- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.028.498 visite
Archivi tag: Crispi Francesco
Il popolo nel Risorgimento
Quaderno 19 (X) § (46) Vedere il volume di Niccolò Rodolico: Il popolo agli inizi del Risorgimento, Firenze, Le Monnier, in 8°, pp. 312. Nello statuto della Società segreta Esperia fondata dai fratelli Bandiera si legge: «Non si facciano, se non con sommo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1821, 1848, 1853, Comitato di tre, Crispi Francesco, deboli, dotti, forti, fratelli Bandiera, ignoranti, insurrezione, Mazzini Giuseppe, Milano, operaio, Partito d'Azione, Piemonte, plebe, popolo, Portogallo, poveri, primo periodo del Risorgimento, processi, ricchi, Risorgimento, rivolta militare, Rodolico Niccolò, Società segreta Esperia, soldati, ufficiali
Lascia un commento
Sulla struttura economica nazionale
Quaderno 19 (X) § (7) Nella «Riforma Sociale» del maggio giugno 1932 è stata pubblicata una recensione del libro di Rodolfo Morandi (Storia della grande industria in Italia, ed. Laterza, Bari, 1931( recensione che contiene alcuni spunti metodici di un certo … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 19
Contrassegnato aiuti statali, Ansaldo, attività industriali, Banca Commerciale Italiana, Banca di Sconto Snia Viscosa, banche, base industriale, bonifiche, borghesia, Cabiati Attilio, capitale, capitalismo, catatteristiche economiche, Cavour, classi operaie, classi padronali, concorrenza, condizioni del mercato, condizioni della tecnica, condizioni tecniche generali, consumatori interni, contratti agrari, costo d'introduzione, crisi mondiale, Crispi Francesco, criterio politico, dazi, De Viti De Marco Antonio, Destra storica, disoccupazione assoluta, economia industriale, economia rurale, emigrazione, fabbricazione dei fabbricanti, fabbriche, ferrovie, forma di organizzazione economica, formazione del risparmio, formazione di nuovi capitali, formazione di risparmio, forme superiori di attività economica, forza politica, Giappone, grande capitalismo, grande industria, grandi proprietari, guerra, Ilva, impalcatura industriale, indipendenza, industria, industria italiana, industria molitoria, industrie alimentari, industrie italiane, inferiorità economica, interesse generale, introduzione del capitalismo, investimenti liquidi, Italgas, Italia, lavoro, legge di accumulazione del risparmio, legislazione protezionistica, livello dei salari, mano d'opera, mercato finanziario inglese, mercato interno, Morandi Rodolfo, Nord, operai, ordinamenti politici, organismi industriali, organizzazione industriale, parassitismo, piccola e media borghesia rurale, piccola e media borghesia urbana, politica di tesoreria, politica finanziaria, politica finanziaria e doganale, politica produttivistica, popolazione, popolazione parassitaria, privilegi, privilegi governativi, prodotti, produzione agricola, protezione cerealicola, protezione industriale, protezionismo, punti di vista regionali, punto di vista nazionale, redditi, reddito nazionale, regime economico interno, regime salariale, Riforma Sociale, Risorgimento, risparmio estero, saggio di capitalizzazione, saggio di risparmio, Sinistra storica, sistema bancario italiano, sistema protettivo, situazione economica, standard di vita, Stato, stato moderno, storia della grande industria, struttura economica nazionale, Sud, sviluppo del capitalismo, sviluppo demografico, sviluppo industriale, terre coltivabili, trasporti, unificazione della penisola, utilità economica, vita economica italiana, vita produttiva
Lascia un commento
Risorgimento. Il realismo di Cavour
Quaderno 8 (XXVIII) § (10) Il peso relativamente preponderante che i fattori internazionali ebbero nello sviluppo del Risorgimento risulta dal particolare realismo del Cavour, che consisteva nel valutare in una misura che sembrava mostruosa al Partito d’Azione l’attività diplomatica. Quando … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Cavour, Crispi Francesco, diplomatizzare la rivoluzione, fattori internazionali, forze interne nazionali, giacobinismo formale, Martini Ferdinando, Partito d'Azione, politicamente impreparate, rapporti internazionali, rapporti interni, realismo, Risorgimento
Lascia un commento
Risorgimento. Il Partito d’Azione
Quaderno 8 (XXVIII) § (5) Per la storia del Partito d’Azione e del «trasformismo» italiano in generale è molto interessante una lettera di Francesco De Sanctis a Giuseppe Civinini pubblicata nel «Bullettino Storico Pistoiese» da Filippo Civinini e riassunta nel «Marzocco» … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Aspromonte, Bullettino Storico Pistoiese, Civinini Filippo, Civinini Giuseppe, consorteria, Crispi Francesco, De Sanctis Francesco, Marzocco, Mordini, nuova Sinistra, opposizione costituzionale progressista, Parlamento, partiti, partito, partito conservatore, Partito d'Azione, partito progressista, Risorgimento, Sicilia, Sinistra, trasformismo
Lascia un commento
Risorgimento
Quaderno 6 (VIII) § (159) Cfr Emanuele Librino, Agostino Depretis prodittatore in Sicilia (Documenti inediti sulla Spedizione dei Mille: lettere di Garibaldi, Cavour, Farini, Crispi, Bixio e Bertani), «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1930. Quistione dell’annessione immediata: lotte tra partito d’azione e … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato annessione, Bertani, carabinieri, Cavour, contadini, Crispi Francesco, Depretis Agostino, Farini, Garibaldi Giuseppe, latifondisti, Librino Emanuele, moderati, movimento popolare, Nino Bixio, Nuova antologia, Partito d'Azione, Risorgimento, spedizione dei Mille
Lascia un commento
Politica e diplomazia
Quaderno 6 (VIII) § (89) Cavour (Cfr nota a p. 38 bis su Machiavelli e Guicciardini). Aneddoto riportato da Ferdinando Martini in Confessioni e Ricordi, 1859-1892 (ed. Treves, 1928), pp. 150-51: per Crispi, il Cavour non doveva essere considerato come un … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato agrari, autonomia internazionale, Cavour, classi borghesi, Comitato di Salute Pubblica, conservatore, contadini, Crispi Francesco, Depretis, empirismo, Europa, Ferrari Giuseppe, Francia, Garibaldi Giuseppe, giacobini, Gioberti Vincenzo, Guicciardini Francesco, Italia, Machiavelli Nicolò, Martini Ferdinando, Mazzini Giuseppe, mezzogiorno, Mondo, Napoleone, questione meriionale, realismo politico, regionalismo, Risorgimento, rivoluzione, rivoluzione francese, Stato unitario, Talleyrand, termidoriani, unitarismo, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Alfredo Oriani
Quaderno 6 (VIII) § (68) Floriano Del Secolo, Contributo alla biografia di Oriani. Con lettere inedite, nel «Pègaso» dell’ottobre 1930. Appare l’Oriani nella così detta «tragedia» della sua vita intellettuale di «genio» incompreso dal pubblico nazionale, di apostolo senza seguaci ecc. … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 6
Contrassegnato Crispi Francesco, Del Secolo Floriano, intellettuale, Oriani Alfredo, Pégaso, pubblico nazionale, Sorel Giorgio
Lascia un commento
Sicilia. Il Pantheon siciliano di S. Domenico
Quaderno 5 (IX) § (108) È a Palermo, nella chiesa di S. Domenico. Ci sono le tombe, fra gli altri, di Crispi, di Rosolino Pilo, del gen. Giacinto Carini. Non credo che esista qualcosa di simile nelle altre regioni, oltre … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5
Contrassegnato Crispi Francesco, Firenze, gen. Carini Giacinto, III repubblica, Luigi Filippo, Napoleone III, nazionalità, Pantheon, Parigi, Pilo Rosolino, Restaurazione, rivoluzione francese, Roma, San Domenico, Santa Croce, Santa Genoveffa, Sicilia
Lascia un commento