- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.192.848 visite
Archivi categoria: Considerazioni
Passato e presente
Quaderno 17 (IV) § (2) Una definizione inglese della civiltà: «La civiltà è stata definita un sistema di controllo e di direzione che sviluppa nel modo più rigogliosamente economico la massima potenzialità di un popolo». La traduzione non pare esatta: … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 17
Contrassegnato civiltà, Governo, Passato e Presente, potenzialità di un popolo, regime politico, sistema di controllo, sistema di direzione
Lascia un commento
Angherie
Quaderno 16 (XXII) § (28) Il termine è ancora impiegato in Sicilia per indicare certe prestazioni obbligatorie alle quali è tenuto il lavoratore agricolo nei suoi rapporti contrattuali col proprietario o gabellotto o subaffittuario da cui ha ottenuto una terra a così detta mezzadria … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 16
Contrassegnato Accademia dei Georgofili, agitazioni agrarie, angherie, distruzione dei castelli, gabellotto, Guicciardini F., lavoratore agricolo, liberazione dei coloni, mezzadria, moti agrari, Nuova antologia, patto colonico, prestazioni obbligatorie, prestazioni speciali, proprietario, rapporti contrattuali, Sicilia, sindacalisti, somministrazioni gratuite, subaffittuario, tempi feudali, Toscana, Umbria, vessazione
Lascia un commento
«Paritario e paritetico»
Quaderno 16 (XXII) § (18) Il significato di paritario e paritetico è dei più interessanti e «significativi». Significa che 1.000.000 ha gli stessi diritti di 10.000, talvolta che uno ha gli stessi diritti di 50.00. Che cosa significa paritario nelle … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 16
Contrassegnato cattolici, Consiglio nazionale per l'industria delle miniere di carbone, Creusot, diritti, Ginevra, Inghilterra, officine Schneider, paritario, parità, paritetico, Rosmini Antonio, UIL
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (21) Se si domanda a Tizio, che non ha mai studiato il cinese e conosce bene solo il dialetto della sua provincia, di tradurre un brano di cinese, egli molto ragionevolmente si meraviglierà, prenderà la domanda in … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 15
Contrassegnato cinese, connessione con altre questioni, dialetto, elementi fondamentali distintivi, linguaggio tecnico, Passato e Presente, posizione storica
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (12) La saggezza degli zulù ha elaborato questa massima riportata da una rivista inglese: «È meglio avanzare e morire che fermarsi e morire».
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 15
Contrassegnato Passato e Presente, zulù
Lascia un commento
Note autobiografiche
Quaderno 15 (II) § (9) Come ho cominciato a giudicare con maggiore indulgenza le catastrofi del carattere. Per esperienza del processo attraverso cui tali catastrofi avvengono. Nessuna indulgenza per chi compie un atto contrario ai suoi principii «repentinamente» e intendo repentinamente in questo senso: per … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 15
Contrassegnato cannibalismo, catastrofi del carattere, concezione falsamente eroica, concezione fraseologica, concezione retorica, credenze, elemento terroristico, fatto politico, filisteismo morale, forza maggiore, giudizio di necessità, giudizio morale, modo di vedere atimoralistico, movimento molecolare, mutamenti molecolari, mutamenti repentini, mutamento progressivo della personalità morale, processo di trasformazione, processo invisibile, senno di poi, sofferenza, stati d'animo, terrorismo materiale, terrorismo morale, vigliaccheria, volontà di resistere
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 14 (I) § (79) È stato osservato che è preferibile il briccone allo sciocco, perché col briccone si può venire a patti e fargli fare il galantuomo per tornaconto, ma dallo sciocco… sequitur quodlibet. È anche vero che il briccone è preferibile al semibriccone. … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 14
Contrassegnato briccone, galantuomo, Passato e Presente, sciocco, semibriccone
Lascia un commento
Passato e presente. Fratate
Quaderno 14 (I) § (6) Una ottava di Luigi Pulci (Morgante, XXVIII, 42; è da confrontare): «Sempre i giusti son primi i lacerati; – io non vo’ ragionar più della fede; – ch’io me ne vo poi in bocca a questi frati, – … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 14
Contrassegnato fratate, frati, Pascal, Passato e Presente, Pulci Luigi
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 9 (XIV) § (131) L’attuale generazione ha una strana forma di autocoscienza ed esercita su di sé una strana forma di autocritica. Ha la coscienza di essere una generazione di transizione, o meglio ancora, crede di sé di essere … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 9
Contrassegnato Alighieri Dante, America, arte, attuale generazione, autocoscienza, autocritica, civiltà, Colombo Cristoforo, costume, dialettica, disoccupazione intellettuale, disoccupazione morale, epoca pre-dantesca, evoluzionismo, fatalismo, generazione di transizione, ideologia, Passato e Presente, positivismo, professioni di fede, sintesi di vecchio e nuovo, slancio vitale, spiritualismo, storicismo, sviluppo storico passato, volontarismo
Lascia un commento