Archivi tag: concezione religiosa

Scrittori «tecnicamente» cattolici

Quaderno 23 (VI) § (35) È notevole la scarsità degli scrittori cattolici in Italia, scarsità che ha una sua ragione d’essere, nel fatto che la religione è staccata dalla vita militante in tutte le sue manifestazioni. S’intende «scrittori» che abbiano … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Naturale, contro natura, artificiale, ecc.

Quaderno 16 (XXII) § (12) Cosa significa dire che una certa azione, un certo modo di vivere, un certo atteggiamento o costume sono «naturali» o che essi invece sono «contro natura»? Ognuno, nel suo intimo, crede di sapere esattamente cosa ciò significhi, … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 11 (XVIII) § (40) Cfr Mario Govi, Fondazione della Metodologia. Logica ed Epistemologia, Torino, Bocca, 1929, pp. 579. Il Govi è un positivista e il suo libro tende a rinnovare il vecchio positivismo classico, a creare un neopositivismo. In fondo … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11, Scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sul «Saggio popolare»

Quaderno 7 (VII) § (47) Il modo con cui è posto il problema della «realtà oggettiva del mondo esterno» è superficiale ed estraneo al materialismo storico. L’autore non conosce la tradizione cattolica e non sa che proprio la religione sostiene … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Logica formale

Quaderno 8 (XXVIII) § (184) Cfr Mario Govi, Fondazione della Metodologia Logica ed Epistemologica, TOrino, Bocca, 1929, pp. 579. Il Govi è un positivista; il suo libro appartiene alla tendenza di rinnovare il vecchio positivismo, di creare un neopositivismo. Mi pare … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 6, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di coltura. Contro natura, naturale, ecc.

Quaderno 8 (XXVIII) § (156) Una concezione come quella esposta pare conduca a una forma di relativismo e quindi di scetticismo morale. È da osservare che ciò si può dire di tutte le concezioni precedenti, la cui imperatività categorica e oggettiva … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Riviste tipo

Quaderno I (XVI) § (38) Terzo tipo, Critico-storico-bibliografico. Esami analitici di libri, per lettori che non possono, in generale, leggere i libri stessi. Uno studioso che esamina un fenomeno storico per costruire un lavoro sintetico, deve compiere tutta una serie … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Organizzazione, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento