Archivi tag: Quattrocento

Umanesimo, Rinascimento

Quaderno 17 (IV) § (33) Può esser vero che l’Umanesimo nacque in Italia come studio della romanità e non del mondo classico in generale (Atene e Roma): ma occorre distinguere allora. L’Umanesimo fu «politico-etico», non artistico, fu la ricerca delle basi di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Rinascimento

Quaderno 5 (IX) § (123) Articolo di Vittorio Rossi, Il Rinascimento, nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1929. Molto interessante e comprensivo nella sua brevità. Per il Rossi, giustamente, il rifiorire degli studi intorno alle letterature classiche fu un fatto di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Filosofia, Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’uomo del Quattrocento e del Cinquecento

Quaderno 5 (IX) § (95) Leon Battista Alberti, Baldassarre Castiglione, Machiavelli mi sembrano i tre scrittori più importanti per studiare la vita del Rinascimento nel suo aspetto «uomo» e nelle sue contraddizioni morali e civili. L’Alberti rappresenta il borghese (vedere … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La quistione della lingua e le classi intellettuali italiane

Quaderno 3 (XX) § (76) Per lo sviluppo del concetto che l’Italia realizza il paradosso di un paese giovanissimo e vecchissimo nello stesso tempo (come Lao-Tse che nasce a 80 anni). I rapporti tra gli intellettuali e il popolo-nazione studiati … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento