- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.550 visite
Archivi tag: Mondo
Sul «Saggio popolare»
Quaderno 7 (VII) § (47) Il modo con cui è posto il problema della «realtà oggettiva del mondo esterno» è superficiale ed estraneo al materialismo storico. L’autore non conosce la tradizione cattolica e non sa che proprio la religione sostiene … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
Contrassegnato Adamo, Antidühring, Bibbia, biologi, Casotti Mario, Chiesa, concezione idealistica, concezione religiosa, concezione soggettivistica, Congresso di storia della scienza e della tecnologia, Dio, Engels Friedrich, Gesuiti, idealismo, idealisti, Londra, materialismo storico, materialista, Milano, Mondo, mondo esterno, naturalisti, neoscolastici, organismo reale, positivismo, realtà indipendente, realtà oggettiva, religione, religione cattolica, Saggio popolare, tradizione cattolica, Università del Sacro Cuore, Università di Lovanio, uomo pensante, vita
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 7 (VII) § (80) La discussione su la forza e il consenso ha dimostrato come sia relativamente progredita in Italia la scienza politica e come nella sua trattazione, anche da parte di statisti responsabili, esista una certa franchezza di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 7
Contrassegnato apparato egemonico, cause meccaniche, classi medie, complesso dei rapporti sociali, consenso, direzione, disordine di fatto, dopoguerra, filosofia dell'epoca, forza, forze antagonistiche, forze legali e illegali, funzioni di comando, grandi masse, gruppo dominante, guerra, Italia, massa di apolitici, Mondo, pace, Passato e Presente, scienza politica, Stati, statisti responsabili, vita degli Stati, volontà politica collettiva, volontà politica collettiva antagonistica
Lascia un commento
[2]. Origini del Risorgimento
Quaderno 9 (XIV) § (101) Le ricerche sulle origini del moto nazionale del Risorgimento sono quasi sempre viziate dalla tendenziosità politica immediata, non solo da parte degli scrittori italiani, ma anche da parte di quelli stranieri, specialmente francesi. C’è una … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Quaderno 9, Storia
Contrassegnato apparato politico cattolico, aspetto gesuitico, aspetto moderato, atmosfera culturale italiana, attività culturali, attività filosofiche, attività giuridiche, attività politiche, attività pubblicistiche, avvenimenti di Francia, Azione Cattolica, Bainville Jacques, campo storico-politico italiano, Chiesa, Chiesa romana, consapevolezza di problemi, corpi catalitici, correnti di cultura, Corriere della Sera, diplomazia, documenti italiani, dottrina francese, elemento centralizzatore, elemento positivo liberale-nazionale, eserciti francesi, esercito, esigenze ideali, Europa, formazione di una nuova borghesia, Francia, funzione intellettuale etico-politica di egemonia, funzione universale del Papato italiano, Gioberti Vincenzo, gloria dei Comuni, grandi potenze, grandi potenze europee, interessi francesi, interpretazioni del Risorgimento, Italia, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, monarchia, Mondo, moto nazionale, movimento di Azione Cattolica, movimento giansenistico, movimento politico, movimento riformatore, Napoleone, Napoleone III, nazionalisti, nazionalisti monarchici, Nazione, nazione francese, neoguelfismo, nuovo organismo storico, origini, paese cattolico, paesi cattolici, papato, partiti clericali, partiti di destra, passato romano, Penisola, personale centrale vaticano, politica nazionalitaria, posizione relativa della Francia, potenza papale, potenza politica e culturale, potere diretto, potere indiretto, potere statale, pressione egemonica, principi riformatori, problemi municipali, problemi nazionali, problemi regionali, rapporti di forza interni, rapporti europei, Riforma, Rinascimento, ripresa di vita italiana, Risorgimento, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione mondiale, sanfedismo, sanfedisti, scrittori francesi, scrittori italiani, scrittori stranieri, selezione del personale ecclesiastico, Settecento, situazioni internazionali, Stato territoriale, Stato unitario italiano, storia dell'Italia moderna, storia della cultura politica, storiografia, supremazia del Papa, terreno ideologico, tesi democratico-francofila, tradizione culturale italiana, tradizione francese, tradizione letterario-retorica, trasformazioni economiche, vita europea, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
Passato e presente. Apolicità
Quaderno 6 (VIII) § (166) Aldo Valori, nel «Corriere della Sera» del 17 novembre 1931, pubblica un articolo (L’esercito di una volta) sul libro di Emilio De Bono Nell’esercito italiano prima della guerra (Mondadori, 1931) che deve essere interessante, e riporta … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 6
Contrassegnato Abba Giulio Cesare, apoliticismo, apoliticità, apparato statale, avventure reazionarie, burocrazia, Caporetto, colpi di Stato, Corriere della Sera, crisi ministeriali, De Bono Emilio, diritto, educazione costituzionale, esercito, esercito nazionale, esercito professionale, forze dell'ordine, forze popolari, Giornale ufficiale, guerra, libertà popolare, lotta fra partiti, magistratura, Mondo, Nazione, obbligo militare, Partito d'Azione, periodi elettorali, politica, polizia, Presidente del Consiglio, pubblici istituti, Risorgimento, servizio, soldato, soldato-cittadino, Valori Aldo, vita nazionale, vita politica statale
Lascia un commento
Politica e diplomazia
Quaderno 6 (VIII) § (89) Cavour (Cfr nota a p. 38 bis su Machiavelli e Guicciardini). Aneddoto riportato da Ferdinando Martini in Confessioni e Ricordi, 1859-1892 (ed. Treves, 1928), pp. 150-51: per Crispi, il Cavour non doveva essere considerato come un … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato agrari, autonomia internazionale, Cavour, classi borghesi, Comitato di Salute Pubblica, conservatore, contadini, Crispi Francesco, Depretis, empirismo, Europa, Ferrari Giuseppe, Francia, Garibaldi Giuseppe, giacobini, Gioberti Vincenzo, Guicciardini Francesco, Italia, Machiavelli Nicolò, Martini Ferdinando, Mazzini Giuseppe, mezzogiorno, Mondo, Napoleone, questione meriionale, realismo politico, regionalismo, Risorgimento, rivoluzione, rivoluzione francese, Stato unitario, Talleyrand, termidoriani, unitarismo, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Stracittà e strapaese
Quaderno 6 (VIII) § (27) Confrontare nell’«Italia Letteraria» del 16 novembre 1930 la lettera aperta di Massimo Bontempelli a G.B. Angioletti con la postilla di quest’ultimo (Il Novecentismo è vivo o morto?). La lettera è stata scritta dal Bontempelli subito … Continua a leggere
Quaderno 2 (XXIV) § (16) Francesco Tommasini, Politica mondiale e politica europea, «Nuova Antologia», 1° maggio – 16 maggio 1927. Egemonia politica dell’Europa prima della guerra mondiale. Il Tommasini {dice} che la politica mondiale è stata diretta dall’Europa fino alla guerra … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 2, Storia
Contrassegnato colonie, dottrina Monroe, Europa, guerra di secessione americana, guerra mondiale, Harding Warren Gamaliel, Mondo, Napoleone III, Nuova antologia, rivoluzione russa, Tommasini Francesco, Wilson Thomas Woodrow
Lascia un commento