Archivi categoria: Folklore

«Diritto naturale» e folclore

Quaderno 27 (XI) § (2) Viene esercitata ancora oggi una certa critica, per lo più di carattere giornalistico e superficiale, non molto brillante contro il così detto diritto naturale (cfr qualche elucubrazione di Maurizio Maraviglia e i sarcasmi e le … Continua a leggere

Pubblicato in Folklore, Quaderno 27 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 27 (XI) § (1) Giovanni Crocioni (nel volume Problemi fondamentali del Folclore, Bologna, Zanichelli, 1928) critica come confusa e imprecisa la ripartizione del materiale folcloristico proposta dal Pitrè nel 1897 nella Premessa alla Bibliografia delle tradizioni popolari e propone una sua … Continua a leggere

Pubblicato in Folklore, Quaderno 27 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Passato e presente. Stella Nera

Quaderno 15 (II) § (34) Giovanni Ansaldo compila a Genova un «Raccoglitore Ligure», «una pubblicazione di studi e di ricerche non solo folkloristiche ma bene spesso storiche, letterarie, artistiche, compilata con tutti i sette sacramenti da “Stella Nera”, il quale vi mette a … Continua a leggere

Pubblicato in Folklore, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Folclore

Quaderno 9 (XIV) § (15) Raffaele Corso chiama il complesso dei fatti folcloristici una «preistoria contemporanea», ciò che è solo un bisticcio per definire un fenomeno complesso che non si lascia definire brevemente. Si può ricordare in proposito il rapporto … Continua a leggere

Pubblicato in Folklore, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Folklore

Quaderno 5 (IX) § (156) Una divisione o distinzione dei canti popolari formulata da Ermolao Rubieri: i canti composti dal popolo e per il popolo; quelli composti per il popolo ma non dal popolo; quelli scritti né dal popolo né … Continua a leggere

Pubblicato in Folklore, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 3 (XX) § (63) Letteratura popolare. Nota nella «Critica Fascista» del 1° agosto 1930 in cui si lamenta che due grandi quotidiani, uno di Roma e uno di Napoli, iniziano la pubblicazione in appendice di questi romanzi: Il Conte di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Folklore, Quaderno 3, Romanzi d'appendice | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV)§ (14) Amy A. Bernardy, Forme e colori di vita regionale italiana. Piemonte, Vol. I, Zanichelli, Bologna, L. 20. (Fare bibliografie di tutte le collezioni che si occupano della vita regionale e che abbiano un certo valore. Bibliografia legata … Continua a leggere

Pubblicato in Folklore, Quaderno 2 | Contrassegnato , | Lascia un commento

Folklore

Quaderno I (XVI) § (89) Il [Giovanni] Crocioni [nel volume Problemi fondamentali del Folklore, Bologna, Zanichelli, 1928] critica come confusa e imprecisa la ripartizione del materiale folkloristico data dal Pitré nel 1897 nella premessa alla Bibliografia delle Tradizioni popolari e propone una … Continua a leggere

Pubblicato in Folklore, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento