Archivi tag: Scarfoglio E.

Argomenti di coltura

Quaderno 14 (I) § (12) Spesso in queste note, è stato fatto riferimento alla Scoperta dell’America del Pascarella come documento di una determinata corrente di cultura folcloristico-popolare. Si potrebbe addirittura studiare non solo la Scoperta ma anche gli altri componimenti del Pascarella da questo punto di vista, cioè … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 14 (I) § (7) Quando si parla di «caratteri nazionali» occorre ben fissare e definire ciò che si intende dire. Intanto occorre distinguere tra nazionale e «folcloristico». A quali criteri ricorrere per giungere a tale distinzione? Uno (e forse il … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 14, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il libro di don Chisciotte

Quaderno 4 (XIII) § (68) Il libro di don Chisciotte di E. Scarfoglio [Alfredo Oriani]. È un episodio della lotta per svecchiare la cultura italiana e sprovincializzarla. In sé il libro è mediocre. Vale per il tempo e perché forse è … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento