- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.168 visite
Archivi tag: eresia
«Diritto naturale» e folclore
Quaderno 27 (XI) § (2) Viene esercitata ancora oggi una certa critica, per lo più di carattere giornalistico e superficiale, non molto brillante contro il così detto diritto naturale (cfr qualche elucubrazione di Maurizio Maraviglia e i sarcasmi e le … Continua a leggere
Pubblicato in Folklore, Quaderno 27
Contrassegnato carattere politico-economico-sociale, cattolica, clero, concezione del mondo, concezione della vita, conservatorismo, contenuto reale del diritto naturale, correnti laiche, correnti popolari del diritto naturale, Corti d'Assisi, Croce Benedetto, diritto naturale, diritto popolare, diritto positivo, diritto ufficiale, dottrina politica cattolica, dottrina sociale cattolica, eresia, espressione cattolica, folclore giuridico, giovani intellettuali, grandi masse, gruppi intellettuali, magistrature arbitrali, magistrature di conciliazione, Maraviglia Maurizio, masse popolari, opinioni giuridiche popolari, polemica scientifica, polemisti, politica rivoluzionaria dei giacobini, popolazione, popolo, principi del 1789, principi superiori storicamente, rapporti di gruppo, rapporti individuali, religione, religione cattolica, rivoluzione francese, scienza del diritto, storia religiosa della Rivoluzione francese, storicismo, tendenze politico-giuridiche
Lascia un commento
«Arte Cattolica»
Quaderno 23 (VI) § (18) Edoardo Fenu, in un articolo Domande su un’arte cattolica pubblicato nell’«Avvenire d’Italia» e riassunto nella «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928, rimprovera a «quasi tutti gli scrittori cattolici» il tono apologetico. «Ora la difesa (!) della fede … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato agitazione, Alighieri Dante, Apologetica, arte, arte cattolica, artista cattolico, artisti raffinati, Avvenire d'Italia, battesimo, brevi papali, cattolicesimo, Civiltà cattolica, Concilio di Trento, contadino cattolico, controencicliche, Controriforma, cose religiose, deviazioni intellettuali, deviazioni morali, dottrinari, effusione di fede, Encicliche, eresia, eresia morale, eresia religiosa, Fenu Edoardo, Fiera Letteraria, funerali, Gennari Luciano, Giuliotti Domenico, Gotta Salvator, idolatra, indirizzo ortodosso chiesastico, intellettuale attivo cattolico, intellettuali, letteratura, lettere apostoliche, Manacorda Guido, Manzoni Alessandro, matrimonio, milizia, Mioni Ugo, ortodosso, padre Bresciani Antonio, Papini Giovanni, Passavanti, poesia, poeta, pratiche esteriori del culto, Propaganda, protestante, racconto, romanziere, sacramenti, San Francesco, scrittori cattolici, scrittori colti, sentimenti religiosi, sentimento religioso, superstizione, Tommaso da Kempis, tono apologetico, viatico
Lascia un commento
Note di cultura italiana. A proposito del protestantesimo in Italia, ecc.
Quaderno 14 (I) § (26) Riferimento a quella corrente intellettuale contemporanea che sostenne il principio che le debolezze della nazione e dello Stato italiano erano dovute alla mancanza di una riforma protestante, corrente rappresentata specialmente dal Missiroli. Il Missiroli, come appare, prese questa … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Religione
Contrassegnato anticlericalismo, anticlericalismo massonico, campo confessionale, cattolicesimo liberale, cattolicesimo ortodosso e gesuitico, cattolici italiani, Chiesa, classi alte di cultura, concezione del mondo, Concordato, corrente intellettuale contemporanea, cose religiose, Critica, Croce Benedetto, culto, cultura francese, cultura italiana, cultura russa, epoca post-concordataria, eresia, filosofismo idealistico, forme religiose liberali, Francia, gerarchia ecclesiastica, germanesimo, Germania, Gesuiti, Gobetti Piero, Grido del Popolo, gruppi intellettuali, guerra, intellettuale astratto, Italia, Kampf, Labriola Antonio, laici, liberali, liberalismo laico, linguaggio religioso, Masaryk, massa popolare, Missiroli Mario, modello protestante, modernismo, Nazione, organizzazione politica, Papa, parroci di campagna, Perseveranza, popolo, popolo francese, positivismo, potere temporale, problema politico, protestantesimo, Proudhon Pierre-Joseph, Renan Ernesto, riforma intellettuale, riforma intellettuale in senso laico, riforma morale, Riforma protestante, riforme protestanti, rigore ermeneutico, Risorgimento, rivoluzione, Roma, scetticismo elegante, simbolismo religioso, Sorel Giorgio, Stato italiano, storicismo, tedescofilia, tesi religiosa, tradizione storica francese, trasformazioni molecolari, verità laiche
Lascia un commento
Storia degli intellettuali italiani. Umanesimo e Rinascimento
Quaderno 7 (VII) § (68) Cfr Luigi Arezio, Rinascimento, Umanesimo e spirito moderno, «Nuova Antologia» del 1° luglio 1930. L’Arezio si occupa del libro di G. Toffanin, Che cosa fu l’Umanesimo (Firenze, Sansoni, 1929) che appare, dai cenni fattine, molto interessante per … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Storia
Contrassegnato Alighieri Dante, Arezio Luigi, averrorismo, Boccaccio Giovanni, Burckhardt, campo culturale-letterario, Cartesio, Cavalcanti Guido, Chiesa, civiltà comunale, classicismo, Comune, concetto della sapienza, Controriforma, coscienza di eresia, cristianesimo, cultura, cultura comunale, De Nolhac, discontinuità storica, distacco dalla romanità rivincita ribelle dei volgari, distacco della cultura dal popolo, DIvina Commedia, Duecento, epicureismo, Erasmo da Rotterdam, eresia, età comunale, fatti economici, fatti politici, fatto italiano, fatto reazionario, fenomeno clericale, folla, forme plebee, Francia, Giansenio, Giordano Bruno, gusto, ideali astratti, impulso antidemocratico, impulso antieretico, indipendenza dal papato, individualismo, iniziativa borghese, intellettuali, intellettuali italiani, Jebb, latino, letteratura volgare, liberali studi, lievito eretico, lingua morta, lingua plebea, lingua popolare, Lutero, Machiavelli Nicolò, masse, Medio Evo, mistica indisciplinatezza, mondo intero, mondo pagano, Nuova antologia, nuova religione, ossequio all'autorità ecclesiastica, papato, passione per il mondo antico, Pastor, popolo, potestà imperiale, potestà papale, principati, principio della irreligiosità, proprietari terrieri, religiosità, Riforma, Rinascimento, risveglio posteriore all'anno Mille, ritorno al latino, romanitas, Rossi, scettici, scienza filologica, scolastica, Signorie, società italiana, stato d'animo comunale, storia dei Papi, Symonds, Toffanin Giuseppe, Umanesimo, universalismo feudale, universalismo medioevale, universalità culturale, uomini di studio, uomo di cultura, Virgilio, Voigt, volgare
Lascia un commento
Argomenti di cultura
Quaderno 8 (XXVIII) § (14) I) Sul predicatore cattolico. La Controriforma elaborò un tipo di predicatore che si trova descritto nel De Predicatore Verbi Dei, Parigi, 1585. Alcuni canoni: sia la predicazione intonata all’uditorio: diversa quindi per un pubblico di campagnoli ed … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Religione
Contrassegnato apostati, cattolici, Controriforma, cultura, eresia, eretici, giornali cattolici, giornalista cattolico, oratore, polemiche, predicatore, predicatore cattolico, sistemi sleali di polemica
Lascia un commento