Archivi categoria: Considerazioni

Passato e presente

Quaderno 17 (IV) § (2) Una definizione inglese della civiltà: «La civiltà è stata definita un sistema di controllo e di direzione che sviluppa nel modo più rigogliosamente economico la massima potenzialità di un popolo». La traduzione non pare esatta: … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Angherie

Quaderno 16 (XXII) § (28) Il termine è ancora impiegato in Sicilia per indicare certe prestazioni obbligatorie alle quali è tenuto il lavoratore agricolo nei suoi rapporti contrattuali col proprietario o gabellotto o subaffittuario da cui ha ottenuto una terra a così detta mezzadria … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

«Paritario e paritetico»

Quaderno 16 (XXII) § (18) Il significato di paritario e paritetico è dei più interessanti e «significativi». Significa che 1.000.000 ha gli stessi diritti di 10.000, talvolta che uno ha gli stessi diritti di 50.00. Che cosa significa paritario nelle … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 15 (II) § (21) Se si domanda a Tizio, che non ha mai studiato il cinese e conosce bene solo il dialetto della sua provincia, di tradurre un brano di cinese, egli molto ragionevolmente si meraviglierà, prenderà la domanda in … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 15 (II) § (12) La saggezza degli zulù ha elaborato questa massima riportata da una rivista inglese: «È meglio avanzare e morire che fermarsi e morire».

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 15 | Contrassegnato , | Lascia un commento

Note autobiografiche

Quaderno 15 (II) § (9) Come ho cominciato a giudicare con maggiore indulgenza le catastrofi del carattere. Per esperienza del processo attraverso cui tali catastrofi avvengono. Nessuna indulgenza per chi compie un atto contrario ai suoi principii «repentinamente» e intendo repentinamente in questo senso: per … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 14 (I) § (79) È stato osservato che è preferibile il briccone allo sciocco, perché col briccone si può venire a patti e fargli fare il galantuomo per tornaconto, ma dallo sciocco… sequitur quodlibet. È anche vero che il briccone è preferibile al semibriccone. … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Fratate

Quaderno 14 (I) § (6) Una ottava di Luigi Pulci (Morgante, XXVIII, 42; è da confrontare): «Sempre i giusti son primi i lacerati; – io non vo’ ragionar più della fede; – ch’io me ne vo poi in bocca a questi frati, – … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 9 (XIV) § (138) Aneddoto di Giustino Fortunato. Pare sia del 1925 o 1926. Raccontato da Lisa. Pare che si parlasse col Fortunato della lotta politica in italia. Egli avrebbe detto che, secondo lui, c’erano in Italia due uomini … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 9 (XIV) § (131) L’attuale generazione ha una strana forma di autocoscienza ed esercita su di sé una strana forma di autocritica. Ha la coscienza di essere una generazione di transizione, o meglio ancora, crede di sé di essere … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento