Archivi tag: concetto di libertà

Note per un saggio su B. Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (59) 〈I.〉 Il Croce come uomo di partito. Distinzione del concetto di partito: Il partito come organizzazione pratica (o tendenza pratica), cioè come strumento per la soluzione di un problema o di un gruppo di problemi … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (51) Sul concetto di «libertà». Dimostrare che eccettuati i «cattolici», tutte le altre correnti filosofiche e pratiche si svolgono sul terreno della filosofia della libertà e dell’attuazione della libertà. Questa dimostrazione è necessaria, perché è vero … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti per un saggio su Croce. Storia etico-politica o storia speculativa?

Quaderno 8 (XXVIII) § (240) Si può sostenere che la storia in atto del Croce non è neanche etico-politica, ma storia speculativa, un ritorno, sia pure in forme letterarie rese più accorte e meno ingenue dallo sviluppo dell’attività critica, a … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento