- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.192.731 visite
Archivi categoria: Sociologia
Saggio popolare di sociologia
Quaderno 17 (IV) § (23) Obbiezione all’empirismo: l’indagine di una serie di fatti per trovarne i rapporti presuppone un «concetto» che permetta di distinguere quella serie di fatti da altre serie possibili: come avverrà la scelta dei fatti da addurre come prova della verità … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Sociologia
Contrassegnato concetto, concezione, criterio di scelta, empirismo, fatti, intuizione, legge, legge sociologica, processo processo di sviluppo della cultura, Saggio popolare, sofisma del doppio fatto
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (51) Nella «Civiltà Cattolica» del 20 maggio 1933 è dato un breve riassunto delle Conclusioni all’inchiesta sulla nuova generazione. (Estratto del fascicolo 28 del «Saggiatore», Roma, Arti grafiche Zamperini, 1933, in 8°, pp. 32). Si sa come tali … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Sociologia
Contrassegnato abulicità, assetto sociale, atteggiamenti spiritualistici, atto sessuale, bene, Canepa Giuseppe, Civiltà cattolica, codice penale, Commissario agli approvvigionamenti, coscienze individuali, Critica fascista, Croce Benedetto, cultura generale, direzione culturale, disinteresse, economia, Einstein Albert, esperienza, filosofia, filosofia della praxis, Francia, Galilei Galileo, generalità razionali, generazione prebellica, Giustizia, Granata Giorgio, grande filosofo tradizionale, guerra, Guicciardini Francesco, ideali, ideologie, imperativi morali, ipocrisia religiosa, mancanza di principi, materialismo, morale, nuova generazione, operatore da gabinetto scientifico, opportunismo, opportunismo politico, Ottocento, partito politico, passato cristallizzato, Passato e Presente, piani di trasformazione della vita, positivismo, posizioni materialistiche, posizioni positivistiche, pragmatismo, principi di moralità, programma, rapporti sociali esistenti, Realtà, relativismo, religione, religiosità, religiosità dogmatica dissolvente, reverenzialità per l'esistente, Saggiatore, scienza, scienza amministrativa, senso religioso, servilismo, spiritualismo, spregiudicatezza, superuomo, superuomo strapaesano, tendenze conservatrici e passive, tradizione cristallizzata, ubriacatura attualistica e religiosa, Unità fiorentina, vecchio mondo, vita italiana, vita pratica, volontarismo estremo
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (49) Da un articolo di Manlio Pompei nella «Critica Fascista» del 1° maggio 1933: «Nella generica affermazione di una necessaria ripresa morale, abbiamo sentito spesso ricordare la famiglia, come l’istituto intorno a cui si deve riannodare questa inderogabile ripresa. Su … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Sociologia
Contrassegnato crisi della famiglia, Critica fascista, educazione dei ragazzi, educazione guerriera e virile, famiglia, fascismo, letteratura infantile, nuovo tipo di famiglia, Passato e Presente, Pompei Manlio, rinnovamento culturale, rinnovamento sociale, ripresa morale, società fascista, strati sociali, vincolo famigliare
Lascia un commento
Machiavelli. Chi è il legislatore?
Quaderno 14 (I) § (9) In uno studio di teoria finanziaria (delle imposte) di Mauro Fasiani (Schemi teorici ed «exponibilia» finanziari, nella «Riforma Sociale» del settembre.ottobre 1932) si parla di «volontà supposta di quell’essere un po’ mitico, chiamato legislatore». L’espressione … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Sociologia
Contrassegnato attività individuale, attività parlamentare-statale, atto legislativo, azioni antistoriche, azioni arbitrarie, azioni logiche, azioni non logiche, collettività, effettualità, Fasiani Mauro, fine oggettivo, fine soggettivo, legislatore, legislatore individuale, Machiavelli Nicolò, Pareto Vilfredo, periodo storico, propaganda demagogica, propaganda ideologica, Riforma Sociale, sociologia, teoria delle imposte, teoria finanziaria, terminologia paretiana, terreno formale e schematico, vita sociale, Volontà, volontà collettiva, volontà direttiva e normativa
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 14 (I) § (7) Quando si parla di «caratteri nazionali» occorre ben fissare e definire ciò che si intende dire. Intanto occorre distinguere tra nazionale e «folcloristico». A quali criteri ricorrere per giungere a tale distinzione? Uno (e forse il … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Sociologia
Contrassegnato ambiente romanzesco, anacronistico, Borboni, campo economico, carattere nazionale, caratteri nazionali, Carducci Giosué, Cavour, classe priva di caratteri universali, Cortese Luca, critica letteraria, cultura, D'Annunzio Gabriele, De Sanctis Francesco, Firenze, folclorico, Garibaldi Giuseppe, Gualino Riccardo, individualisti-anarchici popolareschi, Invernizio Carolina, istrionismo italiano, Italia, linguaggio da libretto d'opera, linguaggio melodrammatico, livello mondiale, Mazzini Giuseppe, motivi di folclore, Napoli, nazionale, origini popolaresche del superuomo, Parigi, particolaristico, Pascarella, Passato e Presente, politica democratica, politica liberale, pose snobistiche, provinciale, provincialismo folcloristico, rapporto Dumas-Nietzsche, rapporto Nietzsche-superuomo, rivoluzionari popolari, romanzi d'appendice, romanzi d'appendice francesi, Scarfoglio E., stravaganze esteriori, teatralità italiana, tendenze di folclore, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Henri De Man
Quaderno 7 (VII) § (32) Da un articolo di Arturo Masoero, Un americano non edonista, (in «Economia» del febbraio 1931) risulta che molte opinioni esposte dal H. De Man nella Gioia del lavoro e quindi anche in altri suoi libri, sono prese … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Sociologia
Contrassegnato allevamento, animismo degli operai, animismo operaio, arti industriali, bibliografia essenziale, Bottai Giuseppe, Comte Auguste, Croce Benedetto, Danimarca, De Man Henri, economia, elementi misteriosi, elementi provvidenziali, epoca moderna, era neolitica, età neolitica, evoluzionismo, Ford Henry, Freud Sigmund, innovazioni, istinto, istinto costruttivo, istinto creatore, istinto meccanico, istinto operaio, italiani intelligenti, James W., Marx Karl, marxismo, Masoero Arturo, mentalità animista, miglioramenti tecnici, operaio moderno, primitivi, principi sociologici del positivismo, progresso tecnico della manifattura, scienza economica, sensismo, Spencer, tecnica agricola, tecnica manifatturiera, Veblen Thorstein, Voltaire
Lascia un commento
Passato e presente. Sull’apoliticismo del popolo italiano
Quaderno 9 (XIV) § (36) Tra gli elementi che mostrano manifestamente questo apoliticismo sono da ricordare i tenaci residui di campanilismo e altre tendenze che di solito sono catalogate come manifestazioni di un così detto «spirito rissoso e fazioso» (lotte … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Sociologia
Contrassegnato apoliticismo, campanilismo, gare sportive, interessi intellettuali e morali del popolo, Passato e Presente, popolo italiano, primitivismo, progressi della civiltà, spirito rissoso e fazioso, sport, tifo campanilistico sportivo, tifo sportivo, vita politica di partito
Lascia un commento
Passato e presente. Élite e decimo sommerso
Quaderno 9 (XIV) § (33) È da porsi la domanda se in qualsivoglia società sia possibile la costituzione di una élite, senza che in essa confluiscano una gran quantità di elementi appartenenti al «decimo sommerso» sociale. Ma la domanda diviene … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Sociologia
Contrassegnato élite, decimo sommerso, decimo sommerso sociale, dottrina, Passato e Presente, società
Lascia un commento
L’ uomo-individuo e l’uomo-massa
Quaderno 7 (VII) § (12) Il proverbio latino: «Senatores boni viri, senatus mala bestia» è diventato luogo comune. Cosa significa questo proverbio e quale significato ha assunto? Che una folla di persone dominate dagli interessi immediati o in preda alla … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Lavoro, Politica, Quaderno 7, Sociologia
Contrassegnato affermazione pseudo-scientifica, apparato produttivo, assemblea di soldati di un plotone, autodisciplina, base economica, base economica dell' uomo-collettivo, bassi istinti bestiali, cemento collettivo, certezza dell'i impunità, certezza della irresponsabilità, comizio in piazza, comizio in sala chiusa, comizio sindacale di categoria professionale, conformismo, conformismo dal basso, conformismo sociale, cose estranee alla realtà, crisi, crisi della società civile, decisione collettiva, decisioni collettive superiori, della società, direzione carismatica, disastro degli individui, disperazione, durata della crisi, elementi riottosi e indisciplinati, eroe, esercito, estensioni continentali, estensioni nazionali, fattori estrinseci, folla, folle casuali, forma di civiltà, forma di cultura, forma di moralità, grandi fabbriche, gruppo di resistenza, impulso, individualismo, intellettuali, interessi immediati, istituti intellettuali, istituti morali, lavoro, libertà, libertà individuale, lotta di egemonia, massimo utilitarismo, media individuale, Michels, misure repressive, modo di pensare, modo di vivere, moltitudini casuali, mondo contemporaneo, mondo della produzione, nuova struttura, nuove basi, nuovo mondo in gestazione, orda primordiale, piani cervellotici, prediche, principi da diffondere, processo storico reale, psiche delle masse, psicologia delle folle, qualità, quantità, rappresentanti del nuovo ordine odio razionalistico al vecchio, razionalizzazione, realtà economica concreta, sacrifizi, scienzati occidentali, senso di responsabilità sociale, senso immediato del pericolo comune, sociologia positivistica, standardizzazione del modo di pensare e di operare, Stato, suggestione immediata, sviluppo delle forze economiche, tayòlorizzazione, tendenza al conformismo, tendenze reazionarie e conservative, ufficiali di Stato Maggiore, uomo rappresentativo, uomo-individuo, uomo-massa, utopie, vecchi dirigenti intellettuali e morali, vita collettiva, vita individuale, volontà collettiva
Lascia un commento
Struttura e superstruttura
Quaderno 7(VII) § (10) (vedi note scritte nella «Prima serie») Mi pare che si potrebbe richiamare a questo proposito il confronto con la tecnica guerresca così come si è trasformata nell’ultima guerra col passaggio dalla guerra manovrata alla guerra di … Continua a leggere
Pubblicato in Guerra, Quaderno 7, Sociologia
Contrassegnato Alessandri, arte della politica, arte militare, arte politica, artiglieria, artiglieria campale, assaliti, assalitori, avanzata, avvenimenti del 1917, Baltico, cannoni, crisi, depressioni, determinismo economistico, difesa nemica, elementi della società civile, elementi organizzativi, elementi volontari, elemento economico immediato, esercito russo, esercito schierato, fenomeni, fiducia nel proprio avvenire, fiducia nella propria forza, fini da raggiungere, fronte, fronte orientale, fucili, fulgurazione miracolosa, funzione strategica, funzione tattica, generale Krasnov, giustificazione realistica, grandi crisi economiche, guerra, guerra d'assedio, guerra di manovra, guerra di posizione, guerra di sfondamento, guerra di trincea, guerra moderna, guerra polacca del 1920, ideologia, Inghilterra, Intesa, irruzione, laghi Masuri, libretto della Rosa, linea del successo definitivo, macerie, Mar Neron, marcia progressiva definitiva, misticismo storico, mitragliatrici, moda femminile, pregiudizio economico, prima serie, processo storico generale, Prussia, punto di vista razionalistico, quadri, quistione orientale, Russia imperiale, scienza della politica, scienza storica, settore austriaco, settore tedesco, sistema organizzativo e industriale del territorio, sistemi di difesa, società civile, spazio, spiegazione realistica, spirito aggressivo, Stati più avanzati industrialmente e civilmente, Stato maggiore russo, storici del costume, strateghi del cadornismo politico, struttura, successo strategico definitivo, superficie della difesa, superstizione, superstruttura, tattica d'assalto, tattica di sfondamento, tattica russa, tecnica guerresca, Tempo, teoria della guerra manovrata, truppe, truppe assalitrici, ufficiali francesi, ufficio, varco, Varsavia, Weygand, zarismo
Lascia un commento