- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.630 visite
Archivi tag: re
Alfredo Panzini
Quaderno 23 (VI) § (32) La Vita di Cavour del Panzini è stata pubblicata a puntate nell’«Italia Letteraria» nei numeri dal 9 giugno al 13 ottobre 1929 ed è stata ristampata (riveduta e corretta? sarebbe interessante un esame minuzioso, se … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato 1848, 1848-49, 1866, alti funzionari, ammirazione popolare, aristocrazia, armistizio di Villafranca, attentato di Orsini, bella Rosina, Bernardin de Saint-Pierre, Bertoldo, biografia, Bollea, bollettini dell'esercito, Bollettino storico subalpino, Bruers Antonio, campo garibaldino, capacità politica, Capo del Governo, carbonari, Carboneria, Carlo Emanuele di Savoia, carteggio Nigra-Cavour, Cavour, Cialdini, Condorcet, Custoza, D'Azeglio Massimo, De Sanctis Francesco, Della Rocca, dittatura, dittatura umana, Dumas Alessandro, egemonia, Emanuele Filiberto di Savoia, episodi galanti, eroismo, esercito, esercito francese, Francia, funzione del Parlamento, galantomismo, genio, gesuitismo, gesuitismo letterario, giaculatorie, Giovane Italia, giudizio critico, grandezza, guerra, guerra d'Oriente, guerra del 1859, guerra di Crimea, individualità eroiche, Italia, Italia Letteraria, La Marmora, letteratura storica, luoghi comuni, Machiavelli Nicolò, maniera romanzesca francese, Marche, Martini Ferdinando, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, monografia, Museo napoleonico, Napoleone III, nesso storico, nobiltà guerriera, Nuova Italia, Orsini Felice, padre Bresciani Antonio, Paléologue, Panzini Alfredo, Persano, personale militare, Piemonte, Pinocchio, politici, Ponson du Terrail, popolazione, popolo italiano, presa di Roma, profilo politico, qualità guerriere, questioni economiche, re, Repubblica romana, Restaurazione, Resto del Carlino, Risorgimento, rivoluzionari, rivoluzionari italiani, rivoluzione, rivoluzione italiana, Romagna, scienza militare, scritture patriottiche, scritture pseudo-nazionali, Sella Quintino, senso storico-scientifico, Stato maggiore, Statuto albertino, stellone, stenterellismo, storia, tendenze assolutiste, tradizione guerriera, tradizione militare, tradizione militare popolare, tragedia greca, ufficiali, ufficialità superiore, unità d'Italia, velleità politiche, vite romanzate, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
La Repubblica Partenopea e le classi rivoluzionarie nel Risorgimento
Quaderno 19 (X) § (45) Nell’edizione Laterza delle «Memorie storiche del regno di Napoli dal 1790 al 1815» di Francesco Pignatelli Principe di Strongoli (Nino Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, 2 voll. in 8°, di pp. 136-CCCCXXV, 312, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1790, 1799, 1815, alta borghesia, borghesi, capacità, Carlo di Borbone, classi popolari, classi rivoluzionarie, Cortese Nino, eventi francesi, eventi napoletani, Francia, fuga del re, ideali politici, innovatori aristocratici, innovatori borghesi, intelligenza, Introduzione al Risorgimento, Italia meridionale, libertà, Mezzogiorno d'Italia, monarchia, movimento francese, movimento napoletano, nobili, nobiltà, parlamento aristocratico, pericolo rivoluzionario, Pignatelli Francesco Principe di Strongoli, re, reazione, Regno di Napoli, repubblica aristocratica, repubblica napoletana, Repubblica partenopea, riforme, Risorgimento, rivoluzionari, rivoluzione, sapere, Settecento, Stato, terrore francese
Lascia un commento
Caratteri della cultura italiana
Quaderno 14 (I) § (47) Si potrebbero raccogliere, in uno stesso saggio, diverse serie di note, scritte partendo da interessi intellettuali diversi, ma che in realtà sono espressione di uno stesso problema fondamentale. Così le note sulle quistioni: della lingua, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato 1848, Africa, agrari, alleanze tradizionali, Amari Michele, antiromanesimo, borghesia italiana, burocrazia cinese dei mandarini, burocrazia italiana, burocrazia monarchica, burocrazia papale, carte di Arborea, cattolici, classe dirigente, concetto di unità, contraddizioni della vita nazionale, Croce Benedetto, cultura italiana, cultura nazionale, cultura spagnola, elemento celtico, Europa, Fortunato Giustino, forza unitaria del paese, Francia, funzionari specializzati, Germania guglielmina, giobertismo, guerra del 1914, industria protetta, intellettuali, interessi anazionali, interpretazioni dinamiche del Risorgimento, Jullian Camille, Junker, letteratura italiana, lingua, monarchia burocratica, monarchia italiana, Montefredini F., nazionalismo letterario, nazionalità, non expedit, Nuovi Problemi, opinione pubblica, Orlando Vittorio Emanuele, papato, partito popolare, politica nazionale, posizione internazionale del paese, pregiudizi letterari, programmi politici, psicosi di guerra, punto di vista tecnico-professionale burocratico, questione meridionale, questione sarda, questione siciliana, Quilici Nello, re, regime, Risorgimento, romanticismo italiano, Salvemini Gaetano, secolo XIX, situazione politica italiana, situazione politico-culturale, Spagna, storia, storia della storia, storia francese, storia mondiale, storiografia italiana, teatro italiano, tecnici della politica forme astratte, teoria della storia, ultramontanismo, vita nazionale, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (21) Continua del «Nuovo Principe». Si è detto che protagonista del Nuovo Principe non potrebbe essere nell’epoca moderna un eroe personale, ma il partito politico, cioè volta per volta e nei diversi rapporti interni delle diverse … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato azione statale, concetto di Stato, eroe personale, formula costituzionale, forza imparziale, Governo, gruppi alleati, gruppi avversari, gruppo sociale, istituto della corona, nazioni, Nuovo Principe, nuovo tipo di Stato, partiti costituzionali, partito politico, partito totalitario, presidente della repubblica, re, regimi totalitari, responsabilità ministeriale
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio su Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (22) Perché occorre scrivere nel senso in cui è stato redatto il primo paragrafo a p. 42. Occorre dare il senso dell’importanza culturale che ha il Croce non solo in Italia, ma in Europa, e quindi … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato alta moralità, antitesi, Asti, attività riformistica, capo dello Stato, conversazioni critiche, costituentismo, Critica, Critica fascista, Croce Benedetto, D'Andrea, dio dei padri, distinzioni teoriche, educazione delle classi dirigenti, eguaglianza, eroismo, esperienze politiche, Europa, fratellanza, Gentile Giovanni, guicciardinismo, idee tradizionali, ideologie, importanza culturale, istituzioni, Italia, leghe ideologiche, libertà, libertà speculativa, luogo comune, Masi Ernesto, neomaltusianismo, nuova legalità, opera educativa, polemica di principio, polemica ideologica, politici, popolo, popolo italiano, pratici, re, sentimenti positivi, storia, sviluppo storico moderno, Vaticano
Lascia un commento
Traducibilità [reciproca] delle culture nazionali
Quaderno 8 (XXVIII) § (208) L’osservazione fatta dal Marx nella Santa Famiglia che il linguaggio politico francese equivale al linguaggio filosofico tedesco, trova il riscontro nei versi del Carducci «decapitaro Emmanuel Kant, Iddio – Massimiliano Robespierre, il re». A proposito di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato autocoscienza, Baggesen, Bauer, Carducci Giosué, Croce Benedetto, culture nazionali, determinazioni universali, diritti umani, Feuerbach, Fichte, filosofi, filosofia del diritto, filosofia della storia, filosofia kantiana, francesi, Francia, Germania, giusnaturalismo, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Heine, Heine Heinrich, Iddio, Io, Italia, Kant Immanuel, libertà assolutamente indipendente, libertà astratta, linguaggio filosofico tedesco, linguaggio politico francese, Marx, moto politico, paolottismo, positivismo, principio della volontà formale, Proudhon Pierre-Joseph, Ravà A., razionalismo, re, Reinhold, riforma filosofica tedesca, Rivista bolognese, rivoluzione, rivoluzione francese, Robespierre Maximilienne, Sacra Famiglia, Schaumann, Schelling, secolo decimottavo, sintesi a priori, Spaventa Bernardo, storia della filosofia, tedeschi, teoria, traducibilità
Lascia un commento
Machiavelli e Manzoni
Quaderno 5 (IX) § (25) Qualche accenno al Machiavelli del Manzoni si può trovare nei Colloqui col Manzoni di N. Tommaseo, pubblicati per la prima volta e annotati da Teresa Lodi, Firenze, G.C. Sansoni, 1929. Da un articolo di G.S: Gargano nel … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato Gargano G.S., guarentigie, liberali, libertà, Lodi Teresa, Machiavelli Nicolò, Manzoni Alessandro, Marzocco, Nazione, Parlamenti, re, Statuti, Tommaseo Niccolò
Lascia un commento