- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.815 visite
Archivi tag: scetticismo
«Contraddizioni» dello storicismo ed espressioni letterarie di esse (ironia, sarcasmo)
Quaderno 26 (XII) § (5) Vedere le pubblicazioni di Adriano Tilgher contro lo storicismo. Da un articolo di Bonaventura Tecchi (Il Demiurgo di Burzio, «Italia Letteraria», 20 ottobre 1929) sono estratti alcuni spunti di F. Burzio che sembrano mostrare nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato allegoria, arbitrio di conventicola, arbitrio individuale, aspirazioni, atteggiamento ironico, atteggiamento polemico, atto concreto politico, azione storica, azione storico-politica, Burzio Filippo, capo militare, capo politico, civiltà, contraddizioni psicologiche, credenza nella fraternità, credenza nella giustizia, credenza nelll'eguaglianza, credenze popolari, cristianesimo popolare, critici, Croce Benedetto, distacco dell'artista, distacco-comprensione, elementi ideologici, elemento ironia, elemento stilistico, epoche di azione, epoche di critica, esigenze pratiche, esigenze teoriche, espressioni letterarie, espressioni subalterne umane, filosofia della prassi, forma apodittica, forma predicatoria, forze in lotta, funzione sociale degli intellettuali, guerra, gusto stilistico, intellettuali singoli, ironia, Italia Letteraria, linguaggio, Loria Achille, lotta armata, lotta intellettuale, maga Alcina, masse popolari, materialismo storico, Mehring Franz, mentalità critica, mentalità storicistica, mentalità utopistica, mondo culturale, passionalità, passione, periodi storici, periodo di transizione, personalità umana, politica, potenza stilistica individuale, rivoluzione francese, Sacra Famiglia, sarcasmo, sarcasmo appassionato, sarcasmo di destra, scetticismo, sentimenti, stile, stilistica, storicismo, storicismo idealistico, storicismo integrale, strati sociali, superominismo, sviluppo storico, Tecchi Bonaventura, tendenza paradossale-letteraria, tendenze democratiche, Tilgher Adriano, uomini d'azione, utopia, vecchie concezioni
Lascia un commento
Umanesimo e Rinascimento
Quaderno 17 (IV) § (8) (continuazione della nota riassuntiva che s’inizia alla prima pagina). (In ogni caso occorre distinguere le facezie contro il clero che sono tradizionali fin dal Trecento, dalle opinioni più o meno ortodosse sulla concezione religiosa della vita). … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Storia
Contrassegnato Alessandro VI Borgia, anno Mille, Burckhardt Jacopo, carattere, carattere politico, cattolicesimo italiano, ceti privilegiati, ceti religiosi, Cinquecento, clero, Comuni, concezione religiosa della vita, De Sanctis Francesco, egemonia internazionale, espansione mondiale, espressione letteraria, facezie anticlericali, fatalismo, fattore mistico, fattore razionale, feticismo, Francia, funzione ecclesiastica, funzione egemonica mondiale, Gioberti Vincenzo, Guerri Domenico, Inghilterra, intellettuali, intellettuali laici, intellettuali religiosi, Italia, Machiavelli Nicolò, misticismo primitivo, movimento storico europeo, paesi cattolici, paganesimo, papato, Portogallo, posizione economica, posizione politica, processo storico europeo, psicologia degli italiani moderni, religione, religiosità degli italiani, Rinascimento, Rinascimento italiano, scetticismo, Spagna, spirito anticuriale, spirito di nazionalità, spirito imperialistico, spirito religioso, spirito religioso dei protestanti, spirito statale, Stati nazionali, Stato assoluto, Stato nazionale, storia mondiale, superstizione, Trecento, Umanesimo, Walser Ernst
Lascia un commento
Caratteri non nazionali-popolari della letteratura italiana
Quaderno 15 (II) § (20) Polemica svoltasi nell’«Italia Letteraria», nel «Tevere», nel «Lavoro Fascista», nella «Critica Fascista» tra «contenutisti» e «calligrafi». Pareva da alcuni accenni che Gherardo Casini (Direttore del «Lavoro fascista» e redattore capo della «Critica fascista») dovesse impostare almeno criticamente in … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 15
Contrassegnato affari di borsa, arte politica, brigantaggio, calligrafi, carattere cosmopolitico, caratteri non nazionali-popolari, Casini Gherardo, circolarità delle categorie spirituali, civiltà letteraria, classicismo, combinazione eterogenea di elementi, complesso nazionale, contenutisti, contenuto nazionale, Critica fascista, critica letteraria, Croce Benedetto, espressione statale, espressone legislativa, esteta, fatto bruto, fatto di forza, fatto economico-politico, fatto estetico, fatto morale, forma culturale, forma culturale organica, forze civili, forze materiali e politiche, intellettuali, Italia, Italia Letteraria, Lao-Tse, Lavoro fascista, Leopardi Giacomo, letteratura, letteratura italiana, lotte materiali e politiche, momento artistico, mondo intellettuale, mondo morale, mondo poetico, nuova civiltà, nuova cultura, nuova originale letteratura, opera d'arte, paese arretrato, politica, pura economicità, pura forma, romanticismo, romanticismo di maniera, scetticismo, scienza politica, sensismo, sensismo settecentesco, storia, storicità dell'arte, stracittà, strapaese, teorie di Benedetto Croce, Tevere, vecchia cultura, vita statale
Lascia un commento
Alcuni aspetti teorici e pratici dell’«economismo»
Quaderno 13 (XXX) § (18) Economismo – movimento teorico per il libero scambio – sindacalismo teorico. È da vedere in che misura i sindacalismo teorico abbia avuto origine dalla filosofia della praxis e in quanto dalle dottrine economiche del libero scambio, cioè, in … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 2 dicembre, ambiente culturale, analisi scientifica esoterica, antitesi, apporto finanziario, astensionismo elettorale, attività critica, attività economica, attività politica, Avenir, azione politica, cambiamenti tecnici, canone obiettivo di interpretazione, carattere moralistico, carattere organico gnoseologico, carattere psicologico, clericali italiani, colpo di Stato, compromesso, concetto di egemonia, conformità dei mezzi al fine, contenuto sociale della massa, coscienza dei conflitti, credenze popolari, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, De Man Henri, diplomazia, dirigenti, distinzione metodica, distinzione organica, distribuzione del reddito nazionale, dittatura democratico-rivoluzionaria, dottrine economiche del libero scambio, economia classica inglese, economia sindacale, economismo, economismo storico, economisti borghesi, efficacia pratica, egemonia, egemonia etico-politica, egemonia intellettuale, Einaudi Luigi, elementi di debolezza, elementi di forza, Engels, equilibrio di forze, esasperazione passionale, fabianesimo, fase economico-corporativa, fatti personali, fatto economico, fattore economico immediato, filosofi borghesi, filosofia della praxis, fluttuazione occasionale, formazioni di classe economica, forze materiali, Gioberti Vincenzo, gruppo dominante, gruppo intellettuale, gruppo sociale dominante e dirigente, gruppo subalterno, guerra, hegelismo dei liberali moderati italiani, ideologie, ideologie costituentiste, ideologie libero-scambiste, indirizzo di governo, iniziativa intellettuale, iniziativa politica, intellettuali, interesse gretto e usurario, interessi economici, interessi materiali, intransigenza parlamentare, ipotesi economistica, Italia, Italia legale, Italia reale, laburismo, Lanzillo Agostino, Laviosa Antonino, legislazione commerciale, legislazione industriale, liberalismo, liberismo, libero scambio, libertà di iniziativa industriale, Loria Achille, lotta politica, marxismo puro, marxisti, masse popolari, materialismo francese, materialismo storico, Miseria della filosofia, mondo economico, mondo politico-legale, monopoli, movimenti politici, movimento boulangista, movimento del generale Gayda, movimento del libero scambio, movimento di Giorgio Valois, movimento dreyfusardo, necessità economica, necessità economiche, nessi storici, Nuova antologia, ordine materiale, organismo educativo, organizzazione, Pareto Vilfredo, Parigi, partito politico, partito popolare, patria, perfetta eguaglianza, personale dirigente, politica, politica francese, politica internazionale, politica italiana, politica tedesca, portata politica, pratica politica, prediche moralistiche, prestigio, prezzi, primitivismo, processo Dreyfus, programma economico, programma politico, protezionismo, Proudhon Pierre-Joseph, questione egemonica, questioni d'interesse, Rassegba contemporanea, Rassegna settimanale della Stampa Estera, razionalità, regime dei gruppi, regolamentazione, religione della libertà, religione ortodossa, rivoluzione permanente, rotazione dei partiti dirigenti, Sacra Famiglia, sapienza filosofica, sapienza politica, scetticismo, sfera dei rapporti etico-politici, sfera dell'egemonia, sindacalismo teorico, società civile, società politica, Stato, storia, storia della cultura, storia economica, struttura, struttura dello Stato, superstizione, superstizione economicistica, superstrutture, tariffe doganali, tendenze socialdemocratiche, teoria del partito politico, teoria della storiografia, teoria politica, terminologia crociana, terreno delle ideologie, tesi, Tesi su Feuerbach, vita dei popoli
Lascia un commento
La realtà del mondo esterno
Quaderno 11 (XVIII) § (57) Cfr Tolstoi, I vol. dei Racconti autobiografici (Infanzia-Adolescenza, ed. «Slavia», Torino, 1930) p. 232 (cap. XIX dell’Adolescenza intitolato proprio «L’Adolescenza»): «Ma da nessuna corrente filosofica fui affascinato come dallo scetticismo, che ad un certo momento mi portò … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato corrente filosofica, immagini, oggetti, realtà del mondo esterno, scetticismo, Tolstoi Leone
Lascia un commento