- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.945 visite
Archivi tag: blocco storico
Quaderno 13 (XXX) § (10) La quistione iniziale da porre e da risolvere in una trattazione sul Machiavelli è la quistione della politica come scienza autonoma, cioè del posto che la scienza politica occupa o deve occupare in una concezione del … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato apparenza, apparenze, attività politica, blocco storico, classe, concetto di distinzione, concezione del mondo sistematica, Croce Benedetto, dialettica dei distinti, distinzioni della politica, dogmatismo, dottrina dell'errore, egoismo, errore filosofico, errore immediato, errore-ideologia, essere-non essere, filosofia della praxis, Glosse al Feuerbach, gradi della soprastruttura, gradi di passione, gruppo sociale, ideologia-filosofia, lavoro, Machiavelli Nicolò, morte-vita, necessità delle apparenze, origine pratica dell'errore, passione come categoria, passione immediata, passione-interesse, politica, posizione dialettica, rapporti sociali, scienza autonoma, scienza politica, senso dialettico, senso storico, significato dottrinario, significato moralistico, sistema dei rapporti sociali, sistema delle superstrutture, sistema ideologico, Spirito, spirito assoluto, storia, struttura, superstruttura, tecnica, termine dialettico, unità dei contrari e dei distinti, unità tra la natura e lo spirito, validità delle apparenze, validità storica, vita
Lascia un commento
Quaderno 11 (XVIII) § (67) Passaggio dal sapere al comprendere, al sentire, e viceversa, dal sentire, al comprendere, al sapere. L’elemento popolare «sente», ma non sempre comprende o sa; l’elemento intellettuale «sa», ma non sempre comprende e specialmente «sente». I due estremi sono pertanto … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato adesione organica, blocco storico, casta, civiltà moderna, comprendere, comprensione, concezione del mondo, De Man Henri, demagogia, diretti, dirigenti, elementi individuali, elemento popolare, filisteismo, forza sociale, governanti, governati, intellettuale, leggi della storia, movimento storico, oggetto del sapere, passione cieca, pedanteria, pedanteria appassionata, politica-storia, popolo, popolo-nazione, rapporti di ordine puramente burocratico, rapporto di rappresentanza, sacerdozio, sapere, sentimenti popolari, sentire, settarismo, studioso di folclore
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (48) 〈I.〉 Il senso comune o buon senso. In che consiste esattamente il pregio di quello che suol chiamarsi «senso comune» o «buon senso»? Non solamente nel fatto che, sia pure implicitamente, il senso comune impiega il … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Aristotele, astratto volere, atteggiamenti filosofici, atteggiamenti sentimentali, Bibbia, blocco storico, buon senso, Capasso Aldo, carestie, caso, cerchie sociali, concetto d'uomo, concetto filosofico, concezione filosofica, concezione idealistica del divenire, concezione volgare dell'evoluzione, condizioni di vita, crisi, Croce Benedetto, decadenti, differenza tra il passato e il presente, disoccupazione, divenire, divenire ottimistico, elementi culturali, elementi di massa e oggettivi o materiali, elementi puramente individuali e soggettivi, epidemia, fase del passato, fatto culturale fondamentale, fede nel trascendente, filosofia, Francia, genere umano, Germania, ideologia, ideologia democratica, impulso vitale, indirizzo determinato e concreto, individuo, insieme dei rapporti sociali, insieme delle condizioni concrete, Italia, Italia Letteraria, Leopardi Giacomo, libertà, mentalità, mentalità magica, mentalità medievale, mentalità religiosa, miglioramento etico, misurazione qualitativa, misurazione quantitativa, moderni Stati costituzionali, mondo esterno, movimento dialettico, natura, natura umana, osservazione diretta della realtà, ottimismo, ottimismo democratico, ottimismo umanitario, passato, pessimismo, piano ideale, piano reale, politica, possibilità, primi Cristiani, principio di causalità, progresso, punto di vista etico, Realtà, Romani, santi, Secolo, secolo XVII, senso comune, senso democratico, sorti progressive, sperimentalismo, stato d'animo diffuso, stile ottocentesco, storia, storicamente determinati, studio della filosofia, uomini pieni, uomo, volontà concreta, volontà concreta e determinata, XVIII
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) XII. Uno dei punti che più interessa di esaminare ed approfondire è l’idea crociana delle ideologie politiche. Non basta perciò leggere gli Elementi di politica con l’appendice, ma occorre ricercare le recensioni pubblicate nella «Critica» (tra … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato anatomia, apparenza, arte di governo, blocco storico, classe superiore, classi colte, classi subalterne, compiti sul terreno delle ideologie, concezione del mondo, consenso, contraddizione, conversazioni critiche, correnti storiografiche, costruzioni pratiche, Critica, critica delle ideologie, Croce Benedetto, crocismo, D'Ambrosio R., decomposizione del parlamentarismo, dialettica, dialettica concettuale, dialettica speculativa, diritto, diritto di natura, divenire storico, dottrina crociana delle ideologie politiche, economia, egemonia, elementi di politica, etica conforme, fatti corporali, fatti spirituali, fatti storici reali, filosofia della praxis, filosofie, filosofo, Giustizia, governanti, governati, gruppi dominanti, gruppi sociali, idealismo, ideologie, ideologie politiche, interpretazione materialistica volgare, Lange, leggi naturali, leggi razionali, legislazione penale, legislazione processuale, liberalismo politico, liberismo economico, libertà, lotta, lotta politica, Malagodi, Marx Karl, marxismo, masse popolari, materialismo, materialismo filosofico, materialismo storico, moralità, natura, nesso necessario e vitale, Nuova Rivista Storica, popolo, posizione sociale, principi di classificazione, Realtà, recensioni, religione cattolica, religione della libertà, revisione, rovesciamento della praxis, scienza, scienza pura, scienze biologiche, scienze naturali, secolo XVII, secolo XVIII, società, Stammler, stato di natura, storia del materialismo, storicità, strumenti di direzione politica, strumenti di dominio, strumento di governo, struttura, superstruttura, superstrutture, svolgimento storico della borghesia, terreno delle superstrutture, umanità, Zur Kritik
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) X. L’importanza che hanno avuto il machiavellismo e l’antimachiavellismo in Italia per lo sviluppo della scienza politica e il significato che in questo svolgimento hanno avuto recentemente la proposizione del Croce sull’autonomia del momento politico-economico … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato antimachiavellismo, apporto culturale, arte, aspetto etico-politico, astrazione, atteggiamento culturale, autonomia del momento politico-economico, blocco storico, Botero Giovanni, concezione unitaria e cosmopolita del cattolicesimo, consenso, Croce Benedetto, dialettica degli opposti, dialettica dei distinti, discorsi, economia, egemonia, espansione culturale, etica, Europa, fase economico-corporativa, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia crociana, filosofia della praxis, forza, Gentile Giovanni, Gentiliani, Gioberti Vincenzo, gruppo sociale moderno, guerre, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Italia, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, momenti distinti dello spirito, momento economico-politico, morale, Napoleone I, ossessione politico-economica, passione economico-politica, pensare mondialmente, politica, principe, priorità del fatto economico, proletariato tedesco, riforma reazionaria, rivoluzione francese, scienza politica, soluzione storica, Sorel Giorgio, Spaventa, spirito del mondo, Stato, storia, storia della filosofia, storia etico-politica, struttura, superstruttura, totalità sociale, Vico Giovambattista
Lascia un commento
Validità delle ideologie
Quaderno 7 (VII) § (21) Ricordare la frequente affermazione che fa il Marx della «solidità delle credenze popolari» come elemento necessario di una determinata situazione: egli dice presso a poco « quando questo modo di concepire avrà la forza delle … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
Contrassegnato blocco storico, contenuto, credenze popolari, forma, forza materiale, ideologie, Marx, persuasione popolare, validità delle ideologie
Lascia un commento
Struttura e superstrutture
Quaderno 8 (XXVIII) § (182) La struttura e le superstrutture formano un «blocco storico», cioè l’insieme complesso e discorde delle soprastrutture sono il riflesso dell’insieme dei rapporti sociali di produzione. Se ne trae: che solo un sistema di ideologie totalitario … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato blocco storico, contraddizione della struttura, gruppo sociale omogeneo, insieme delle condizioni oggettive, praxis, processo dialettico reale, rapporti sociali di produzione, razionale, reale, rovesciamento della praxis, sistema di ideologie totalitario, struttura, superstrutture
Lascia un commento