- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.473 visite
Archivi tag: don Chisciotte
Romanzi polizieschi
Quaderno 21 (XVII) § (13) È da vedere il libro di Henry Jagot: Vidocq, ed. Berger-Levrault, Parigi, 1930. Vidocq ha dato lo spunto al Vautrin di Balzac e ad Alessandro Dumas (lo si ritrova anche un po’ nel Jean Valjean dell’Hugo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato atmosfera caricaturale, attività economico-pratica, avventure probabili, Balzac Honoré de, Burzio Filippo, catastrofi storiche, cattolicesimo, certezza di vita, ceti intellettuali, Chesterton Gilbert Keith, civiltà, classi intellettuali, classi medie, clero romano, complicate macchine psicologiche, Conan Doyle Arthur, condizioni di vita, confessione, crisi storiche, decadenza della fede, deduzioni, dirigenti, disciplina sociale, don Chisciotte, dramma, Dumas Alessandro, elementi culturali, elementi di ordine fisiologico, elementi di ordine intellettuale, elemento artistico, emozione estetica, esistenza razionale, esistenza razionalizzata, fortuna del romanzo poliziesco, Gale Gabriel, godimento della bellezza, guida spirituale, gusto artistico, Hugo Victor, induzioni, inquietudine occidentale, interpretazione degli attori, interpretazione del regista, Italia Letteraria, Jacot Henry, la Stampa, letteratura, letteratura d'arte, letteratura non-artistica, letteratura popolare, lotto, Luigi Filippo, meccanicità, mito dell'avventura, mondo terreno, mortificazione dell'avventura, Napoleone, natura umana, non prevedibilità del domani, novella poliziesca, opera letteraria, oppio della miseria, organizzazione esistente, origine psicologica, Orlando Furioso, padre Brown, Pégaso, poema cavalleresco, poesia, poeta-poliziotto, polizia statale, precarietà, prima lettura, proprietà privata, psicologia positivistica, ragioni artistiche, ragioni culturali, ragioni morali, ragioni politiche, ragioni politico-morali, ragioni pratiche, religione, ricerca della bellezza, Rocambole, romanzi polizieschi, romanzo d'appendice, Sancho Panza, scena, scientismo, snobismo, Sorani, standardizzazione, superuomo, taylorismo, teatro, testo letterario, tifo sportivo, umanità, Valjean Jean, Vautrin, Vidocq, vita moderna, vita quotidiana
Lascia un commento
La tendenza a diminuire l’avversario…
Quaderno 16 (XXII) § (17) La tendenza a diminuire l’avversario: è di per se stessa un documento della inferiorità di chi ne è posseduto. Si tende infatti a diminuire rabbiosamente l’avversario per poter credere di esserne sicuramente vittoriosi., In questa tendenza è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 16
Contrassegnato autoinganno, coda del diavolo, condizione della vittoria, coraggio, debolezza, diminuire l'avversario, don Chisciotte, grande cosa, incapacità, inferiorità, intelligenza, piccola cosa, vittoria, volontà di credere
Lascia un commento
Argomenti di coltura. La tendenza a diminuire l’avversario
Quaderno 9 (XIV) § (95) (cfr Quad. 1, p 48 bis). Cfr il cap. XIV della seconda parte del Don Chisciotte. Il cavaliere degli Specchi sostiene di aver vinto Don Chisciotte: «y héchole confesar que es más hermosa mi Casildea que … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 9
Contrassegnato cavaliere degli Specchi, don Chisciotte
Lascia un commento
Lorianismo. Signor Nettuno
Quaderno 9 (XIV) § (28) All’inizio di questa serie di note sul lorianismo potrà essere citata la novella raccontata dal barbiere nei primi capitoli della seconda parte del Don Chisciotte. Il pazzo che ricorre al vescovo per essere liberato dal manicomio, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 9
Contrassegnato attività scientifica, don Chisciotte, Giove, lorianismo, Nettuno, scrittori, signor Nettuno
Lascia un commento
Passato e presente. Santi Sparacio
Quaderno 9 (XIV) § (18) Nel capitolo XXII della seconda parte del Don Chisciotte: «l’humanista» che accompagna Don Chisciotte e Sancio alla «cueva de Montesinos». «En el camino preguntó Don Quijote al primo de qué género y calidad eran sus ejercicios, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato Adamo, carcere di Palermo, Cervantes, curiosità, divinità di Gesù Cristo, don Chisciotte, esistenza di Dio, humanista, immortalità dell'anima, Lucifero, Ovidio, Passato e Presente, Sancio Pancia, Sparacio Santi, tipo mentale, Virgilio Polidoro
Lascia un commento
Passato e presente. Franz Weiss e i suoi proverbi
Quaderno 9 (XIV) § (14) Cfr Don Quijote, seconda parte, cap. XXXIV: «Maldito sead de Dios y de todos sus santos, Sancho maldito – dijo Don Quijote -; y cuándo será el día, como otras muchas ceves he dicho, donde yo … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 9
Contrassegnato don Chisciotte, Passato e Presente, proverbi, Sancio Pancia, Weiss Franz
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 6 (VIII) § (28) Nell’«Italia letteraria» del 9 novembre 1930 è riportato qualche brano di un articolo di Filippo Burzio (nella «Stampa» del 22 ottobre) sui Tre Moschettieri di Dumas. Il Burzio li considera una felicissima personificazione, come il Don … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 6
Contrassegnato Burzio Filippo, classi intellettuali, classi medie, Conte di Montecristo, don Chisciotte, Dumas Alessandro, inquietudine occidentale, Italia Letteraria, Marx Karl, Orlando Furioso, religione, Stampa, taylorismo, Tre Moschettieri, utopia
Lascia un commento
Letteratura popolare. Il romanzo poliziesco
Quaderno 6 (VIII) § (17) Cfr Aldo Sorani Conan Doyle e la fortuna del romanzo poliziesco, nel «Pègaso» dell’agosto 1930. Molto interessante per questo genere di letteratura e per le diverse specificazioni che essa ha avuto. Parlando del Chesterton e del … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 6
Contrassegnato cattolicesimo romano, Chesterton Gilbert Keith, Conan Doyle Arthur, don Chisciotte, emozione estetica, Gale Gabriel, Holmes Sherlock, letteratura apologetica, letteratura artistica, letteratura non-artistica, letteratura poliziesca, padre Brown, Pégaso, romanzo d'appendice, romanzo poliziesco, scientismo protestante, Sorani Aldo, teatro
Lascia un commento
L’uomo del Quattrocento e del Cinquecento
Quaderno 5 (IX) § (95) Leon Battista Alberti, Baldassarre Castiglione, Machiavelli mi sembrano i tre scrittori più importanti per studiare la vita del Rinascimento nel suo aspetto «uomo» e nelle sue contraddizioni morali e civili. L’Alberti rappresenta il borghese (vedere … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 5
Contrassegnato Alberti Leon Battista, Carlo V, Castiglione Baldassarre, Cian Vittorio, Cinquecento, De Sanctis Francesco, Della Casa, don Chisciotte, Machiavelli Nicolò, Nuova antologia, Orlando Furioso, Pandolfini, Polibio, Quattrocento, Rinascimento, Sansovino Francesco
Lascia un commento
Il libro di don Chisciotte
Quaderno 4 (XIII) § (68) Il libro di don Chisciotte di E. Scarfoglio [Alfredo Oriani]. È un episodio della lotta per svecchiare la cultura italiana e sprovincializzarla. In sé il libro è mediocre. Vale per il tempo e perché forse è … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 4
Contrassegnato cultura, don Chisciotte, Oriani Alfredo, Scarfoglio E.
Lascia un commento