Archivi tag: profitto

Passato e presente. Sindacato e corporazione

Quaderno 15 (II) § (39) Difficoltà che trovano i teorici del corporativismo a inquadrare il fatto sindacale (organizzazione delle categorie) e sorda lotta tra sindacalisti tradizionali (per es. E. Rossoni) e corporativisti di nuova mentalità (per es. Giuseppe Bottai e Ugo … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. L’autocritica e l’ipocrisia dell’autocritica

Quaderno 14 (I) § (74) È certo che l’autocritica è diventata una parola di moda. Si vuole, a parole, far credere che alla critica rappresentata dalla «libera» lotta politica nel regime rappresentativo, si è trovato un equivalente, che, di fatto, se applicato … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di riferimento per un saggio su Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (36) Dopo aver notato che nel suo scritto sulla caduta del saggio del profitto il Croce non fa che presentare come obbiezione l’altro aspetto contraddittorio del processo legato al progresso tecnico [cioè la teoria del plusvalore … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il paese di Cuccagna di Graziadei

Quaderno 7 (VII) § (23) Nel suo volumetto Sindacati e salari  il Graziadei si ricorda finalmente, dopo 35 anni, di riferirsi alla nota sul paese di Cuccagna a lui dedicata dal Croce nel saggio «Recenti interpretazione della teoria marxista del valore» … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche e argomenti di coltura. L’iniziativa individuale

Quaderno 8 (XXVIII) § (142) (Argomento connesso con quello della «statolatria», di p. 41). Elementi per impostare la quistione: identità-distinzione tra società civile e società politica, e quindi identificazione organica tra individui (di un determinato gruppo) e Stato, per cui … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento