Argomenti di coltura

Quaderno 14 (I)
§ (12)

Spesso in queste note, è stato fatto riferimento alla Scoperta dell’America del Pascarella come documento di una determinata corrente di cultura folcloristico-popolare. Si potrebbe addirittura studiare non solo la Scoperta ma anche gli altri componimenti del Pascarella da questo punto di vista, cioè di come i popolino romano aveva assimilato ed esprimeva la cultura liberale-democratica sviluppatasi in Italia durante il Risorgimento. È inutile ricordare come a Roma questa assimilazione ed espressione abbia dei caratteri peculiari, non solo per la vivacità del popolo romano, ma specialmente perché la cultura liberale-democratica aveva specialmente un contenuto anticlericale e a Roma, per la vicinanza del Vaticano e per tutta la tradizione passata, questa cultura non poteva non avere un’espressione tipica. (Sarà da vedere la letteratura cronistica sugli avvenimenti romani nel periodo 70-80 che sono ricchi di episodi popolareschi; vedere per esempio gli Annali di Pietro Vigo; la polemica Cavallotti-Chauvet; anche il Libro di don Chisciotte dello Scarfoglio, e altra letteratura, specialmente giornalistica, del tempo).

Questa voce è stata pubblicata in Cultura, Quaderno 14 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento