- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.155 visite
Archivi tag: individui
Argomenti di coltura. L’ossicino di Cuvier
Quaderno 14 (I) § (29) Il principio di Cuvier, della correlazione tra le singole parti organiche di un corpo, per cui da una particella di esso (purché integra in sé) si può ricostruire l’intero corpo (tuttavia è da rivedere bene … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato azione politica, biologia, campo delle ipotesi, costruzione di ipotesi possibili, costruzione di prospettive, Cuvier, documento, dottrina di Cuvier, gruppi, individui, irrazionalità dei motivi d'azione, logica francese, ossicino di Cuvier, parti organiche di un corpo, portata educativa, premessa della razionalità, prevedibile, principio dell'animale-macchina, principio della correlazione, principio di analogia, principio di correlazione, principio di Cuvier, scolastici, sociologia, storia ipoterica, storia passata, tradizione del pensiero francese
Lascia un commento
Note per un saggio su B. Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (59) 〈I.〉 Il Croce come uomo di partito. Distinzione del concetto di partito: Il partito come organizzazione pratica (o tendenza pratica), cioè come strumento per la soluzione di un problema o di un gruppo di problemi … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato argomenti di politica, Atti accademici, Azione Liberale, cattolicesimo liberale, concetto di libertà, concetto di partito, conservatori, Coppola F., costume politico, Critica, Croce Benedetto, cultura, cultura liberale democratica, Fortunato Giustino, Giolitti Giovanni, Giornale d'Italia, giudizio, Gobetti Piero, grandi gruppi sociali, gruppi, gruppi liberali, gruppi nazionali, gruppi regionali, individui, Italia, Lettere, liberalismo, liberalismo politico, movimenti di cultura, movimenti politici, nazionalismo, Nitti Francesco Saverio, organizzazione pratica, Orlando Vittorio Emanuele, partiti borghesi, partiti permanentemente organizzati, partito, partito come ideologia generale, partito liberale, partito repubblicano, patria, personalità collettiva, personalità individuale, politica culturale, popolari, pregiudizio, programma definito, propaganda revisionistica, radicali democratici, Rivoluzione Liberale, Rocco Alfredo, Salandra, senso filosofico, socialismo, Sonnino Sidney, Stampa, tendenza conservatrice, tendenza pratica, tendenze liberali, ufficio centrale di propaganda, unioni monarchiche, Unità, Unità fiorentina, uomo di partito, vita internazionale, vita morale, vita nazionale, Voce
Lascia un commento
Ideologie
Quaderno 7 (VII) § (19) Un elemento di errore nella considerazione del valore delle ideologie mi pare sia dovuto al fatto (fatto che d’altronde non è casuale) che si dà il nome di ideologia sia alla soprastruttura necessaria di una … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
Contrassegnato ideologie, ideologie arbitrarie, ideologie razionalistiche, ideologie storicamente organiche, ideologie volute, individui, masse umane, movimenti individuali, soluzione politica, soprastruttura, struttura, validità psicologica, valore delle ideologie
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche e argomenti di coltura. L’iniziativa individuale
Quaderno 8 (XXVIII) § (142) (Argomento connesso con quello della «statolatria», di p. 41). Elementi per impostare la quistione: identità-distinzione tra società civile e società politica, e quindi identificazione organica tra individui (di un determinato gruppo) e Stato, per cui … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 8
Contrassegnato alta burocrazia, appropriazione personale, basso strato burocratico, burocrazia statale, campo economico, carattere utilitario, controllo gerarchico, fratelli Perrone, gruppo sociale, individui, iniziativa economica, iniziativa individuale, iniziative individuali, interesse statale, Kreuger, Lewinsohn, posizione finanziaria, profitto, sistema di rapporti giuridici, società civile, società politica, Stato, statolatria, Stinnes
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche e argomenti di cultura. Statolatria
Quaderno 8 (XXVIII) § (130) Atteggiamento di ogni diverso gruppo sociale verso il proprio Stato. L’analisi non sarebbe esatta se non si tenesse conto delle due forme in cui lo Stato si presenta nel linguaggio e nella cultura delle epoche … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8
Contrassegnato autogoverno, civiltà, complemento organico, cultura, elemento di cultura attiva, governi assoluti, governo dei funzionari, gruppo sociale, individui, iniziativa individuale, linguaggio, ordini privilegiati, società civile, società medievale, società politica, Stato, statolatria, vita statale, vita statale autonoma
Lascia un commento