- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.857 visite
Archivi tag: protezionismo
Sulla struttura economica nazionale
Quaderno 19 (X) § (7) Nella «Riforma Sociale» del maggio giugno 1932 è stata pubblicata una recensione del libro di Rodolfo Morandi (Storia della grande industria in Italia, ed. Laterza, Bari, 1931( recensione che contiene alcuni spunti metodici di un certo … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 19
Contrassegnato aiuti statali, Ansaldo, attività industriali, Banca Commerciale Italiana, Banca di Sconto Snia Viscosa, banche, base industriale, bonifiche, borghesia, Cabiati Attilio, capitale, capitalismo, catatteristiche economiche, Cavour, classi operaie, classi padronali, concorrenza, condizioni del mercato, condizioni della tecnica, condizioni tecniche generali, consumatori interni, contratti agrari, costo d'introduzione, crisi mondiale, Crispi Francesco, criterio politico, dazi, De Viti De Marco Antonio, Destra storica, disoccupazione assoluta, economia industriale, economia rurale, emigrazione, fabbricazione dei fabbricanti, fabbriche, ferrovie, forma di organizzazione economica, formazione del risparmio, formazione di nuovi capitali, formazione di risparmio, forme superiori di attività economica, forza politica, Giappone, grande capitalismo, grande industria, grandi proprietari, guerra, Ilva, impalcatura industriale, indipendenza, industria, industria italiana, industria molitoria, industrie alimentari, industrie italiane, inferiorità economica, interesse generale, introduzione del capitalismo, investimenti liquidi, Italgas, Italia, lavoro, legge di accumulazione del risparmio, legislazione protezionistica, livello dei salari, mano d'opera, mercato finanziario inglese, mercato interno, Morandi Rodolfo, Nord, operai, ordinamenti politici, organismi industriali, organizzazione industriale, parassitismo, piccola e media borghesia rurale, piccola e media borghesia urbana, politica di tesoreria, politica finanziaria, politica finanziaria e doganale, politica produttivistica, popolazione, popolazione parassitaria, privilegi, privilegi governativi, prodotti, produzione agricola, protezione cerealicola, protezione industriale, protezionismo, punti di vista regionali, punto di vista nazionale, redditi, reddito nazionale, regime economico interno, regime salariale, Riforma Sociale, Risorgimento, risparmio estero, saggio di capitalizzazione, saggio di risparmio, Sinistra storica, sistema bancario italiano, sistema protettivo, situazione economica, standard di vita, Stato, stato moderno, storia della grande industria, struttura economica nazionale, Sud, sviluppo del capitalismo, sviluppo demografico, sviluppo industriale, terre coltivabili, trasporti, unificazione della penisola, utilità economica, vita economica italiana, vita produttiva
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (2) Si pone il problema se i grandi industriali abbiano un partito politico permanente proprio. La risposta mi pare debba essere negativa. I grandi industriali si servono a volta a volta di tutti i partiti esistenti, ma non hanno un … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato agrari, classe piccola, classi, equilibrio, grandi industriali, guerra, Inghilterra, intellettuali, involucro burocratico, Machiavelli Nicolò, organizzazioni operaie di massa, paesi tradizionalisti, partiti, partiti demagogici, partito antagonista, partito conservatore, partito degli agrari, partito degli industriali, partito liberale, partito liberale-radicale inglese, partito radicale francese, partito radicale italiano, protezionismo, scacchiere politico, situazione inglese, Trade-Unions, truppa di manovra, vita nazionale
Lascia un commento
Alcuni aspetti teorici e pratici dell’«economismo»
Quaderno 13 (XXX) § (18) Economismo – movimento teorico per il libero scambio – sindacalismo teorico. È da vedere in che misura i sindacalismo teorico abbia avuto origine dalla filosofia della praxis e in quanto dalle dottrine economiche del libero scambio, cioè, in … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 2 dicembre, ambiente culturale, analisi scientifica esoterica, antitesi, apporto finanziario, astensionismo elettorale, attività critica, attività economica, attività politica, Avenir, azione politica, cambiamenti tecnici, canone obiettivo di interpretazione, carattere moralistico, carattere organico gnoseologico, carattere psicologico, clericali italiani, colpo di Stato, compromesso, concetto di egemonia, conformità dei mezzi al fine, contenuto sociale della massa, coscienza dei conflitti, credenze popolari, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, De Man Henri, diplomazia, dirigenti, distinzione metodica, distinzione organica, distribuzione del reddito nazionale, dittatura democratico-rivoluzionaria, dottrine economiche del libero scambio, economia classica inglese, economia sindacale, economismo, economismo storico, economisti borghesi, efficacia pratica, egemonia, egemonia etico-politica, egemonia intellettuale, Einaudi Luigi, elementi di debolezza, elementi di forza, Engels, equilibrio di forze, esasperazione passionale, fabianesimo, fase economico-corporativa, fatti personali, fatto economico, fattore economico immediato, filosofi borghesi, filosofia della praxis, fluttuazione occasionale, formazioni di classe economica, forze materiali, Gioberti Vincenzo, gruppo dominante, gruppo intellettuale, gruppo sociale dominante e dirigente, gruppo subalterno, guerra, hegelismo dei liberali moderati italiani, ideologie, ideologie costituentiste, ideologie libero-scambiste, indirizzo di governo, iniziativa intellettuale, iniziativa politica, intellettuali, interesse gretto e usurario, interessi economici, interessi materiali, intransigenza parlamentare, ipotesi economistica, Italia, Italia legale, Italia reale, laburismo, Lanzillo Agostino, Laviosa Antonino, legislazione commerciale, legislazione industriale, liberalismo, liberismo, libero scambio, libertà di iniziativa industriale, Loria Achille, lotta politica, marxismo puro, marxisti, masse popolari, materialismo francese, materialismo storico, Miseria della filosofia, mondo economico, mondo politico-legale, monopoli, movimenti politici, movimento boulangista, movimento del generale Gayda, movimento del libero scambio, movimento di Giorgio Valois, movimento dreyfusardo, necessità economica, necessità economiche, nessi storici, Nuova antologia, ordine materiale, organismo educativo, organizzazione, Pareto Vilfredo, Parigi, partito politico, partito popolare, patria, perfetta eguaglianza, personale dirigente, politica, politica francese, politica internazionale, politica italiana, politica tedesca, portata politica, pratica politica, prediche moralistiche, prestigio, prezzi, primitivismo, processo Dreyfus, programma economico, programma politico, protezionismo, Proudhon Pierre-Joseph, questione egemonica, questioni d'interesse, Rassegba contemporanea, Rassegna settimanale della Stampa Estera, razionalità, regime dei gruppi, regolamentazione, religione della libertà, religione ortodossa, rivoluzione permanente, rotazione dei partiti dirigenti, Sacra Famiglia, sapienza filosofica, sapienza politica, scetticismo, sfera dei rapporti etico-politici, sfera dell'egemonia, sindacalismo teorico, società civile, società politica, Stato, storia, storia della cultura, storia economica, struttura, struttura dello Stato, superstizione, superstizione economicistica, superstrutture, tariffe doganali, tendenze socialdemocratiche, teoria del partito politico, teoria della storiografia, teoria politica, terminologia crociana, terreno delle ideologie, tesi, Tesi su Feuerbach, vita dei popoli
Lascia un commento
Passato e presente. Tendenze nell’organizzazione esterna dei fattori umani produttivi nel dopoguerra
Quaderno 7 (VII) § (91) Mi pare che tutto l’insieme di queste tendenze debba far pensare al movimento cattolico economico della Controriforma, che ebbe la sua espressione pratica nello Stato gesuitico del Paraguay. Tutte le tendenze organiche del moderno capitalismo … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 7
Contrassegnato Controriforma, Croce Benedetto, dopoguerra, economie organiche, esperienza gesuitica, moderno capitalismo di Stato, movimento cattolico economico, movimento intellettualistico, movimento razionalistico, organizzazione dei fattori umani produttivi, Paraguay, Passato e Presente, politica economica liberale, protezionismo, sfruttamento capitalistico, Stati organici, Stato, Stato gesuitico del Paraguay, utopie
Lascia un commento
L’industria italiana
Quaderno 9 (XIV) § (112) Nel fare l’analisi della relazione della Banca Commerciale Italiana all’assemblea sociale per l’esercizio 1931, Attilio Cabiati («Riforma Sociale», luglio-agosto 1932, p. 464) scrive: «Risalta da queste considerazioni il vizio fondamentale che ha sempre afflitto la … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 9
Contrassegnato aiuti statali, Banca Commerciale Italiana, banche, base industriale, Cabiati Attilio, capacità di assorbimento, capitale, capitali, consumatori interni, crisi mondiale, formazione del risparmio, formazione di risparmio, guerra, impalcatura industriale, industria italiana, industrie nazionali, legge di accumulazione del risparmio, mercato finanziario inglese, piccola e media borghesia, politica di tesoreria, popolazione parassitaria, prendere a prestito, prodotti, protezionismo, ricchezza, Riforma Sociale, riserve di investimenti liquidi, Risorgimento, risparmio estero, sconto, Stato, valore internazionale del prodotto, vita economica italiana, vita produttiva
Lascia un commento
Machiavelli. Centralismo organico e centralismo democratico
Quaderno 9 (XIV) § (68) Sono da studiare i reali rapporti economici e politici che trovano la loro forma organizzativa, la loro articolazione e la loro funzionalità nelle manifestazioni di centralismo organico e di centralismo democratico in una serie di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato alleanze, associazioni sindacali economiche, attività pratica effettiva, centralismo burocratico, centralismo democratico, centralismo in movimento, centralismo organico, connessione, costellazioni politiche internazionali, deficienza di iniziativa, egemonia, elemento internazionale, elemento unitario, fanatismo, fatto politico cosciente, fatto settario, federalismo, federazione, forma organizzativa, forze contrastanti alla base, forze politiche internazionali, forze sociali progressive, governanti, governati, gruppi intellettuali, gruppi socialmente subalterni, gruppo privilegiato, gruppo sociale egemone, gruppo territoriale egemone, gruppo territoriale privilegiato, influenza culturale e ideologica astratta, intellettuali, intellettuali puri, interessi dominanti, liberismo, Machiavelli, massa, masse, movimento storico, nesso organico e disciplinare, organicità, organismi territoriali internazionali, organizzazione, partiti, partiti politici, posizione unilaterale, pratica, pratica induttiva sperimentale, predominio reale di una parte sul tutto, predominio tedesco, privilegi, procedimento astrattistico, procedimento deduttivo, procedimento razionalistico, programma politico, protezionismo, rapporti economici e politici, realtà localistica, realtà nazionale, Stati, strati intellettuali, sviluppo organico della classe dirigente, teoria, unitarismo, Unità, vita interstatale, vita statale
Lascia un commento
Economia nazionale
Quaderno 9 (XIV) § (32) Tutta l’attività economica di un paese può essere giudicata solo in rapporto al mercato internazionale, «esiste» ed è da valutarsi in quanto è inserita in una unità internazionale. Da ciò l’importanza del principio dei costi … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 9
Contrassegnato attività economica di un paese, bilancio nazionale dell'economia, classi, complesso economico nazionale, corporativismo, economia classica, economia diretta, economia nazionale, esportazione, forze nazionali, importazione, lavoro nazionale, mercantilismo, mercato internazionale, Nazione, principio dei costi comparati, protezionismo, unità internazionale
Lascia un commento
Rapporti tra città e campagna
Quaderno 8 (XXVIII) § (193) Per avere dei dati sui rapporti tra le nazioni industriali e quelle agrarie e quindi spunti per la quistione della situazione di semicolonie dei paesi agrari (e delle colonie interne nei paesi capitalisti) è da … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 8
Contrassegnato Banca nazionale rumena, borghesia rumena, campagna, città, Manoilesco Mihail, nazioni agrarie, nazioni industriali, operai agricoli, operaio industriale, paesi agrari, paesi industriali, prodotto del lavoro, protezionismo, scambio internazionale, semicolonie, sfruttamento invisibile, tendenze ultraprotezioniste
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 6 (VIII) § (100) Industriali e agrari. Tutta la storia passata, dal nascere di una certa industria in poi, è caratterizzata da un difficile e complicato sforzo di dividere il reddito nazionale tra industriali e agrari, sforzo complicato dall’esistenza … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 6
Contrassegnato agrari, agricoltura, casse, città, corruzione, deperimento, esportazione, Francia, grandi masse, grano, industriali, Italia, materie prime, oligarchia parassitaria, Passato e Presente, piccoli proprietari terrieri, politica estera, politica imperialista, politica interna, politica militarista, politica nazionale, politica nazionalista, protezionismo, protezionismo agricolo, protezionismo industriale, reddito nazionale, rendita agraria, seta, sistema doganale, storia, sviluppo industriale, zucchero
Lascia un commento