corporativismo»: il non aver risolto la quistione agraria è la prova di questo fatto. Rappresentanti di questa tendenza … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Note sul movimento religioso. La redazione della «Civiltà Cattolica»

Quaderno 3(XX) § (164) Gli articoli della «Civiltà Cattolica» sono scritti tutti da padri della Compagnia di Gesù e ordinariamente non sono firmati. Qualche volta si può sapere chi sono gli autori, perché negli estratti il loro nome è pubblicato … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La «storia» del Risorgimento di Alessandro Luzio

Quaderno 3 (XX) § (163) È da notare come il modo di scrivere la storia del Risorgimento di A. Luzio sia stato lodato dai gesuiti della «Civiltà Cattolica». Non sempre immagino, ma più spesso di quanto si creda, l’accordo tra … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Il nodo storico 1848-49

Quaderno 3 (XX) § (162) Articolo nella «Nuova Antologia» del 1° marzo 1929: Carlo Pagani, Dopo Custoza e Volta nel 1848 Riporta alcuni documenti inediti tratti dall’Archivio Casati di Milano, non essenziali, ma significativi per vedere la crisi politica di quel … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il nodo storico 1848-49

Quaderno 3 (XX) § (158) Vedere e analizzare minutamente il succedersi dei governi e delle combinazioni di partiti al governo piemontese dalla preparazione della guerra fino al proclama di Moncalieri, da Cesare Balbo a Massimo D’Azeglio. Funzione di Gioberti e … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Giuseppe De Maistre

Quaderno 2 (XXIV) § (62) Nel 1927 fu pubblicato a Firenze dalla Libreria editrice fiorentina il libro del De Maistre sul papa (Il papa, traduzione di Tito Casini). In un articolo della «Nuova Antologia» del 16 aprile 1928 (Guelfismo e … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Contraddizioni dei moderati prima del 48

Quaderno I (XVI) § (110) La lega doganale promossa da Cesare Balbo e stretta a Torino il 3 novembre 1847 dai tre rappresentanti del Piemonte, della Toscana e dello Stato romano, doveva preludere alla costituzione della Confederazione politica che poi … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 1, Storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Gioberti

Quaderno I (XVI) § (88) Nella prefazione alle Letture del Risorgimento, il Carducci scrive: «Staccatosi dalla Giovane Italia nel 1834 tornò a quello che il Santarosa, voleva e chiamava cospirazione letteraria ed egli la fece con certa sua filosofia battagliera, che molto alta … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 1, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento