- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.192.997 visite
Archivi tag: soprastruttura
Quaderno 13 (XXX) § (11) Una concezione del diritto che deve essere essenzialmente rinnovatrice. Essa non può essere trovata, integralmente, in nessuna dottrina preesistente (neanche nella dottrina della così detta scuola positiva, e particolarmente nella dottrina del Ferri). Se ogni … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato accelerazione, apparato di produzione economica, assoluto, attitudini, cittadino, concezione del diritto, costumi, dottrina del Ferri, dottrina preesistente, fanatismo moralistico, forze economiche, istituzioni, pericolosità sociale, razionalizzazione, scuola, scuola positiva, soprastruttura, Stato civiltà, struttura, taylorizzazione, trascendenza
Lascia un commento
Ideologie
Quaderno 7 (VII) § (19) Un elemento di errore nella considerazione del valore delle ideologie mi pare sia dovuto al fatto (fatto che d’altronde non è casuale) che si dà il nome di ideologia sia alla soprastruttura necessaria di una … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
Contrassegnato ideologie, ideologie arbitrarie, ideologie razionalistiche, ideologie storicamente organiche, ideologie volute, individui, masse umane, movimenti individuali, soluzione politica, soprastruttura, struttura, validità psicologica, valore delle ideologie
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 8 (XXVIII) § (62) Una concezione del diritto penale che dev’essere tendenzialmente rinnovatrice. Non può, pertanto, essere trovata, integralmente, in nessuna dottrina preesistente, sebbene sia sottintesa in molte di esse (ma appunto non può essere sottintesa nella così detta … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto penale, Quaderno 8
Contrassegnato attività positiva, civiltà, concezione del diritto penale, convivenza, diritto, diritto di punire, diritto penale, fanatismo moralistico, Ferri Enrico, forze economiche, Giustizia, giustizia penale, Machiavelli Nicolò, nuovo tipo di civiltà, produzione economica, soprastruttura, Stato, Stato educatore, strumento di accelerazione, strumento di taylorizzazione, struttura, Sue Eugenio, vita statale
Lascia un commento
Sull’origine del concetto di «ideologia»
Quaderno 4 (XIII) § (35) «Ideologia» è un aspetto del «sensismo» ossia del materialismo francese del XVIII secolo. Significava «scienza delle idee» e, poiché l’analisi era il solo metodo riconosciuto e applicato dalla scienza, «analisi delle idee», cioè ancora «ricerca … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato analisi delle idee, Bourget, Cabanis, cattolicesimo, Compagnoni, Condillac, Croce Benedetto, De Man, de Tracy Destutt, Freud Sigmund, Helvétius, ideologia, Manzoni Alessandro, Marx Karl, marxismo, materialismo francese, materialismo storico, Maurras, Rosmini, scienza delle idee, soprastruttura, Stendhal, Taine
Lascia un commento
Croce e Marx. Il valore delle ideologie
Quaderno 4 (XIII) § (22) I fenomeni della attuale decomposizione del parlamentarismo possono dare un esempio per la discussione sul calore delle soprastrutture e della morfologia sociale (quistione della crisi d’autorità ecc.: vedi note sparse).
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato Croce Benedetto, Marx Karl, morfologia sociale, parlamentarismo, soprastruttura
Lascia un commento