- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.483 visite
Archivi tag: Nord
Sulla struttura economica nazionale
Quaderno 19 (X) § (7) Nella «Riforma Sociale» del maggio giugno 1932 è stata pubblicata una recensione del libro di Rodolfo Morandi (Storia della grande industria in Italia, ed. Laterza, Bari, 1931( recensione che contiene alcuni spunti metodici di un certo … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 19
Contrassegnato aiuti statali, Ansaldo, attività industriali, Banca Commerciale Italiana, Banca di Sconto Snia Viscosa, banche, base industriale, bonifiche, borghesia, Cabiati Attilio, capitale, capitalismo, catatteristiche economiche, Cavour, classi operaie, classi padronali, concorrenza, condizioni del mercato, condizioni della tecnica, condizioni tecniche generali, consumatori interni, contratti agrari, costo d'introduzione, crisi mondiale, Crispi Francesco, criterio politico, dazi, De Viti De Marco Antonio, Destra storica, disoccupazione assoluta, economia industriale, economia rurale, emigrazione, fabbricazione dei fabbricanti, fabbriche, ferrovie, forma di organizzazione economica, formazione del risparmio, formazione di nuovi capitali, formazione di risparmio, forme superiori di attività economica, forza politica, Giappone, grande capitalismo, grande industria, grandi proprietari, guerra, Ilva, impalcatura industriale, indipendenza, industria, industria italiana, industria molitoria, industrie alimentari, industrie italiane, inferiorità economica, interesse generale, introduzione del capitalismo, investimenti liquidi, Italgas, Italia, lavoro, legge di accumulazione del risparmio, legislazione protezionistica, livello dei salari, mano d'opera, mercato finanziario inglese, mercato interno, Morandi Rodolfo, Nord, operai, ordinamenti politici, organismi industriali, organizzazione industriale, parassitismo, piccola e media borghesia rurale, piccola e media borghesia urbana, politica di tesoreria, politica finanziaria, politica finanziaria e doganale, politica produttivistica, popolazione, popolazione parassitaria, privilegi, privilegi governativi, prodotti, produzione agricola, protezione cerealicola, protezione industriale, protezionismo, punti di vista regionali, punto di vista nazionale, redditi, reddito nazionale, regime economico interno, regime salariale, Riforma Sociale, Risorgimento, risparmio estero, saggio di capitalizzazione, saggio di risparmio, Sinistra storica, sistema bancario italiano, sistema protettivo, situazione economica, standard di vita, Stato, stato moderno, storia della grande industria, struttura economica nazionale, Sud, sviluppo del capitalismo, sviluppo demografico, sviluppo industriale, terre coltivabili, trasporti, unificazione della penisola, utilità economica, vita economica italiana, vita produttiva
Lascia un commento
Risorgimento italiano
Quaderno 15 (II) § (44) Cfr articolo di Salvatore Valitutti La grande industria in Italia nella «Educazione Fascista» del febbraio 1933, scritto per accenni e rapide allusioni, ma abbastanza interessante e da rivedere all’occasione. Non è però esatto porre la quistione così: «Era vero 〈…〉 che l’economia dell’Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato attività economiche, Bonomi Ivanoe, cereali, classi parassitarie, composizione sociale, Critica Sociale, economia agricola, economia feudale, economia industriale, economia moderna, Educazione Fascista, Engels Friedrich, forze nuove nazionali, interesse del meridionale, Italia, Italia meridionale, Italia moderna, masse contadine, movimento socialista, Nord, popolazione economicamente passiva, protezionismo agrario, questione meridionale, reazione meridionalista, reazione sindacalista, redditieri, Regno di Napoli, Risorgimento italiano, struttura arretrata meridionale, Sud, Valitutti Salvatore, vita italiana
Lascia un commento
Oggettività e realtà del mondo esterno
Quaderno 11 (XVIII) § (20) Il neoscolastico Casotti (Mario Casotti, Maestro e scolaro, p. 49) scrive: «Le ricerche dei naturalisti e dei biologi presuppongono già esistenti la vita e l’organismo reale», espressione che si avvicina a quella di Engels dell’Antidühring. Accordo … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 10
Contrassegnato americano, Antidühring, artificiale, biologi, California, Casotti Mario, civiltà araba, civiltà mussulmane, classi colte europee, concetto di struttura, contenuto storico, convenzionale, costruzione convenzionale, costruzione storico-culturale, Croce Benedetto, cultura politica inglese, dottrina delle superstrutture, Edimburgo, egemonia mondiale, Egitto, Engels Friedrich, Est Ovest, Estremo Oriente, europeo, filosofia della praxis, Giappone, giapponese, idea hegeliana, idealismo, italiani, Londra, Marocco, materialismo meccanico, modo di concepire la filosofia storicizzato, naturalisti, Nord, Occidente, oggettivare la realtà, oggettività del mondo esterno, organismo reale, Oriente, paese orientale, prossimo Oriente, rapporti tra complessi di civiltà diverse, razionale, reale, realtà del mondo esterno, Russell Bertrand, significato storico, struttura, Sud, superstrutture, temine geografico, termine geografico, vita reale
Lascia un commento
Oggettività del reale
Quaderno 7 (VII) § (25) Per intendere esattamente i significati che può avere questo concetto, mi pare opportuno svolgere l’esempio dei concetti di «Oriente» e «Occidente» che non cessano di essere «oggettivamente reali» seppure all’analisi si dimostrano nient’altro che una … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
Contrassegnato arabo, artificiale, asiatico, California, classi colte europee, concetto di struttura, concezione filosofica storicizzata, convenzionale, costruzione convenzionale, costruzione storica, costruzioni convenzionali, costruzioni individualmente arbitrarie, costruzioni razionalisticamente arbitrarie, costruzioni storiche, Croce Benedetto, Edimburgo, egemonia mondiale, Egitto, esistenza dell'uomo, espressione linguistica, Est, Estremo Oriente, Europa, Europa mediterranea, fatti storici, filosofia neorealistica, Giappone, idea hegeliana, idealismo tradizionale, Londra, Marocco, Marx Karl, materialismo storico, materialismo tradizionale, musulmano, Nord, Occidente, Occidente lontano, oggettivare la realtà, oggettività del reale, oggettività reale del mondo esterno, Oriente, Ovest, posizione filosofica, prossimo Oriente, rapporti reali, rapporti tra complessi di civiltà, rapporto Est-Ovest, rapporto Nord-Sud, razionale, reale, Russell Bertrand, sistema di concetti sulla realtà, soprastrutture, Sud, sviluppo della civiltà, uomo
Lascia un commento
Passato e presente. Avvenimenti del giugno 1914
Quaderno 8 (XXVIII) § (119) Ricordare articolo di Rerum Scriptor sulla assenza di programma di tali avvenimenti. È strano che Rerum Scriptor non si sia accorto che quegli avvenimenti avevano un grande valore perché rinnovavano i rapporti tra Nord e Sud, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato classi rurali meridionali, classi urbane settentrionali, contadini meridionali, Critica, Giolitti Giovanni, governi, Ignazio di Trabia, Italia, Milano, Mussolini Benito, Nord, Omodeo Adolfo, partiti, Passato e Presente, politica tradizionale, principe Pietro, protesta pacifica, Rerum Scriptor, Roccagorga, Scalarini, settimana rossa, Sud
Lascia un commento
Risorgimento italiano
Quaderno 8 (XXVIII) § (118) Cfr Antonio Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, storia documentata, vol. I, Bari, Commissione provinciale di archeologia e storia patria, 1931, pp. 455, L. 30. In questo primo volume si giunge fino alla famosa cospirazione giacobina del … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato cospirazione giacobina, emigrazione politica, Lucarelli Antonio, Nord, popolo, Puglia, questione meridionale, reazione, Risorgimento italiano, rivoluzione napoletana, vita pugliese
Lascia un commento