Archivi tag: don Chisciotte

Romanzi polizieschi

Quaderno 21 (XVII) § (13) È da vedere il libro di Henry Jagot: Vidocq, ed. Berger-Levrault, Parigi, 1930. Vidocq ha dato lo spunto al Vautrin di Balzac e ad Alessandro Dumas (lo si ritrova anche un po’ nel Jean Valjean dell’Hugo … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La tendenza a diminuire l’avversario…

Quaderno 16 (XXII) § (17) La tendenza a diminuire l’avversario: è di per se stessa un documento della inferiorità di chi ne è posseduto. Si tende infatti a diminuire rabbiosamente l’avversario per poter credere di esserne sicuramente vittoriosi., In questa tendenza è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di coltura. La tendenza a diminuire l’avversario

Quaderno 9 (XIV) § (95) (cfr Quad. 1, p 48 bis). Cfr il cap. XIV della seconda parte del Don Chisciotte. Il cavaliere degli Specchi sostiene di aver vinto Don Chisciotte: «y héchole confesar que es más hermosa mi Casildea que … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 9 | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lorianismo. Signor Nettuno

Quaderno 9 (XIV) § (28) All’inizio di questa serie di note sul lorianismo potrà essere citata la novella raccontata dal barbiere nei primi capitoli della seconda parte del Don Chisciotte. Il pazzo che ricorre al vescovo per essere liberato dal manicomio, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Santi Sparacio

Quaderno 9 (XIV) § (18) Nel capitolo XXII della seconda parte del Don Chisciotte: «l’humanista» che accompagna Don Chisciotte e Sancio alla «cueva de Montesinos». «En el camino preguntó Don Quijote al primo de qué género y calidad eran sus ejercicios, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Franz Weiss e i suoi proverbi

Quaderno 9 (XIV) § (14) Cfr Don Quijote, seconda parte, cap. XXXIV: «Maldito sead de Dios y de todos sus santos, Sancho maldito – dijo Don Quijote -; y cuándo será el día, como otras muchas ceves he dicho, donde yo … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 6 (VIII) § (28) Nell’«Italia letteraria» del 9 novembre 1930 è riportato qualche brano di un articolo di Filippo Burzio (nella «Stampa» del 22 ottobre) sui Tre Moschettieri di Dumas. Il Burzio li considera una felicissima personificazione, come il Don … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare. Il romanzo poliziesco

Quaderno 6 (VIII) § (17) Cfr Aldo Sorani Conan Doyle e la fortuna del romanzo poliziesco, nel «Pègaso» dell’agosto 1930. Molto interessante per questo genere di letteratura e per le diverse specificazioni che essa ha avuto. Parlando del Chesterton e del … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’uomo del Quattrocento e del Cinquecento

Quaderno 5 (IX) § (95) Leon Battista Alberti, Baldassarre Castiglione, Machiavelli mi sembrano i tre scrittori più importanti per studiare la vita del Rinascimento nel suo aspetto «uomo» e nelle sue contraddizioni morali e civili. L’Alberti rappresenta il borghese (vedere … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il libro di don Chisciotte

Quaderno 4 (XIII) § (68) Il libro di don Chisciotte di E. Scarfoglio [Alfredo Oriani]. È un episodio della lotta per svecchiare la cultura italiana e sprovincializzarla. In sé il libro è mediocre. Vale per il tempo e perché forse è … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento